dati ISTAT
Calabria – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2010
1 commentoAbruzzo – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2010
nessun commento
• Produzione 2010 in recupero del 14% sul 2009 ma sotto del 2% rispetto alla media degli ultimi 5 anni. La vendemmia 2010 e’ stata in tutte le province piuttosto allineata su un livello leggermente sotto la media storica, con l’eccezione di L’Aquila (per le note ragioni), che pero’ e’ irrilevante dal punto di vista della produzione di vino
• La serie delle superfici vitate sembra incoerente. Nessuno commento in merito. Le superfici scendono rispetto al 2010 di 300 ettari circa ma il livello 2009 sembra essere molto dubbio.
• Produzione di mosto al 2.7% del totale, livello allineato alla media storica.
• Produzione di vini di qualita’ in crescita in termini assoluti ma in calo se rapportata al totale prodotto. DOC al 36% del totale (massimo 38%), IGT al massimo storico del 9%.
• Recupero dell’economia vinicola molto limitato ma comunque superiore al livello italiano nel 2010. In ottica di medio termine i dati ISTAT mostrano un calo ben superiore a quello nazionale.
Sardegna – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2010
nessun commento
• Produzione in forte calo nel 2010 a 475mila ettolitri, il 13-14% in meno sia del 2009 che della media degli ultimi 5 anni. Il calo produttivo e’ piu’ o meno omogeneo tra le provincie, con Cagliari in calo del 19% e Carbonia-Iglesias del 10%
• La superficie vitata scende da 31654 ettari a 28190, secondo ISTAT, il che significa un calo dell’11% in un anno soltanto.
• Ne risulta una resa per ettaro molto bassa a 34q/ha ma stabile rispetto allo scorso anno.
• Il calo della produzione e’ piu’ pronunciato nei vini da tavola, -17% e il 15% sotto la media storica. I vini DOC scendono comunque, del 10%, cosi’ come i vini IGT. Oggi le due categorie rappresentano il 50% della produzione totale
• Ugualmente vini rossi e bianchi restano piuttosto ben bilanciati rispetto agli scorsi anni. I vini rossi sono il 56% della produzione rispetto al 57% dell’anno scorso
• L’economia vinicola e’ andata esattamente come il resto d’Italia, in leggero calo per il valore della produzione di vino (-4%) e poco piu’ che stabile (+2%) per la produzione vitivinicola.

Puglia – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2010
nessun commento
• Produzione in ripresa del 21% nel 2010 ma allineata alla media storica (-1%)
• Forte crescita della produzione in provincia di Taranto (+59%, 9% sopra la media storica), in calo invece a Foggia (-8%, 6% sotto media)
• Superfici vitate in calo costante (finalmente un dato che sembra essere coerente con le notizie circa gli espianti), per la prima volta sotto i 100mila ettari. Trend quinquennale di -1.2% all’anno.
• Nuova provincia di Trani-Andria-Barletta rende confronti provinciali difficili da valutare
• Cresce la produzione di mosti al massimo recente del 7% della produzione, resta invece piuttosto bilanciata la produzione di vini rossi e bianchi (51% e 41%)
• Aumenta la quota di vini DOC al 14% del totale mentre e’ ormai molto importante la produzione di vini IGT, al 27% del totale.
• Secondo Istat l’economia vinicola regionale e’ andata molto bene nel 2010 (+12% valore vino, +20% produzione viticola). Il dato pero’ sconta un andamento molto sfavorevole nel 2009. Il picco del 2008 e’ ancora lontano.