produzione vino 2009
Basilicata – produzione di vino – aggiornamento 2009
nessun commentoBasilicata – considerazioni chiave
• La produzione di vino e’ in costante calo da ormai diversi anni: la regione e’ passata da 473mila hl nel 2000 a 144mila nel 2009. Negli ultimi 4 anni il calo medio e’ stato del 14% annuo.
• La produzione cala soprattutto in provincia di Matera.
• La produzione di vino bianco e’ ormai relegata a 26mila ettolitri, rispetto a oltre 50mila del 2006, mentre quella di vino rosso si e’ ridotta da 213mila nel 2005 a 118mila ettolitri.
• Il calo produttivo e’ coinciso con un miglioramento del livello di produzione, che pero’ si traduce in un calo leggermente inferiore per i vini DOC (-6%) annuo, rispetto agli IGT (-11%) e ai vini da tavola (-16%). Nonostante questo la produzione resta fortemente ancorata ai vini da tavola, che rappresentano oltre 100mila ettolitri di produzione nel 2009.
• Il valore della produzione vinicola e’ in calo del 4% nel 2009, meno del -6% italiano, ma viene da anni di costante declino (-3.6%, quando invece l’Italia ha generato un valore stabile).
Sardegna – produzione di vino – aggiornamento 2009
nessun commentoSardegna – produzione vino 2009 – punti principali:
• Produzione 2009 in calo del 5% nel 2009 a 550mila/hl, calo del 12% annuo dal 2005. Produzione 2009 del 12% inferiore alla media produttiva dal 2000.
• Forte calo nelle province di Cagliari -8% e Sassari (-21%).
• Le superfici sono stabili a 31654 ettari. In generale calano le superfici nelle province minori mentre restano stabili nelle 3 principali.
• Le rese per ettaro restano eccezionalmente basse a 34q/ha, il livello piu’ basso dal 2000 a questa parte.
• La produzione di vini bianchi continua gradualmente a scendere come peso sul totale. I vini bianchi sono scesi del 13% annuo dal 2005 contro il -11% dei vini rossi. Il loro peso e’ oggi al 43% contro il 57% dei rossi.
• La struttura della produzione resta stabile: i vini DOC non vanno oltre il 27% del totale, gli IGT restano al 22%, quindi i vini da tavola sono al 51%. Viste in prospettiva, queste percentuali sono immutate da ormai 5 anni.
• Il valore economico della produzione di vino ai prezzi di origine e’ rimasto stabile nel 2009 a 33 milioni di euro. Cio’ significa un miglioramento del prezzo mix del 5%, visto che i volumi sono scesi del 5%. La Sardegna e’ andata molto meglio dell’Italia (-6%). Negli ultimi 5 anni il valore della produzione scende del 5% annuo contro un livello stabile dell’Italia.
Marche – produzione di vino – aggiornamento 2009
2 commentiDati ISTAT 2009 – Marche – considerazioni chiave:
• La serie delle superfici vitate dopo un’anomalo incremento nel 2008 e’ tornata su una linea di tendenza di declino costante nel 2009. Gli ettari stanno scendendo del 2% circa all’anno da ormai 4-5 anni. I cali piu’ signficativi sono nelle province dove la vigna e’ meno presente, Pesaro e Urbino e Macerata.
• La produzione e’ scesa del 10% nel 2009 a 782mila ettolitri. I calo maggiore e’ della provincia di Ancona, dove il calo e’ stato del 13%.
• La serie 2005-2009 mostra un calo del 10% annuo nella produzione, ma il calo e’ impressionante quando visto contro il 2000-2001, anni in cui le Marche producevano il doppio, cioe’ 1.6m/hl.
• La produzione e’ molto bilanciata tra vini bianchi, il 52% del totale nel 2009, e vini rossi, il 48%. Storicamente si nota una certa tendenza all’incremento dei vini bianchi contro i rossi.
• La lenta ma costante salita dei vini DOC/DOCG continua. Dopo il balzo del 2008, si sono stabilizzati al 38.5% della produzione totale, ma il 2009 e’ stato un anno negativo per le DOC in Italia. I vini IGT sono da due anni scesi al 45%, mentre i vini da tavola sono saliti dal 15% al 17%.
• L’andamento economico e’ molto negativo: il valore della produzione di vino e’ sceso del 20% nel 2009, cioe’ il doppio del calo dei volumi, ma soprattutto il calo e’ molto pronunciato se visto in prospettiva, con un -11% annuo dal 2005 a questa parte. Sono dati molto pesanti, che danno una base molto forte a chi su questo blog e’ intervenuto per denunciare i problemi della viticoltura nelle Marche.
Lazio – produzione di vino – aggiornamento 2009
nessun commentoConsiderazioni chiave – produzione vino 2009 Lazio:
– Come per altre regione si verifica la problematica delle superfici vitate, che non sono coerenti con la serie fino al 2008. Sono spuntati 3600 ettari che portano il totale a 26793 rispetto a 23123 ettari del 2008. Ho come la sensazione che spuntino nuovi ettari con la possibilita’ di ottenere dei rimborsi per l’espianto, anche se va detto che molti di questi dati sono classificati da ISTAT con “s”, cioe’ stimati e non “r”, rilevati.
– La produzione di vino, su cui ci concentriamo, cala in modo costante da anni nel Lazio. Ha raggiunto la soglia degli 1.5m/hl nel 2009 (-15% sul 2008) da un livello di 2.4m/hl del 2005 e, volendo andare piu’ indietro, 3.7m/hl nel 2009. E’ il caso piu’ eclatante a livello italiano di calo della produzione di vino.
– Roma, Frosinone e, in misura limitata, Rieti, sono le province dove questo calo si sta verificando, mentre sia Viterbo che Latina mostrano trend sempre calanti ma a tassi di gran lunga inferiori.
– Nel 2009 e’ calata molto la produzione di vini DOC, e in parte di IGT, a vantaggio dei vini da tavola, che sono cresciuti del 6% a fronte di un -15% della produzione totale.
– I vini bianchi, la vera anima della regione, sono il cuore del calo, con un -18% nel 2009 e un -11% annuo dal 2005, mentre i vini rossi, che sono il 20% della produzione, sono rimasti stabili e calati dal 2005 del 6% annuo.