
Considerazioni chiave:
– La Puglia mostra un calo significativo della produzione, delle superfici vitate e del valore della produzione vinicola nel 2009. Il settore del vino sta chiaramente regredendo nella regione, fortunatamente mantenendo la produzione ad alto valore aggiunto.
– La produzione scende del 15% nel 2009, dell’8% annuo sugli ultimi 5 anni e si pone il 14% al di sotto della media degli ultimi 5 anni. In provincia di Brindisi la produzione e’ nel 2009 meno la meta’ del 2005, a Bari e’ scesa del 30%.
– Le superfici vitate scendono del 2.5% a 100mila ettari. Il calo sui 5 anni e’ di poco superiore all’1% annuo, cioe’ circa 5000 ettari persi in 5 anni.
– Bianchi contro rossi. La produzione si sta muovendo verso I vini bianchi che sono giunti al 43% della produzione totale contro il 38% del 2005. I vini rossi sono scesi dal 58% al 50% in 5 anni, mentre la produzione di mosto e’ passata dal 3% al 6% della produzione totale.
– Meno vini da tavola, piu’ vini IGT per ora. La riduzione delle superfici vitate sembra essere orientata correttamente verso una riduzione dei vini da tavola.
– Il valore della produzione vitivinicola scende di ben il 23% nel 2009 contro il -12% dell’Italia. Notate come il valore della produzione di vino sia marginale rispetto a quello della viticoltura: la Puglia resta una regione focalizzata sulla produzione di uva da tavola.

Continua a leggere »