La categoria degli spumanti è rappresentata da 52 aziende che nel 2021 avevano fatturato 2.4 miliardi di euro, con una crescita il oltre il 20%, più che recuperando il calo del 5% del 2020. La forte crescita del fatturato non è soltanto una questione di export ma anche di mercato italiano, in uscita dal Covid. In un arco di 5 anni, comunque, le vendite sono cresciute mediamente del 6% annuo (incluso la “digestione” del pessimo 2020), che si compone di un +7% all’estero e un +5.4% in Italia. Il post di oggi si focalizza in realtà più sul confronto con il totale del campione, per quanto potete trovare una tabella riassuntiva dei principali dati del segmento: in questo senso ovviamente le vendite crescono più velocemente ma i margini di profitto non sono più elevati della media (11% EBITDA su fatturato allineato a quello del campione). È invece più profittevole dal punto di vista degli investimenti, visto il ritorno sul capitale superiore all’8%, due punti percentuali sopra il 6.5% del totale campione Mediobanca. In altre parole non si guadagna di più in proporzione al fatturato ma si guadagna di più in proporzione a quanti soldi si sono messi nell’attività. Passiamo a un’analisi più dettagliata dei numeri.
- Le 52 aziende nel 2021 fatturavano 2.4 miliardi di euro, +22% sul pessimo 2020 e +16% sul pre-Covid 2019, occupando 3050 dipendenti, in crescita a loro volta del 2.5% in linea con la tendenza quinquennale del +2.5/3% annuo.
- I margini dell’attività sono in miglioramento grazie alla leva operativa sul costo del personale, che cresce del 4% annuo nei 5 anni contro il +6% del fatturato. Altrimenti a livello di valore aggiunto la struttura dei costi ha seguito perfettamente l’andamento del fatturato totale.
- I dati scendendo nel conto economico sono sporcati dalle rivalutazioni di attività a scopi fiscali, che rompono la comparabilità dei dati nel tempo. Meglio guardare agli investimenti, che a quota 121 milioni sono il 5% del fatturato: sono elevati rispetto ai dati degli ultimi anni in valore assoluto ma non in valore relativo, soprattutto rispetto al periodo 2014-2018.
- Ad ogni modo, il segmento ha portato a casa 134 milioni di utile netto dopo aver pagato tasse per un’aliquota del 20% circa, in linea con il dato del campione totale.
- Il debito è rimasto stabile a 2.66 miliardi dopo il calo del 2020, ma grazie al miglioramento dei dati reddituali i rapporti di indebitamento sono migliorati, con un debito/EBITDA che ha toccato il punto più basso di sempre a 1.6x (era 2.3x nel 2020 e 2.9x nel 2019), un valore nettamente inferiore alla media del settore vinicolo del 2.3x.
- Vi lascio ai grafici e alle tabelle.
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco