Continuiamo il nostro viaggio nella produzione di vino 2019 con i dati sulla Sicilia, che sono meno dettagliati di quelli di altre regioni per evidenti problematiche ISTAT nella rilevazione delle superfici vitate, totalmente incoerenti con le evidenze passate e che dunque non pubblichiamo. Vi ricordo come sempre che i dati produttivi sono accessibili anche attraverso la sezione Solonumeri. La produzione in Sicilia cala del 13% nel 2019 a 4.3 milioni di ettolitri e si tratta di un dato piuttosto negativo, non tanto per il confronto con il 2018 (-13%) ma quanto perchè proprio il 2018 non era stato in Sicilia un anno tanto ricco quanto nel resto dell’Italia. Motivo per cui, la produzione 2019 è in realtà sotto la media decennale dell’11%, mentre per l’Italia in generale l’evidenza è opposta (9% sopra). Detto questo non si rilevano significative differenze tra vini rossi e bianchi (prevalgono i secondi, come sempre), mentre dopo il boom della produzione di vini DOC nel 2018 (1.6 milioni di ettolitri), i dati tornano allineati agli anni precedenti (1.2-1.3 milioni di ettolitri), mentre cala produzione di vini IGT e resta quasi stabile quella dei vini da tavola. Passiamo a una breve analisi dei dati.