ISTAT


Lombardia – produzione vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

nessun commento

Fonte: ISTAT

lombardia 2008 1

Stimolato da una email di una studentessa che mi chiedeva come mai i dati sulla produzione in Lombardia fossero aggiornati al 2007 e non al 2008, ho deciso di colmare la lacuna. Si tratta dei dati ISTAT aggiornati al 2008. Le principali annotazioni da fare a questi numeri sono le seguenti: (1) la Lombaria si conferma una regione “in crescita” dal punto di vista vinicolo, soprattutto a partire dal 2004; (2) la crescita e’ guidata dalle due province forti, Pavia e Brescia; (3) la produzione sta gradualmente muovendo verso i vini di qualita’, con rese per ettaro ben piu’ basse della media italiana e in costante calo da qualche anno; (4) la produzione si sta gradualmente spostando verso i vini bianchi, e resta predominante la produzione di vini DOC (anche se non si puo’ intravedere alcuna tendenza a un ulteriore aumento.


lombardia 2008 2
Continua a leggere »

Consumi di vino a valore delle famiglie in Italia – dati 2007 ISTAT

3 commenti


consumi famiglie 2007 1

Oggi ci occupiamo della spesa delle famiglie italiane in vino e bevande alcoliche. I dati che commentiamo provengono dallo studio annuale che ISTAT conduce annualmente e si riferiscono al 2007. ISTAT traccia un profilo preciso di quanto spendono le famiglie italiane per tipologia e per zona. Le principali conclusioni sono: (1) il vino resta la bevanda piu’ comperata in Italia. Le famiglie che lo acquistano sono il 40% del totale e spendono 31 euro al mese. Riportate sul totale delle famiglie italiane si tratta di circa 12-13 euro per famiglia. (2) La sottoregione con la maggior spesa media e’ il Nord Ovest (15 euro), mentre quella con la maggior penetrazione e’ il centro Italia con il 46%. (3) Imprenditori, lavoratori in proprio e pensionati sono quelli che spendono di piu’ in vino. (4) Dal punto di vista della composizione della famiglia, la maggior spesa viene effettuata dalle coppie senza figli dai 35 anni in su (quasi 17 euro al mese in media). Moltiplicando questi valori per le 23.9 milioni di famiglie, giungiamo a un valore stimato di 3.6 miliardi di euro per il 2007 (circa 300 milioni al mese) contro un totale di 711 miliardi di euro (quindi il vino rappresenterebbe circa lo 0.5% dei consumi totali e il 2.7% circa dei consumi alimentari degli italiani.


consumi famiglie 2007 2
Continua a leggere »