Il Lazio e’ una regione molto peculiare. Infatti mostra una sostanziale riduzione delle superfici vitate, concentrate nella provincia di Latina, con un graduale miglioramento (riduzione) delle rese per ettaro, che restano peraltro molto al di sopra delle medie nazionali. Il Lazio rappresenta circa il 4% della superficie e il 4.4% della produzione di vino italiana. La penetrazione dei vini VQPRD e’ sostanzialmente allineata alla media nazionale.
Lazio is a very peculiar region. It shows a significant reduction of vineyards, concentrated in Latina province, with a gradual improvement (reduction) of yields, which however are still well ahead of the Italian average. Lazio represents roughly 4% of Italian vineyards and 4.4% of Italian wine production. The penetration of VQPRD wines is basically the same of the rest of Italy.
Periodo | Lazio | Italia | % | |
Superficie totale | 2005 | 27.792 | 718.869 | 3,9% |
Superficie in produzione | 2005 | 27.078 | 683.507 | 4,0% |
Variazione superficie annua | 2000-05 | -1,4% | -0,3% | |
Produzione vino (hl/1000) | 2006 | 2.310 | 52.221 | 4,4% |
Resa per ettaro (stima) | 2006 | 126 | 110 | |
VQPRD/totale produzione | 2004 | 25% | 24% |
Ma andiamo con ordine. I vigneti sono principalmente in provincia di Roma (47%) con 12500 ettari. Questo primato e’ sia dovuto a una maggiore concentraazione (2.3% della superficie provinciale, in linea con la media italiana), sia alla maggior dimensione della provincia.
The concentration of vineyards is in ROme province (47%) with 12500 hectares. This predominance is both supported by the larger size of Rome province vs. the others and a higher penetration of vineyards (2.3% of total area, similarly to the rest of Italy).