dati UN Comtrade


Giappone – importazioni di vino – aggiornamento 2021

nessun commento

Il Giappone è uno dei grandi mercati del vino che non si è pienamente ripreso dall’emergenza Covid. Da diversi anni è caratterizzato da un andamento strutturalmente calante dei volumi importati (scesi a 2.44 milioni di ettolitri nel 2021, il livello più basso da 10 anni a questa parte), nonostante un prezzo medio di importazione estramente elevato. Nel 2021 le importazioni sono ovviamente cresciute a 1.44 miliardi di euro, ma soltanto del 5% sul 2020 e dunque, se tradotte in Euro, siamo circa l’11% sotto il livello pre-crisi, anche a causa della svalutazione dello Yen (-5% in valuta locale).+

Si tratta di un mercato dominato dai francesi e nel 2021 lo è diventato ancora di più, visto l’incremento della quota di mercato dal 55-56% pre crisi al 58% del 2021. L’Italia tiene la sua quota di mercato del 12% circa. I trend del mercato sono molto simili a quelli visti per gli USA ma anche per altri grandi piazze: i vini del vecchio mondo Continua a leggere »

Svizzera – importazioni di vino – aggiornamento 2021

nessun commento

 

Anche le importazioni di vino della Svizzera ritornano su un binario di normalità nel 2021, dopo un 2020 che non aveva comunque visto un calo del mercato nel suo complesso, ma che aveva subito l’impatto del Covid soprattutto sulla fascia di vini spumanti di fascia alta (leggi: Francia). Nel complesso nel 2021 secondo UN Comtrade la Svizzera ha importato 1.25 miliardi di euro di vini, per una crescita del 15% circa sia sul 2019 che sul 2020. In volume, stiamo parlando di circa 1.9 milioni di ettolitri, +4% sul 2020 e +7% sul 2019.

Dunque, se dobbiamo trarre una conclusione a livello di categorie, non notiamo andamenti molto difformi. Strutturalmente i vini fermi e quelli spumanti crescono su un arco di 5 anni a velocità simile, 5-6% all’anno in euro (e anche in valuta locale). Nel caso specifico del 2021, la Svizzera Continua a leggere »

Il commercio mondiale di vini sfusi – aggiornamento 2020

nessun commento

In attesa di elaboare I dati sul commercio estero 2021 ho raccolto oggi i numeri fino al 2020 del commercio mondiale di vini sfusi (e completato quelli del 2019). Con un po’ di aggiustamenti qua e là per coprire i buchi il quadro che si presenta è piuttosto omogeneo. Il mercato mondiale dei vini sfusi ha registrato nel 2020 per il terzo anno consecutivo un calo dei volumi scambiati che però è stato compensato da un incremento del prezzo medio di esportazione. Andando ai numeri, stimiamo Continua a leggere »

Canada – importazioni di vino – aggiornamento 2021

nessun commento

Fonte: UN Comtrade

Dati disponibili nella sezione Solonumeri.

Le importazioni canadesi di vino raggiungono nel 2021 il massimo storico in valore, 1.9 miliardi di euro, con una crescita del 9% circa (sia contro il 2020 che contro il 2019) parzialmente aiutata dalla rivalutazione del cambio, +3% nel 2020, e nonostante i dati di UN Comtrade certifichino un calo dei volumi a 4.2 milioni di ettolitri (gli stessi del 2019, contro i 4.4 del 2020).

A vincere in questo mercato è la Francia, che sfiora i 500 milioni di euro di esportazioni contro i 400 ciascuno di Italia e USA. Se poi confrontassimo i dati 2021 con quelli del 2019, ci accorgeremmo che l’Italia ha perso terreno: è cresciuta soltanto Continua a leggere »

USA – importazioni di vino – aggiornamento 2021

nessun commento

 

Il ritorno alla normalità riporta alla normalità anche i rapporti di forza tra il vino italiano e quello francese nel mercato americano. I dati rilasciati qualche giorno fa da UN Comtrade sulle importazioni di vino USA riportano le gerarchie indietro di due anni, forse anche con un allargamento della forbice tra Francia (+12% sul 2019) e Italia (+9% sul 2019), che pure ha avuto un andamento leggermente più sostenuto del dato globale.

Il mercato americano dei vini importati resta molto appetibile, con una crescita Continua a leggere »