Dimensione delle aziende


La dimensione media delle aziende vinicole italiane – censimento ISTAT 2021

nessun commento

Il post di oggi è particolarmente importante perchè è uno dei primi risultati del censimento dell’agricoltura 2021 (doveva essere 2020, ma poi…), per il quale ISTAT ha cominciato a disseminare qualche dato. Questo primo post si occupa delle superfici vitate a vite e risponde a diverse questioni spesso ricercate sul blog, quali quanti ettari vitati ci sono in Italia, quante aziende vinicole e, quindi, quanto è la dimensione media delle aziende vinicole. Rispondendo a queste tre domande: in Italia ci sono Continua a leggere »

Superficie coltivata italian per classe dimensionale – dati censimento ISTAT 2010

1 commento

Il tema delle dimensione delle aziende agricole è stato più volte affrontato sul blog. Oggi lo guardiamo brevemente a partire dai dati del censimento, e come abbiamo fatto negli altri post, consideriamo la superficie coltivata come punto di riferimento, quei 610mila ettari che erano 686mila. Diciamo subito che si fa fatica a confrontare i dati tra il 2000 e il 2010 perchè sono cambiate le classi e i dati erano basati sulle superfici investite e non coltivate. Se in parte è frutto della diversa classificazione, dall’altra ciò è un segno del cambio di marcia che ha avuto il nostro paese negli ultimi 10 anni, probabilmente non sufficiente a portarci in linea con gli altri paesi, ma certamente dei passi avanti sembrano essersi fatti. Il nuovo censimento ha una categoria “oltre 50 ettari”, che il censimento 2000 non aveva, dato che si fermava a “oltre 10 ettari”. Vediamo in dettaglio i numeri.

Continua a leggere »

La dimensione media delle aziende vinicole italiane – censimento ISTAT 2010

6 commenti



Il tema delle dimensioni medie delle aziende vinicole e’ centrale nell’ambito della competitivita’ del sistema Italia. Non che grande sia per definizione bello, ma minuscolo e’ senz’altro debole. Le statistiche che commento oggi sono il frutto di 4 censimenti e raccontano la storia di una trasformazione importante ma non ancora completa del sistema. Nel 1982 c’erano 1.6 milioni di viticoltori, nel 2010 sono scese a 383mila, cioe’ circa un quarto. Nel frattempo, la superficie vitata italiana si e’ praticamente dimezzata, generando quindi il raddoppio della superficie media da 0.7 a 1.6 ettari per azienda. Continua a leggere »