Sicilia


I numeri della viticoltura biologica in Italia – aggiornamento 2019

nessun commento

Con il livello di ettari in conversione più basso dal 2014 a questa parte, la spinta verso il biologico sembra rallentare. Questo ci dicono i dati 2019 appena pubblicati da Sinab in collaborazione con ISMEA. L’Italia è chiaramente uno dei paesi più avanzati sul tema, come abbiamo sottolineato in questa analisi pubblicata lo scorso anno. La penetrazione delle superficie bio di 109mila ettari del 2019 rispetto alla superficie totale vitata riportata da ISTAT è del 17%. Di questi 109mila, 84mila sono convertiti (+13%), mentre 26mila sono in fase di conversione (il 20% in meno dell’anno scorso). Le regioni storicamente più importanti nel segmento bio, quindi Sicilia, Toscana e Puglia, non crescono più, mentre il fenomeno si sta allargando alle altre regioni. Da notare il forte incremento registrato in Veneto (+30%). Vi segnalo e allego un grafico, direttamente proveniente dal rapporto ISMEA-SINAB, che vi mostra la penetrazione dei vini bio in GDO su alcune denominazioni. Passiamo ai dati.

 

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Continuiamo il nostro viaggio nella produzione di vino 2019 con i dati sulla Sicilia, che sono meno dettagliati di quelli di altre regioni per evidenti problematiche ISTAT nella rilevazione delle superfici vitate, totalmente incoerenti con le evidenze passate e che dunque non pubblichiamo. Vi ricordo come sempre che i dati produttivi sono accessibili anche attraverso la sezione Solonumeri. La produzione in Sicilia cala del 13% nel 2019 a 4.3 milioni di ettolitri e si tratta di un dato piuttosto negativo, non tanto per il confronto con il 2018 (-13%) ma quanto perchè proprio il 2018 non era stato in Sicilia un anno tanto ricco quanto nel resto dell’Italia. Motivo per cui, la produzione 2019 è in realtà sotto la media decennale dell’11%, mentre per l’Italia in generale l’evidenza è opposta (9% sopra). Detto questo non si rilevano significative differenze tra vini rossi e bianchi (prevalgono i secondi, come sempre), mentre dopo il boom della produzione di vini DOC nel 2018 (1.6 milioni di ettolitri), i dati tornano allineati agli anni precedenti (1.2-1.3 milioni di ettolitri), mentre cala produzione di vini IGT e resta quasi stabile quella dei vini da tavola. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

I numeri della viticoltura biologica in Italia – aggiornamento 2018

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

I dati 2018 sulle superfici vitate biologiche riportati dal SINAB mostrano ormai per il secondo anno consecutivo una situazione di quasi stabilità, con un graduale incremento della superficie certificate (74mila ettari da 71mila dello scorso anno), ma un calo di quelle in fase di certificazione (da 35mila ettari a 32mila). La medaglia ha due facce anche da un punto di vista geografico: la Sicilia anche nel 2018 ha perso ettari biologici, mentre sono in forte progresso i dati di Veneto, Toscana, Campania, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Liguria, tutte con incrementi superiori al 10%. Le regioni con la maggior penetrazioni delle superfici biologiche sul totale sono la Calabria e la Basilicata, vicine al 50%), mentre nel caso della Sicilia, che resta la regione con la superfice più estesa in valore assoluto, la quota è scesa dal 33% al 29%. Passiamo ai dati in dettaglio.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino 2018 e dati per DOC/DOCG 2017

2 commenti

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

I dati produttivi 2018 della Sicilia sono abbastanza diversi da quelli italiani, nel senso che non si è trattato di una vendemmia record: i 5 milioni di ettolitri prodotti sono di poco sopra il 2017 e praticamente allineati alla media degli ultimi 10 anni. I dati mostrano però un forte incremento della produzione di qualità: i vini DOC sono secondo ISTAT il 32% del totale prodotto, contro il 27% del 2017 e il “quasi niente” di qualche anno fa. Come anche confermato dai dati Federdoc 2017 qui allegati il tutto viene dalla sempre maggiore adozione della DOC Sicilia. Secondo Federdoc (anche se i dati non si parlano) la DOC ha superato 1 milione di ettolitri già nel 2017 e rappresenta praticamente il 90% della produzione di qualità nella regione. Vi lascio dunque ai numerosi grafici e tabelle, proseguendo l’approfondimento nel resto del post.

Continua a leggere »

I numeri della viticoltura biologica in Italia – aggiornamento 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

I dati del SINAB sulle aree vitate “bio” del 2017 arrivano con una sorpresa: un incremento soltanto del 2% della superficie totale (inclusiva dei vigneti in conversione), da 103 a 105mila ettari e del 4% del 7% di quella effettiva, da 66 a 70mila ettari. Essendo l’ammontare di vigneto in conversione ormai di circa 30mila ettari da 3 anni a questa parte, il dato 2017 è un pochino deludente: soltanto 4658mila ettari in più, contro un numero che si poteva facilmente stimare tra i 12mila e i 15mila ettari osservando i dati del passato. Da dove arriva il rallentamento? Essenzialmente dalla Sicilia, che pur restando di gran lunga la regione con il maggior vigneto bio ha visto calare da 39mila a 36mila ettari la superficie vitata bio (inclusiva del vigneto in conversione, purtroppo non abbiamo dati regionali distaccati). I progressi maggiori vengono ormai dal centro-nord, dove questa pratica ha avuto uno sviluppo ritardato: le superfici bio di Umbria, Trentino Alto Adige, Lazio ed Emilia Romagna sono tutte in crescita di oltre il 20%. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »