dati ISTAT


Piemonte – produzione di vino e superfici vitate 2021 – dati ISTAT

nessun commento

 

 

Anche per quest’anno cominciamo una serie di post relativi alla produzione di vino nelle principali regioni italiane, privilegiando le più importanti e quelle con i dati più stabili e verosimili (visto che ISTAT non ha ancora reso definitivi i dati). Il Piemonte è una di queste regioni, visto che storicamente abbiamo notato che i dati non sono mai cambiati in modo significativo.

La regione ha una storia di produzione molto stabile, visto che calcoliamo una deviazione standard sulla media annua di produzione del 10% circa, tra le più basse in Italia. Nel 2021 la produzione è stata di 2.51 milioni di ettolitri, marginalmente sotto la media storica. La spinta verso la qualità continua, pur avendo raggiunto il 94% di vini DOC sul totale, con 2.2 milioni di ettolitri sui 2.5 totali.

I vini rossi ovviamente prevalgono, ma non dobbiamo dimenticarci Continua a leggere »

La produzione di vino in Italia nel 2021 – dati provvisori ISTAT

nessun commento

 

I più attenti di voi si accorgeranno che questi dati sono nella migliore delle ipotesi stimati. Ma certo che lo sono! Come fa l’Abruzzo a produrre per tre anni consecutivi sempre 3087mila ettolitri di vino? Suddivisi tutti nella medesima maniera?

Come mai i dati del MIPAAF (il ministero dell’Agricoltura) non vengono pubblicati con il dettaglio regionale? Come mai ISTAT non chiede a MIPAAF (sono entrambi enti pubblici) i dati corretti e non li adotta nella sua serie di dati?

Io queste domande me le faccio da ormai più di 15 anni, cioè da quando il blog è stato fondato e non ho risposte per voi.

Ho questi dati che, volendo essere ottimisti, sono quasi tutti giusti, che dicono che la produzione di vino è stata Continua a leggere »

Esportazioni di spumante Italia – aggiornamento primo trimestre 2022

nessun commento

Come consideravamo qualche giorno fa, per ora sembra che inflazione e forza del dollaro americano siano ben più forti del crollo del mercato russo (marzo -40% per gli spumanti italiani) nel supportare le nostre esportazioni di vino. Le incognite restano però molte, soprattutto andando avanti nell’anno e guardando alle ricadute negative del minor potere d’acquisto sull’acquisto di prodotti, diciamo non essenziali, come possono essere gli spumanti.

Detto questo, le esportazioni di spumante italiano hanno ormai passato la soglia dei 5 milioni di ettolitri sui 12 mesi terminanti a marzo 2022, e si avvicinano ai 2 miliardi di euro, 1.93 miliardi per la precisione. Nel mese di marzo, la crescita è stata Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento marzo 2022

nessun commento

Le esportazioni italiane di vino in marzo sono cresciue del 14% circa, su una base di confronto un pochino più difficile che febbraio, chiudendo quindi il trimestre con un incremento del 18% sul 2021 e del 19% sul “normale” 2019, che abbiamo aggiunto per dare una base di confronto più solida. Tra i due-tre fattori esterni importanti di marzo sono sicuramente la Russia, dove le esportazioni sono crollate del 60% nel mese. Il mercato russo valeva 154 milioni sui 12 mesi a febbraio, scende a 148. Il colpo secco sarà Continua a leggere »

Il consumo di vino e bevande alcoliche in Italia – aggiornamento ISTAT 2021

nessun commento

Dopo un paio di anni di silenzio sono riapparsi i dati ISTAT sul consumo divino, annegati dentro una indagine su 20mila famiglie e sulle loro abitudini. Il focus dell’indagine è sul “vizio”, quindi bevande alcoliche, fumo, cattive abitudini alimentari (sovrappeso), ma ci sono in ogni caso i soliti dati interessanti. Il 2020 è stato un anno di “rottura” con delle evidenze diverse rispetto a quanto abbiamo commentato in altri post relativi alle vendite di vino al dettaglio. Mi spiego: il 2020 è Continua a leggere »