Friuli Venezia Giulia


Friuli Venezia Giulia – produzione di vino – aggiornamento 2014

2 commenti
friuli 2014 2

 

In uno degli anni meno proficui per la produzione vinicola italiana, il Friuli Venezia Giulia è stata una delle poche eccezioni, con dati non soltanto in forte controtendenza (+27%), ma anche eccellenti se confrontati con le medie storiche. La regione, famosa per i suoi vini bianchi (il 5% dei vini italiani) ha mantenuto un forte orientamento alla qualità, anche se in una annata così ricca ha ripreso la produzione di vini da tavola (apparentemente non presente negli ultimi 3-4 anni e ancora più rimarchevole, sembra aver spostato una parte della produzione DOC a IGT. Sono dati molto particolari, che prendo come sono, perchè qualche legittimo dubbio lo suscitano. Andiamo brevemente ad analizzare i dati.

Continua a leggere »

Friuli Venezia Giulia – produzione di vino 2013, dati ISTAT

nessun commento

friuli 2013 istat 0

Chiudiamo l’analisi dei dati ISTATI 2013 con il Friuli Venezia Giulia. Dal punto di vista dei dati ISTAT sulla produzione di vino, esiste più di un dubbio sulla autorevolezza di questi numeri. Questo è il motivo per cui questo post è l’ultimo della serie e per cui negli anni scorsi ho anche fatto a meno di pubblicarlo. Quest’anno ho deciso di metterlo, con un commento che giocoforza è particolarmente scarno. In particolare noterete un grafico a barre “sdentato”, che sta a sottolineare l’impossibilità di separare produzione di vini DOC/IGT e da tavola negli anni 2010 e 2011. Il Friuli Venezia Giulia, nei dati 2013, si conferma una regione a grande vocazione per la qualità (90%) del prodotto DOC e per i vini bianchi (74%), con una produzione in volume piuttosto costante nel tempo, tra 1 e 1.3 milioni di ettolitri. Il 2013 appunto è stato un anno da poco più di 1 milione di ettolitri, in netta controtendenza rispetto al resto dell’Italia, che ha mostrato incrementi piuttosto consistenti sia contro le medie storiche che rispetto al 2012.

Continua a leggere »

Friuli Venezia Giulia – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2012

nessun commento
friulio doc 2012 1

 

Riprendiamo l’analisi delle produzioni DOC regionali presentando la prima regione con i dati di produzione 2012 di Federdoc, il Friuli Venezia Giulia. Per cercare di riportare dei dati più completi abbiamo stimato nella tabella la produzione regionale di Prosecco, che viene ora giustamente riportato da Federdoc come DOC unica e non più divisa per regione. Lo abbiamo fatto assumendo la medesima progressione di produzione nella regione rispetto al totale e le medesime rese. Il risultato è un livello di produzione di poco inferiore a 0.5 milioni di ettolitri, su una superficie denunciata di circa 8600 ettari, per una resa di 57 ettolitri per ettaro. Secondo le tabelle di Federdoc, tutte le principali DOC regionali ad eccezione del Prosecco sono state in calo: ne risulta una riduzione della produzione del 13% circa rispetto al 2012. Andiamo ad analizzare i dati dettagliati insieme.

Continua a leggere »

Friuli Venezia Giulia – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

2 commenti
friulivg cens2010 1

 

Il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni dove i vitigni internazionali sono più diffusi, e lo sono nell’ambito di una regione fortemente orientata alla produzione DOC. Questa è chiaramente una particolarità, dato che come abbiamo spesso visto per altre regioni, i vitigni internazionali sono di solito associati ai vini IGT o ai vini comuni. Dei 19000 ettari vitati censiti da ISTAT per il 2010, il 40% circa è fatto dai vari Merlot, Cabernet e Chardonnay. Non mancano naturalmente le varietà autoctone, dove la fa da padrone il Pinot Grigio, insieme al Tocai, al Pinot Bianco e al Verduzzo nei bianchi, mentre tra i vini rossi il primo vitigno autoctono è il Refosco dal Peduncolo Rosso. Ecco, la seconda caratteristica chiave è la forte caratterizzazione nel segmento dei bianchi, che rappresentano oltre il 60% della superficie vitata. Andiamo a vedere i numeri.

Continua a leggere »

Veneto e Friuli Venezia Giulia – produzione di vino DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2011

nessun commento
VENTO-FRIULI 2011 1

 

Mentre i nostri politici a Roma si trastullano da qualche anno su come semplificare le province italiane, I Numeri del Vino va oltre e propone oggi la fusione tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Gia’ una volta sono stato redarguito per aver nominato il “Friuli”, dimenticandomi il pezzo “Venezia Giulia”. Adesso che fondo le due regioni credo di perdere tra il 10% e il 15% dei lettori. Nessuno me ne voglia male ma il problema qui e’ semplice: il Prosecco e’ una denominazione ormai gigantesca (1.3milioni di ettolitri, la prima in Italia) prodotta in entrambe le regioni. Diventa cosi’ difficile fare un vero proprio distinguo tra le due, soprattutto quando si tratta di commentare i dati totali. Detto questo, la DOC Prosecco ha determinato una forte crescita della produzione, che andiamo a commentare.

Continua a leggere »