Siccome siamo arrivati ai dati di dicembre sulle esportazioni di vino, facciamo oggi un commento e il punto con dei grafici “riassuntivi” dell’andamento dell’anno solare, invece che concentrarci come facciamo di solito sull’andamento come “anno mobile” rispetto all’anno mobile dei mesi precedenti. Con la annotazione che si tratta dei dati provvisori (quelli definitivi sono sempre leggermente diversi), possiamo dunque guardare al quadro dell’export italiano di vino dello scorso anno, che si conclude, come abbiamo visto anche per la Francia, con dei dati in ripresa.
esportazioni italia
Esportazioni di vino italiano – aggiornamento novembre 2009
nessun commentoLe esportazioni di vino hanno rialzato la testa a Novembre, dopo diversi mesi negativi. Novembre 2009 si confrontava con un 2008 in calo del 6%. Il +7% registrato nel mese riporta l’export sopra i 350 milioni di euro mensili, lo stesso livello del 2007. Il recupero e’ stato generato da: (1) una accelerazione delle esportazioni dei vini imbottigliati, a +9%, contro l’andamento negativo dei 3 mesi precedenti; (2) la stabilizzazione delle esportazioni di vino sfuso (+3% a valore dopo una serie negativa di diversi mesi interrottasi soltanto a Settembre); (3) finalmente, la stabilizzazione delle esportazioni di spumante, che registrano un calo annuo soltanto del 2%.
Esportazioni di vino italiano – aggiornamento agosto 2009
4 commenti
Agosto e’ insieme a gennaio il mese meno significativo per il commercio estero di vino. Certo e’ che i dati di Agosto 2009 restano bruttini e certamente peggiori di quanto si era visto nei 2-3 mesi precedenti. Non dobbiamo essere sorpresi: il mercato del vino italiano sta ritornando piu’ difficile con la svalutazione del dollaro americano e della sterlina inglese. Non dobbiamo nemmeno essere delusi, nel senso che i nostri cugini francesi stanno andando peggio di noi. Resta chiaro che il -9% delle esportazioni di agosto (EUR201m contro EUR220m dello scorso anno) non e’ un buon numero, soprattutto perche’ all’interno di questo numero si cela un -6% dei vini imbottigliati, che avevano registrato un +3% e un +5% in giugno e luglio. Per le altre due categorie invece non ci sono significativi cambi di direzione: il vino sfuso scende del 12% e gli spumanti del 26%, entrambi con un calo molto simile a quello dei due mesi precedenti. I volumi invece continuano ad andare bene: abbiamo esportato quasi 1.3m/hl, cioe’ il 9% in piu’ dello scorso anno.
Esportazioni di vino italiano – aggiornamento luglio 2009
2 commenti
Le esportazioni di vino a luglio hanno ripreso il segno positivo (+2%) rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Le spedizioni di vino imbottigliato stanno rialzando la testa, quelle di vino sfuso si stanno stabilizzando mentre quelle di spumante continuano a crollare a una velocita’ superiore al 20%, a causa delle ben note bolle speculative delle esportazioni in Spagna, Regno Unito e, parzialmente, Russia. I grafici di questo post cercano proprio di mettere in luce questi aspetti I dati sono tanto piu’ rassicuranti ove si consideri che (1) nel luglio 2008 le esportazoni erano cresciute del 6%, in controtendenza rispetto all’evidenza di quei mesi; (2) il mese di luglio e’ stagionalmente un buon mese per le esportazioni, e quindi un buon risultato si applica su un numero piuttosto significativo.
Esportazioni di vino italiano – aggiornamento giugno 2009
nessun commento
Nei primi 6 mesi del 2009 le esportazioni di vino italiano (mosti esclusi) ha raggiunto 1.58 miliardi di euro, con un calo del 7.5% rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso. I volumi invece sono saliti del 6% a 9 milioni di ettolitri. Questi dati, messi insieme a quelli del secondo semestre 2008 ci danno un’immagine “annuale” a giugno 2009 di -2.6% sui valori e +13% sui volumi. In altre parole, il segno meno sembra essersi stabilizzato per il momento, anche forte di un mese di giugno che non e’ andato male (-2.5%). Cosa abbiamo davanti a noi: il mese di luglio dovrebbe essere difficile, dato che lo scorso anno le esportazioni fecero un +6%; se consideriamo che a giugno 2009 il -2.5% si innestava su un -0.6% del 2008, non e’ difficile immaginarsi un calo tra il 5% e il 10% mensile. Agosto 2009 dovrebbe invece essere uno scoglio facile (-7% lo scorso anno), mentre settembre 2009 si confrontera’ con un +11% del corrispondente mese dello scorso anno.