Produzione e superfici


Regione Lazio, produzioni e superfici – aggiornamento 2006 – fonte: ISTAT

nessun commento

Il Lazio e’ una regione molto peculiare. Infatti mostra una sostanziale riduzione delle superfici vitate, concentrate nella provincia di Latina, con un graduale miglioramento (riduzione) delle rese per ettaro, che restano peraltro molto al di sopra delle medie nazionali. Il Lazio rappresenta circa il 4% della superficie e il 4.4% della produzione di vino italiana. La penetrazione dei vini VQPRD e’ sostanzialmente allineata alla media nazionale.
Lazio is a very peculiar region. It shows a significant reduction of vineyards, concentrated in Latina province, with a gradual improvement (reduction) of yields, which however are still well ahead of the Italian average. Lazio represents roughly 4% of Italian vineyards and 4.4% of Italian wine production. The penetration of VQPRD wines is basically the same of the rest of Italy.

  Periodo Lazio Italia %
Superficie totale 2005 27.792 718.869 3,9%
Superficie in produzione 2005 27.078 683.507 4,0%
Variazione superficie annua 2000-05 -1,4% -0,3%  
Produzione vino (hl/1000) 2006 2.310 52.221 4,4%
Resa per ettaro (stima) 2006 126 110  
VQPRD/totale produzione 2004 25% 24%  

 Ma andiamo con ordine. I vigneti sono principalmente in provincia di Roma (47%) con 12500 ettari. Questo primato e’ sia dovuto a una maggiore concentraazione (2.3% della superficie provinciale, in linea con la media italiana), sia alla maggior dimensione della provincia.
The concentration of vineyards is in ROme province (47%) with 12500 hectares. This predominance is both supported by the larger size of Rome province vs. the others and a higher penetration of vineyards (2.3% of total area, similarly to the rest of Italy).

lazio1.bmp

 

Continua a leggere »

Regione Umbria, superfici e produzione – aggiornamento 2006 – Fonte ISTAT

nessun commento

L’Umbria e’ una regione poco rilevante dal punto di vista vinicolo, considerato che rappresenta circa il 2% della superficie vitata nazionale e poco piu’ del 2% della produzione. La stessa "concentrazione" della vite e’ minore (1.6% rispetto a 2.3%). La viticoltura e’ particolarmente concentrata nella provincia di Perugia per ovvii motivi geografici (3 volte piu’ grande di quella di Terni).

Umbria is not really relevant in the Italian wine landscape. It represents roughly 2% of the vineyards and just more than 2% of the production. The "concentration" of vineyards is lower than the Italian average (1.6% vs. 2.3%). The vineyards are more concentrated in the Perugia province, due to the larger size (3 times vs. Terni).

  Periodo Umbria Italia %
Superficie totale 2005 13.703 718.869 1,9%
Superficie in produzione 2005 13.166 683.507 1,9%
Variazione superficie annua 2000-05 0,3% -0,3%  
Produzione vino (hl/1000) 2006 1.116 52.221 2,1%
Resa per ettaro (stima) 2006 123 110  
VQPRD/totale produzione 2004 22% 24%  

Dai dati generali qui di seguito si comprendono subito caratteristiche salienti della produzione regionale:
la crescita delle superfici vitate, in controtendenza rispetto alla media;
una resa per ettaro superiore del 10% a quella media nazionale;
– una penetrazione della categoria VQPRD leggermente inferiore alla media nazionale.

From this data, some characters of this region are evident:
– a slight growth of areas, which is the opposite of the national trend;
– a yield about 10% higher than Italian average;
– a penetration of quality wines slightly below the Italian average.

Come dicevamo prima, la provincia di Perugia rappresenta il 60% delle superfici a fine 2005, circa 8000 ettari contro 5200 di quella di Terni.Perugia province is 60% of total Umbria vineyards, roughly 8000 hectares vs. 5200 of Terni province.

umbria1.bmp

 

Continua a leggere »

Regione Marche, superfici e produzione – aggiornamento 2006 – Fonte: ISTAT

nessun commento

Ripartiamo con la review delle regioni con le Marche, sfruttando i nuovi dati ISTAT che riportano le produzioni al 2006 e le superfici al 2005. Le Marche rappresentano circa il 2.4% della produzione nazionale e il 2.7% delle superfici vitate. Diciamo subito che la regione si pone in maniera positiva rispetto al fattore qualita’ sia per quanto riguarda il peso dei vini VQPRD (37% contro il 24% italiano), sia soprattutto, in termini di evoluzione delle rese produttive.

 

  Periodo Marche Italia %
Superficie totale 2005 18.960 718.869 2,6%
Superficie in produzione 2005 18.727 683.507 2,7%
Variazione superficie annua 2000-05 -0,2% -0,3%  
Produzione vino (hl/1000) 2006 1.256 52.221 2,4%
Resa per ettaro (stima) 2006 100 110  
VQPRD/totale produzione 2004 22% 24%  

We restart with the regional reviews from Marche region, using the new ISTAT data spanning up to 2006 in terms of production and 2005 in terms of areas. Marche represents 2.4% of Italian production and 2.7% of total areas. Going straight to the conclusions, it is a region where quality production is high (37% of VQPRD wines vs. 24% average in Italy), but most of all, where quality is gradually improving with lower yields.

La viticoltura e’ concentrata soprattutto nelle province di Ascoli e Ancona, che rappresentano insieme i tre quarti dei 19000 ettari vitati. The areas are mainly concentrated in Ascoli and Ancona provinces, as they represent roughly three quarters of the 19000 hectars.

marche1.bmp

 

Continua a leggere »

Dati regionali produzion DOC- fonte: Federdoc, 2004

3 commenti

Fonte: Federdoc, aggiornamento 2004 sito:www.federdoc.it

Vi posto i primi risultati di un lavoro piuttosto pesante di riorganizzazione dei numeri di Federdoc sulle produzioni DOC nazionali. Cominciamo con i dati regionali, poi vedro’ se si riesce a fare qualcosa a livello di singole denominazioni. I dati sono relativi alle iscrizioni (iscritti e superfici), alle produzioni (idem), alle rese e alle dimensioni medie di produzione. Le tabelle qui di seguito fanno riferimento non alle iscrizioni ma bensi’ alle denunce (cioe’ alle produzioni realizzate).

This is the first post on a database provided by Federdoc, the Italian association of DOC wines. Building this database has been quite a long work, I hope to be able to exploit it also with some data on the single denominatins. The data we show in this post is referred to actual production, areas and producers and the cut is by regions.

Numero di produttori. Il Piemonte e il Trentino con 34mila e 25mila produttori sono di gran lunga al di sopra di ogni altra regione. Rappresentano insieme il 40% dei produttori DOC Italiani. Abbastanza sorprendentemente, a mio parere, in Sicilia ci sono soltanto 432 produttori DOC, mentre ce ne sono 1009 in Valle d’Aosta, per esempio…
Number of producers. Piedmont and Trentino with 34k and 25k producers are the most important on this ranking. THey sum up together 40% of total Italian producers. Quite surprisinglu, al least for me, in Sicily there are only 432 producers owning producing DOC wines, while there are more than double in Aosta Valley, for example…

Regione Produttori DOC
Piemonte 34.361
Trentino AA 24.556
Veneto 13.846
Emilia Romagna 13.047
Friuli VG 11.087
Lombardia 10.879
Abruzzo 9.065
Toscana 8.709
Puglia 4.065
Lazio 4.022
Marche 3.080
Sardegna 2.557
Campania 2.471
Umbria 1.864
Liguria 1.853
Valle d’Aosta 1.009
Calabria 597
Sicilia 432
Molise 341
Basilicata 244
Fonte Federdoc dati 2004

 

Continua a leggere »

Andamento delle superfici vitate regionali – aggiornamento 2005

nessun commento

In questo post lasciamo soprattutto parlare i numeri, con poche considerazioni generali. Innanzitutto, questi sono i dati preliminari delle superfici vitate regionali italiane. I numeri relativi al 2005 sono usciti praticamente in contemporanea al rilascio dei dati sulla produzione di uva e vino del 2006. Nell prosieguo del post, vi inserisco sia le variazioni assolute e percentuali del 2005 contro il 2004, sia quelle piu’ "secolari" dal 2000 al 2005, che mettono in evidenza in modo migliore i trend.

Quali conclusioni principali:

  • dei 5000 ettari in piu’ nel 2005, 3700 sono in Sicilia, che pero’ non risulta una delle regioni con superfici "in espansione" in un arco temporale piu’ ampio;
  • le regioni con una superficie vinicola in espansione negli ultimi 5 anni sono, in termini relativi, il Friuli e la Val d’Aosta (ma con numeri in assoluto di scarsa rilevanza). In termini assoluti di nuovo il Friuli e poi il Piemonte.
  • Il centro Italia mostra alcuni segni di declino piu’ marcato che le altre zone (vedi Lazio), mentre le regioni storiche del nord Italia mostrano le crescite piu’ rilevanti.

In this post we give a look to the most recent update on vineyards areas in Italy, which dates back in 2005. We show two sets of data: the 2005 against 2004 and a wider comparison of 2005 vs. 2000. THe key conclusions are:

  • in Italy, surfaces increased by 5000 ha, of which 3700 in Sicily, which however is not one of the "expanding" regions;
  • the regions with increasing area are Friuli and Aosta valley in relative terms (Aosta not relevant in absolute terms), while in absolute terms Friuli again and Piedmont
  • the regions of the center of Italy are showing more evident signs of decline than other areas, while the key wine regions in the NOrth Italy are showing the most healthy trends. 

 

sup05-1.bmp
Continua a leggere »