
Il Cile è il primo mercato a contribuire i dati dettagliati delle esportazioni 2019, il che ci consente oltre al commento di aprire la pagina nella sezione Solonumeri relativa ai dati storici di esportazione dei principali paesi. Le esportazioni cilene (1.7 miliardi di euro per 8.7 milioni di ettolitri) sono cresciute marginalmente nel 2019, aiutate dalla svalutazione del cambio che però ha ridotto del 4% l’andamento (da +6% a +2%) quando tradotte in euro. Due le cose da sottolineare in questo set di dati: primo, il dato è costruito con un valore stabile per i vini in bottiglia e in crescita per i vini sfusi, quindi un “modello di crescita” di bassa qualità. Secondo, come abbiamo notato diverse volte negli anni scorsi, anche nel 2019 questo +2% è il mix di andamenti molto difformi mercato per mercato. Da notare a tale proposito, che dopo anni di forte crescita le esportazioni verso la Cina sono state stabili (pur rimanendo questo il principale mercato per il vino cileno, con il 17% del totale), mentre si sono riprese quelle verso gli USA. Bene, passiamo a una breve analisi dei dati.