Fonte: Federdoc
Mentre costruivo questo post sulla produzione di vini DOC in Puglia (fonte: Federdoc), mi sono fermato una serie di volte a ricontrollare i numeri, per verificarne la correttezza, cioe’ la corrispondenza tra quello che pubblica Federdoc e il mio file excel. Verificata questa corrispondenza subentrava lo stupore di guardare a dei numeri incompleti e, in alcuni casi, probabilmente sbagliati. E subito dopo, il pensiero era di cancellare questo post, di non pubblicarlo. Ho pensato invece di procedere per una serie di motivi che includono la necessita’ di sottolineare ancora una volta le cose che non funzionano ma anche la consapevolezza che io ho pur dedicato un’ora del mio tempo a raccogliere questi dati, e non utilizzarli (e consentire a chiunque di farlo) non era il caso. Parliamo quindi dei dati DOC della Puglia, regione che produce 5.7m/hl di vino nel 2007, di cui circa 0.8m/hl sono di vini DOC secondo ISTAT e circa 0.4m/hl secondo Federdoc.
In Puglia le DOC importanti si contano sulle dita di una mano: sono Salice Salentino, Primitivo di Manduria, Castel del Monte e San Severo. I dati pero’ non sono univoci: dal punto di vista produttivo il Salice Salentino supera tutti con 100mila hl, seguito da Castel del Monte con 73mila. Dal punto di vista delle superfici, dopo il Salice Salentino (2142 ettari) viene il Primitivo di Manduria (1899). Purtroppo nel caso del Primitivo secondo Federdoc questa grande superficie produce soltanto 17600 quintali di uva, il che equivale a 9 quintali per ettaro e, di conseguenza, 12361 ettolitri di vino.

Detto questo, e’ chiaro che parlare di numeri totali (che sono peraltro quelli della tabella di intestazione del post) diventa difficile. Ci sono altri buchi: mancano il numero di iscritti di alcune DOC, di altre non ci sono le superfici denunciate. Considerando che si tratta di dati che vengono prodotti con circa 18 mesi di ritardo rispetto alla vendemmia, diciamo che la situazione non e’ proprio delle migliori.
E io con questo mi fermerei. Valgono naturalmente le medesime considerazioni sulle altre regioni: ci sono troppe DOC che producono poco (se i dati sono corretti). In Puglia ci sono 26 DOC per 400mila hl di vino. Anche se fossero 800mila come dice ISTAT sarebbe sempre troppo poco. 26 DOC di una dimensione sensata dovrebbero produrre 2m/hl di vino. Almeno.