USA


Constellation Brands – risultati terzo trimestre 2009/10

nessun commento


constellation q30910 1

Il terzo trimestre di Constellation Brands ha evidenziato un andamento in miglioramento delle vendite ma un ulterior deterioramento dei margini, causato dal graduale spostamento verso prodotti a minor prezzo e a un effetto “molla” tra il secondo e il terzo trimestre in USA (causa nuova strategia distributiva). La strategia di Constellation resta incentrata sul taglio del debito attraverso la riduzione degli investimenti e la vendita di marchi di segmento inferiore. Questa strategia nei primi nove mesi fiscali ha condotto a un calo del debito di poco piu’ di 330milioni di dollari (a poco piu’ di 4 miliardi) che si sostanzia in questo modo: 270 milioni vengono dalla vendita di partecipazioni, 250 milioni dall’attivita’ operativa, mentre l’azienda ha assorbito 80 milioni di capitale circolante, 90 milioni per investimenti (che per il secondo anno consecutivo sono al di sotto degli ammortamenti), mentre 10 milioni di dollari sono stati spesi per le stock options per il management. Con questi risultati, che rappresentano il picco stagionale di attivita’, Constellation ha migliorato un pochino le sue attese in termini di generazione di cassa su fine anno e sostanzialmente mantenuto invariate le stime di utili.


constellation q30910 2
Continua a leggere »

Brand awareness delle regioni vinicole mondiali in USA e UK

3 commenti


brandawarenessusauk wine 2009 1

Alla London International Wine Fair dello scorso Maggio e’ stato presentato uno studio/indagine sui consumatori americani e inglesi con lo scopo di comprendere la forza delle denominazioni nel mondo del vino, le motivazioni che spingono i consumatori a scegliere determinati prodotti e l’affinita’ culturale degli inglesi e degli americani verso determinate nazionalita’. Che cosa si conclude da questo studio: (1) che il vino e’ un prodotto molto particolare, dove il marketing e il marchio non sono i principali driver all’acquisto (e questo e’ piu’ vero in Inghilterra che in USA); (2) che in questi mercati il fattore culturale favorisce gli australiani, anche se subito dopo di loro viene l’Italia (gli stiamo simpatici molto piu’ che i francesi, pare); (3) che nonostante il molto rumore che si fa intorno al prosecco, il prodotto e’ ancora molto poco conosciuto nei mercati anglosassoni, il che indica da un certo punto di vista un forte potenziale di miglioramento.


brandawarenessusauk wine 2009 2
Continua a leggere »

Superficie vitata in USA: andamento e tipologia dei nuovi impianti – dati 2008

nessun commento


california superficie 2008

Il dipartimento dell’agricoltura americano ha diramato i dati relativi alla superficie vitata in California con il dettaglio per vitigno e dei nuovi impianti degli ultimi anni. Questa statistica ci consente (1) di confermare quanto detto recentemente, e cioe’ che la produzione di vino americana non crescera’ piu’, dato che il saldo nuovi impianti/vigneti abbandonati sta deteriorando; (2) di vedere quali sono le tendenze riguardo ai nuovi impianti per vitigno. Su questo punto non si preannunciano buone notizie per l’Italia, dato che gli americani si stanno attrezzando a produrre in California il Pinot Grigio.


california superficie 2008 2
Continua a leggere »

La strategia di Constellation Brands – aggiornamento 2009

1 commento


constellation brands 2009 investor conference 1

La presentazione del nuovo piano industriale di Constellation Brands e’ un evento chiave nel mondo “corporate” del vino. E’ per questo che gli dedico un post, dove non ci sono numeri da commentare, ma piuttosto scelte strategiche; e anche mi viene da consigliare a tutti di andare sul sito a guardarsi le presentazioni (dalle quali traggo spunti e grafici del post). Constellation Brands ha deciso di cambiare registro: niente piu’ acquisizioni ma crescita organica, un maggiore focus sui marchi chiave, una riorganizzazione generale di tutta l’azienda che si spacca in due pezzi (USA/Canada e internazionale) e una decisione importante in Australia: dal paese non si esce ma si cerca in tutti i modi di rimodellare la struttura dei costi attraverso una fusione con American Vintners. Infine, in USA la distribuzione viene riorganizzata concentrandosi su un distributore per stato e cercando di sfruttare il potere contrattuale (Cbrands e’ il secondo “pagatore” dei distributori americani di alcolici dopo Diageo).


constellation brands 2009 investor conference12
Continua a leggere »

Constellation Brands – risultati primo semestre 2009

nessun commento


cbrands q2 09 1

Constellation Brands ha riportato qualche giorno fa dei risultati piuttosto incoraggianti per il secondo semestre dell’anno fiscale e ha lasciato invariate le attese di utili per fine anno (che invece lo scorso anno aveva costantemente abbassato). Il commento dell’azienda e’ che per quanto lo scenario resti difficile, si intravedono dei segni di stabilizzazione: i principali obiettivi sono di ristabilire una crescita organica positiva e di abbassare il debito (cosa che negli ultimi 2 trimestri non e’ peraltro successa, se non per motivi stagionali). Alcuni dati che si riferivano al segmento vino a livello di margini non saranno da ora in avanti piu’ commentabili, perche’ l’azienda ha deciso di fondere la divisione vino con quella di superalcolici: restano i dettagli dell’andamento a livello di fatturato.


cbrands q2 09 2
Continua a leggere »