
Il Vinitaly rappresenta sempre un’importante occasione per fare il punto sui numeri del settore vinicolo. Il post ormai classico è questo, che si occupa delle vendite per denominazione nella GDO. Come già è accaduto lo scorso anno, Vinitaly cambia fornitore di dati, formato dei dati rendendo così difficili seguire i trend di lungo termine e “cancellando” la memoria. Quello che faccio io qui è cercare di ricongiungerli. I dati in carattere italico significano che si tratta di concatenamenti, cioè della riproduzione di trend del passato magari presi sulla stessa denominazione o categoria ma su base leggermente diversa. Quest’anno (2012) per la cronaca i dati sono di Infoscan-Census e i numeri principali per denominazione si riferiscono soltanto alle bottiglie, come fu fino al 2010 ma non come fecero nel 2011 quando si parlava di volumi totali.
Insomma, passiamo ai principali commenti: (1) di sicuro il 2012 non è stato un anno buono perchè il vino costava di più, quindi le vendite in volume sono scese in modo piuttosto accentuato anche nella GDO (-3.6%); (2) con un robusto effetto prezzo del 5.5%, le vendite sono comunque salite leggermente, toccando 1.46 miliardi di euro nel 2012; (3) il vino delle private labels cresce del 9%, ben oltre il mercato, e raggiunge una quota del 15%; (4) non sembra esserci questo gran processo di “premiumisation”, dato che i vini di qualità costosi (hanno spostato la sbarra da 5 a 6 euro) crescono soltanto del 3% e c’e’ da ritenere che ci sia uno “spostamento” tra le fasce di prezzo dei prodotti che spiega almeno un pezzo del peggiore andamento dei vini meno costosi (tutto da dimostrare peraltro); (5) a livello di denominazioni, va certamente notato il crollo del Nero d’Avola causa il calo dei volumi disponibili e sorprendentemente il cattivo andamento delle varietà internazionali, come lo Chardonnay e il Cabernet Sauvignon e il Merlot, mentre sembra essersi quasi esaurita la spinta del Prosecco, che cresce “soltanto” del 3% nel 2012.