produzione vino 2015


Lombardia – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
lombardia-2015-3

Anche nel 2015 i dati produttivi della Lombardia si discostano in modo deciso da quelli nazionali, per via di una significativa (e invidiabile) costanza dei volumi prodotti. A fronte di un balzo della produzione nazionale del 20%, la Lombardia ha fatto segnare un -1% (1.41 milioni di ettolitri), per via di un dato 2014 molto migliore della media nazionale. Infatti, se si guardano i dati in prospettiva decennale i dati lombardi e quelli nazionali sono molto più coerenti: 9% in più della media storica contro +12% per il dato italiano in generale. Nello specifico del 2015 la vendemmia è stata migliore per i vini rossi che per i bianchi, molto buona per i vini DOC rispetto ai vini comuni, che sembrano in via di estinzione nella regione. I dati provinciali mettono in luce due tendenze opposte: una forte crescita delle superfici vitate a Brescia, supportata dagli spumanti, e un trend contrario in provincia di Pavia, dove invece nel 2015 si sono persi circa 600 ettari di vigneto. Andiamo a leggere qualche dato insieme.

Continua a leggere »

Umbria – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
umbria-2015-05

Proseguiamo il viaggio tra le regioni italiane del vino con i dati dell’Umbria, che ha avuto una vendemmia 2015 di 765mila ettolitri quasi “in tendenza” con la produzione italiana, mentre sembra essere andata meno bene nel 2016 (-8%), a guardare le previsioni di ISMEA-Assoenologi. La produzione umbra resta abbondantemente sotto le medie storiche. Vero è che se guardate il tabellone a determinare questo deficit sono i vini comuni che stanno scomparendo mentre la produzione di vino DOC proprio nel 2015 ha raggiunto il suo massimo storico. Questo penso sia il punto più importante dell’analisi, che adesso andiamo a guardare in dettaglio.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino 2015 – dati ISTAT / ERRATA CORRIGE

3 commenti
sicilia-2016-rev-1

I DATI DI QUESTO POST SONO STATI RIVISTI A SEGUITO DI UN AGGIORNAMENTO DEI DATI CHE ISTAT HA LANCIATO, DOPO LA PRIMA PUBBLICAZIONE DELLO SCORSO SETTEMBRE.

Il viaggio nell’Italia della produzione di vino prosegue oggi con la Sicilia. I dati 2015 mostrano un rimbalzo della produzione nella regione, che escludendo i mosti è l’11% superiore alla media storica, in linea con il +9% circa della produzione nazionale. Il gap e’ destinato ad allargarsi nel 2016, quando la produzione di vino è vista calare del 15% circa (dato ISMEA ) a fronte di un -2% previsto per l’Italia. ISTAT però testimonia anche un forte spostamento della produzione dai vini comuni (ormai il 50% in meno delle medie storiche) ai vini di qualità (la produzione DOC è riportata a 1.3 milioni di ettolitri, 4 volte la media storica e il 24% della produzione regionale). In questo senso, e aggiungendo il forte calo della produzione di mosti, i dati possono certamente essere considerati incoraggianti. Andiamo ai dettagli.

Continua a leggere »

Toscana – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
toscana 2015 1

Il vino prodotto nel 2015 in Toscana è stato a detta di tutti eccezionale rispetto alla precedente annata. La differenza però non è così visibile nelle quantità prodotte che, pur in crescita, non si sono discostate molto né dall’anno precedente e neppure dalla media storica. La Toscana resta dunque intorno ai 2.8 milioni di ettolitri prodotti, il 4% in più della media storica, con la sua forte caratterizzazione di produzione di vini rossi, che sono l’87% della produzione totale. Di più nel segmento dei vini di qualità rossi la regione occupa una delle posizioni più importanti a livello italiano: con 1.6 milioni di ettolitri prodotti è il 20% del totale, di gran lunga la più importante, davanti a Emilia Romagna e Piemonte. Per quanto riguarda il 2016, le previsioni emesse da ISMEA-UIV parlano di un calo della produzione di circa l’8% a 2.6 milioni di ettolitri. Infine, nella sezione che quest’anno dedico alle superfici vitate noterete come l’andamento del vigneto toscano è piuttosto simile a quello del resto d’Italia: un calo di circa il 5-6% rispetto alle evidenze del censimento agricolo 2010. Passiamo all’analisi dei dati.

Continua a leggere »

Emilia Romagna – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
EMILIAROMAGNA2015 1

I dati produttivi 2015 dell’Emilia Romagna mostrano un andamento decisamente incoraggiante: la produzione è cresciuta del 7% a 6.8 milioni di ettolitri (+6% a 7.4m se includiamo anche i mosti), decisamente meno del balzo nazionale del 20%, ma si veniva da una vendemmia 2014 non così cattiva. Infatti quando confrontata con il livello produttivo degli ultimi 10 anni la comparazione è esattamente in linea con il resto d’Italia; +9%. Le particolarità della produzione della regione sono come sapete un estremo bilanciamento tra le categorie, essendo la regione la patria di grandi cooperative che commercializzano vini di fascia bassa. E nel 2015 il mix produttivo ha visto proprio le categorie IGT e vini comuni avere produzioni del 15% sopra le medie storiche. Dall’altro lato, continua la crescita strutturale della produzione di vino bianco rispetto al vino rosso. Infine, dando una rapida occhiata al 2016 possiamo dire che secondo ISMEA-UIV la produzione sarà in ulteriore progresso del 5% circa; se così fosse si toccherebbe il record storico dal 2005 a questa parte. Andiamo a leggere qualche dato insieme.

Continua a leggere »