03.2 Prod/Sup – Italia


I numeri della viticoltura biologica in Italia – aggiornamento 2019

nessun commento

Con il livello di ettari in conversione più basso dal 2014 a questa parte, la spinta verso il biologico sembra rallentare. Questo ci dicono i dati 2019 appena pubblicati da Sinab in collaborazione con ISMEA. L’Italia è chiaramente uno dei paesi più avanzati sul tema, come abbiamo sottolineato in questa analisi pubblicata lo scorso anno. La penetrazione delle superficie bio di 109mila ettari del 2019 rispetto alla superficie totale vitata riportata da ISTAT è del 17%. Di questi 109mila, 84mila sono convertiti (+13%), mentre 26mila sono in fase di conversione (il 20% in meno dell’anno scorso). Le regioni storicamente più importanti nel segmento bio, quindi Sicilia, Toscana e Puglia, non crescono più, mentre il fenomeno si sta allargando alle altre regioni. Da notare il forte incremento registrato in Veneto (+30%). Vi segnalo e allego un grafico, direttamente proveniente dal rapporto ISMEA-SINAB, che vi mostra la penetrazione dei vini bio in GDO su alcune denominazioni. Passiamo ai dati.

 

Continua a leggere »

Campania – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

Torniamo sui dati ISTAT di produzione regionale di vino dopo qualche settimana dedicata ad altri argomenti con i dati della Campania. La Campania “conta” per il 3% del vino italiano e rimane una regione con una scarsa esposizione verso i vini di qualità. Trovo questa una prima curiosità, vista la rilevanza di alcune DOC dal punto di vista qualitativo, soprattutto quelle bianche a mio gusto personale. E qui veniamo alla seconda curiosità, che è il fatto che la Campania produce ancora più vino rosso che bianco, anche se un leggero spostamento verso i bianchi si sta verificando nel tempo. Venendo ai dati 2019 che qui brevemente analizziamo, la vendemmia è stata in leggera crescita rispetto al 2018 (+2%), rispetto al calo nazionale (-9%). Ciò però deriva da un andamento molto difforme nel 2018, quando a fronte di un record produttivo per l’Italia intera la Campania aveva registrato un volume piuttosto mediocre, in termini relativi. Questo per dire che gli 1.4 milioni di ettolitri prodotti nel 2019 sono comunque circa l’8% sotto la media storica, mentre per l’Italia tutta il 2019 è stato un anno sopra media (+9%). Passiamo ad analizzare qualche dato insieme.

Continua a leggere »

Puglia – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La produzione di vino pugliese ha seguito un andamento crescente negli ultimi anni, fino a raggiungere il 20% del vino italiano. Si tratta di un livello paragonabile a quello del Veneto, anche se le differenze sono importanti, a partire dal tipo di produzione (ben bilanciata tra vini rossi e bianchi – in forte crescita questi ultimi – contro la vocazione bianchista e spumantistica del Veneto) fino alle categorie qualitative (soprattutto vini da tavola in Puglia, molto vino DOC in Veneto). Forse il dato più rilevante di questo post è che la Puglia è una delle poche regioni in Italia in cui la produzione 2019 non è calata grazie al boom della produzione di vino bianco, totalizzando nel complesso 9.8 milioni di ettolitri (10.6 compresi i mosti), rispetto a un calo del 9% a livello italiano. Siamo dunque di quasi il 50% sopra la produzione media degli ultimi 10 anni, per questa regione che produce oltre il 40% di tutto il vino da tavola italiano. Passiamo a un breve commento dei dati, che come sapete sono replicati nella sezione Solonumeri del blog.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Continuiamo il nostro viaggio nella produzione di vino 2019 con i dati sulla Sicilia, che sono meno dettagliati di quelli di altre regioni per evidenti problematiche ISTAT nella rilevazione delle superfici vitate, totalmente incoerenti con le evidenze passate e che dunque non pubblichiamo. Vi ricordo come sempre che i dati produttivi sono accessibili anche attraverso la sezione Solonumeri. La produzione in Sicilia cala del 13% nel 2019 a 4.3 milioni di ettolitri e si tratta di un dato piuttosto negativo, non tanto per il confronto con il 2018 (-13%) ma quanto perchè proprio il 2018 non era stato in Sicilia un anno tanto ricco quanto nel resto dell’Italia. Motivo per cui, la produzione 2019 è in realtà sotto la media decennale dell’11%, mentre per l’Italia in generale l’evidenza è opposta (9% sopra). Detto questo non si rilevano significative differenze tra vini rossi e bianchi (prevalgono i secondi, come sempre), mentre dopo il boom della produzione di vini DOC nel 2018 (1.6 milioni di ettolitri), i dati tornano allineati agli anni precedenti (1.2-1.3 milioni di ettolitri), mentre cala produzione di vini IGT e resta quasi stabile quella dei vini da tavola. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

Piemonte – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Proseguiamo l’analisi regionale della produzione di vino 2019 con i dati del Piemonte, che trovate anche in formato copia-incolla nella nuova sezione Solonumeri del blog. I dati del Piemonte sono tra i meno volatili nel panorama italiano. Anche nel 2019, l’andamento della vendemmia è stato molto omogeneo, segnando un calo del 3% rispetto al 2018 (contro il -9% dell’Italia) e un volume produttivo di 2.6 milioni di ettolitri che è né più né meno la media storica degli ultimi dieci anni. Ma anche in Piemonte qualcosa cambia: la produzione si sposta gradualmente verso i vini rossi di qualità che sono saliti nel 2019 al 59% della produzione totale (registrando uno dei volumi più elevati di sempre, circa 1.5 milioni di ettolitri), trascinando la produzione DOC al 94% del totale, il livello più elevato di sempre per il Piemonte; i 152mila ettolitri di vino da tavola sono il livello più basso della storia. Bene, continuiamo con il commento e con il resto della galleria di grafici e tabelle.

Continua a leggere »