Presentazioni


Buone feste da “I numeri del Vino”

nessun commento

Cari lettori,

Scrivere questo messaggio è più difficile che analizzare un bilancio. Cosa posso augurarvi per il 2023?

Io credo, normalità. Veniamo da tre anni senza precedenti per la maggior parte di noi: epidemia, guerra, inflazione. Prima di questo “filotto” di eventi, nessuno aveva nemmeno nell’anticamera del cervello che una tale sequenza di cigni neri potesse verificarsi.

Proprio per questo, normalità. Inutile nasconderci dietro false illusioni. Usciamo da questo periodo con qualche amico in meno, qualche paura in più e impoveriti. Proprio per questo, un anno di normalità ci consentirebbe di ritrovare i giusti punti di riferimento.

Una breve nota sul blog. Siamo al 17esimo anno e al 17esimo post di auguri. Il lavoro continua, nonostante la sempre minore affluenza di visitatori, legata alle preferenze dei motori di ricerca per altri siti. Faccio un ultimo augurio, consentitemi, a chi cerca informazioni sul settore del vino: di incappare ne inumeridelvino.it, nonostante Google.

Buone feste

Marco Baccaglio

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

Buone feste da “I numeri del Vino”

2 commenti

È il momento degli auguri e del riposo.
Il 2021 è stato un anno ricco di sorprese per il settore del vino, con alcune importanti operazioni societarie attese da anni e una ripresa delle nostre esportazioni ben più sostenuta di quello che tutti avevano immaginato a inizio anno.
Per inumeridelvino.it è stato un anno in chiaroscuro. A fronte di un calo pesante delle connessioni al blog, grazie alla generosità di alcuni di voi (Andreas Marz con il suo Merum, sopra tutti – grazie ancora) abbiamo devoluto in beneficenza oltre 4000 euro.
Vi auguro un sereno Natale e un buon inizio di anno nuovo.
Marco Baccaglio


Buone feste da “I numeri del vino”

nessun commento

Quest’anno cari lettori sarò breve.

Si chiude un anno in chiaroscuro per il settore del vino italiano. L’anno scorso auspicavo che qualche operazione di settore potesse occupare le prime pagine dei giornali. Non è successo, anche se alcune aziende a capitale interamente familiare hanno aperto all’investimento (con quote di minoranza) al private equity (Botter e Zonin). Ciò dovrebbe consentire una maggiore dinamicità nel futuro. Mentre tutti festeggiano l’eccezionale vendemmia 2018, pochi si stanno preoccupando della stasi del nostro vino non-spumante nei principali mercati mondiali, mentre la spina dorsale della nostra crescita, il Prosecco, comincia a dare segnali di saturazione, essendo fortemente concentrato nel mercato anglosassone.

Per quanto riguarda il blog, sempre per essere breve, più soldi inviati in Perù in beneficenza (come vedete dalla tabella), e meno visite. Come da programma dell’anno scorso.

Il lavoro continua, confido nella vostra fiducia e nella vostra generosità.

Buone feste a tutti.

Marco Baccaglio

 

Buone feste da “I numeri del vino”

nessun commento

Cari lettori,

anche il 2017 sarà un anno da ricordare per il blog, grazie al significativo aumento delle visite, in parte probabilmente non ripetibile. Invece quest’anno la beneficenza si è aggirata nell’intorno di 2mila euro (qualche introito pubblicitario va ancora incassato), meno di quanto sperassi dato che almeno un paio di proposte di sponsorizzazione non si sono poi materializzate. Speriamo di fare meglio il prossimo anno!

Nonostante gli ottimi risultati, per il blog e per il vino italiano, è il momento di giocare all’attacco. I prossimi anni saranno critici per posizionare le nostre aziende nei mercati già ora importanti e per consentire al vino italiano quella copertura geografica che ancora non ha. Qualche segno si vede: le esportazioni nei mercati “secondari” crescono a un ritmo doppio rispetto a quelle dei principali mercati, guidate da segnali finalmente incoraggianti in Cina, Brasile e dalla ripresa in Russia.

I nostri grandi operatori hanno bisogno però di strutturarsi per affrontare gli ingenti investimenti richiesti nella distribuzione. E’ necessario promuovere le aggregazioni tra le aziende, perché i soli accordi commerciali non sono sufficienti. Bisogna far crescere dei marchi, non possiamo soltanto fare leva sulla probabile superiorità del nostro prodotto.

Da tanti anni questo blog analizza il settore e credo mai sia successo che un’operazione nel segmento del vino abbia occupato la prima pagina de “Il Sole 24 Ore” o mi abbia convinto a cambiare la programmazione dei post del blog per fare spazio a una vera notizia bomba. Speriamo che succeda nel 2018!

Con questa breve riflessione e lasciandovi con un breve aggiornamento dalla missione in Peru, auguro a voi e alle vostre famiglie buon riposo e buone feste.

Marco Baccaglio

asilo novembre 17

 


 

Aiutiamo il progetto universitario di Federica, Roberta e Alice partecipando a questo sondaggio!

1 commento

Pubblico volentieri questo invito a partecipare a un breve sondaggio sul tema delle visite alle cantine. Federica, Roberta e Alice stanno lavorando a un progetto del quale sarebbe anche poi interessante condividere le loro considerazioni. Avendo frequentato qualche cantina all’estero mi sono fatto un’idea che noi italiani tanta strada da fare in tema di ricettivita’ delle cantine e, perche’ no, sfruttamento di questo potenziale canale di vendita e di promozione. Vi lascio alla breve presentazione del progetto e, spero, alla compilazione del sondaggio!

Buongiorno,

stiamo svolgendo un’indagine per un progetto universitario di marketing che riguarda il vino e le visite alle cantine. Per poter portare a termine la nostra indagine avremmo bisogno di dati, commenti e pareri . Ti chiediamo perciò di dedicare solo pochi minuti alla compilazione del nostro questionario online. Non preoccuparti, non chiediamo dati personali e sarà completamente anonimo. Basta fare un click su questo link: https://goo.gl/forms/96EpK6oYiWYdqQYJ2

Abbiamo bisogno di un numero più alto possibile di questionari compilati: se vuoi, inoltra questo messaggio ad amici e parenti che pensi potrebbero esserci d’aiuto. Più risposte avremo, meglio riusciremo a portare a termine il progetto.

Grazie per la vostraa disponibilità e collaborazione

Federica, Roberta, Alice