E’ il secondo anno che guardiamo al bilanco del Gambero Rosso, grazie a Carlo Macchi. Dopo il forte processo di ristrutturazione, i risultati del 2008 hanno cominciato a mostrare una riduzione delle perdite e non sono stati aiutati da rivalutazioni di attivi. Piuttosto, il Gambero Rosso ha beneficiato di un aumento di capitale di EUR1.5m (mentre altri EUR4.5m possono essere “richiamati” dall’azienda se necessario) che ha consentito di mantenere il debito a poco piu’ di EUR8m nonostante le perdite. Forse le conclusioni sono pero’ da tirare nel 2009, perche’ proprio nel 2009 si dovrebbe vedere l’impatto della ristrutturazione. In tale proposito il bilancio del Gambero Rosso e’ molto chiaro: (1) sono state messe in cassa integrazione 21 persone da febbraio 2009, sono stati messi in mobilita’ altri dipendenti e non rinnovati contratti a tempo determinato. Impatto a regime circa EUR1.5m annui; (2) il personale ha accettato una riduzione dello stipendio tra il 2% e il 10%; (3) la guida dei vini ritorna al 100% de Il Gambero Rosso dopo la fine della collaborazione con Slow Food; (4) l’azienda si e’ attivata per ristrutturare il debito con le banche (cioe’ allungarne le scadenze). I risultati al 30 luglio 2009 mostrano un MOL leggermente positivo rispetto alla perdita di EUR0.6m del corrispondente periodo del 2008.