dati OIV


I consumi di vino nel mondo – dati globali OIV 2007

nessun commento


I dati finali sui consumi di vino nel mondo stilati da OIV mettono in luce un incremento dei consumi di 5 milioni di ettolitri nel corso del 2007 a 249 milioni di ettolitri. Il rapporto OIV si ferma al 2007, anche se poi attraverso le note congiunturali vengono anche date proiezioni sul 2008 e 2009, che vedete rappresentate nel grafico e riportate (per il 2008) in tabella. Con questi dati e con una produzione mondiale 2007 di 265 milioni di ettolitri, OIV ritiene che il mercato del vino sia a livello mondiale in equilibrio, considerato che circa 30 milioni di ettolitri annui vengono impiegati a livello industriale. In realta’, come ben sappiamo questo non e’ esattamente vero, perche’ ci sono delle scorte gigantesche di vino che giacciono in Italia, Francia e Australia, tre mercati molto significativi che continuano a produrre eccessi produttivi. E’ prevedibile che i dati del 2008 e del 2009 possano mettere in luce anche con i dati definitivi l’eccesso produttivo.



Continua a leggere »

I consumi di vino pro-capite nel mondo – aggiornamento 2007 OIV

nessun commento


Fonte: OIV
Questo post lascia poco spazio a commenti fantasiosi: il consumo pro-capite di vino sta gradualmente convergendo in nome della globalizzazione, soltanto temporaneamente interrotta dalla crisi. Nuove aree del mondo mostrano consumi in forte incremento, in proporzione alla velocita’ con cui si adeguano agli standard di vita occidentali, altri invece continuano a mostrare un abbandono del consumo di vino abituale. Questo e’ sostanzialmente il quadro delineato guardando i dati OIV (che commenta in modo quantomeno imbarazzante, soprattutto quando discute esplicitamente il dato clamorosamente errato del consumo di vino in Nuova Zelanda, riportato a 2 litri per abitante invece che 10 volte tanto, 22 litri…). Restano questi dati, aggiornati purtroppo al 2007, quanto di piu’ completo esiste per commentare i numeri del vino mondiali.



Continua a leggere »

Produzione di vino nel mondo 2009 – aggiornamento OIV

2 commenti


OIV ha pubblicato l’aggiornamento sulla produzione di vino 2009 nel mondo (il precedente era datato ottobre 2009). La situazione non e’ cambiata in modo significativo rispetto a quanto dichiarato in Ottobre, e cioe’: la produzione di vino 2009 e’ stata stabile rispetto al 2008, con dei picchi produttivi (rispetto all’anno precedente) in Francia, Cile e USA e una significativa contrazione in Spagna. Qualche novita’ c’e’ pero’ dal lato dei consumi: le indicazioni preliminari sul 2009 parlano di un calo di 7m/hl del consumo di vino che quindi si attesta a 237m/hl, un livello che considerando i 30m/hl di usi industriali (a patto che non siano calati, come io devo immaginare…), indica un mercato in perfetto equilibrio. Infatti, la produzione 2009 e’ stata stimata nell’ordine di 266 milioni di ettolitri.



Continua a leggere »

I consumi di vino nel mondo – dati globali OIV 2006

nessun commento


Dopo aver affrontato la questione dei consumi pro-capite, ci dedichiamo oggi ai consumi totali di vino nel mondo, suddivisi per mercato, forniti da OIV e aggiornati in modo completo al 2006. Nel vino si bevono circa 242 milioni di ettolitri di vino, che OIV censisce in circa 78 mercati di cui fornisce dati specifici. Che cosa sta succedendo? Credo che gli aspetti da sottolineare siano due. (1) la crescita dei consumi sembra essersi fermata a guardare i numeri in prospettiva. I consumi nei paesi del nuovo mondo (praticamente tutto il mondo salvo la vecchia Europa) sembrano crescere piu’ lentamente e la loro crescita non sembra essere piu’ in grado di compensare il calo nei paesi europei. (2) Ci sono 2 mercati che nei prossimi anni possono fare la differenza, come contributo alla crescita del mercato: gli USA, che gia’ stanno crescendo e che secondo le stime del 2008 hanno gia’ superato l’Italia, diventando il secondo mercato mondiale dopo la Francia; (2) la Cina, che oggi si stima a 13 milioni di ettolitri potrebbe essere il prossimo grande mercato. Se le tendenze continuano dopo il 2006, avrebbe gia’ superato la Spagna, diventando quindi il quinto mercato mondiale.



Continua a leggere »

I consumi di vino pro-capite nel mondo – aggiornamento 2006 OIV

nessun commento


OIV PRO CAPITE 2006 0

Fonte: OIV
Dopo lungo tempo, OIV ha deciso di aggiornare il suo report globale sul mondo del vino. Ne traiamo oggi il post classico sui consumi di vino pro-capite nel mondo, che arriva al 2006. Passando subito all’azione vi mostro un quadro del 2006, dove risulta che i consumi francesi sono i piu’ elevati del mondo (forse escluso il Lussemburgo che non abbiamo incluso), ma soprattutto sono da guardare con attenzione gli altri grafici, che mostrano invece l’evoluzione dei consumi nel tempo nei principali mercati del vino. Proprio su questo punto attirerei l’attenzione. I tre mercati importanti per l’Italia (a parte l’Italia…) sono USA, Germania e Regno Unito. Anche questi dati mostrano che sono mercati sani: in USA i consumi stanno piano piano crescendo, e sono nel 2006 arrivati a 8.6 litri pro-capite. Il vicino Canada sta a 12 litri (e continua a crescere). Vero e’ che in Canada c’e’ una regione “francese” (Quebec), ma se dovessi rispondere a una domanda sull’evoluzione dei consumi di vino in USA rispondere che seguiranno con qualche anno di distanza il Canada. Se vogliamo andare nel particolare, il Canada stava sui livelli americani del 2006 esattamente 8 anni prima, tra il 1998 e il 1999.


OIV PRO CAPITE 2006 1
Continua a leggere »