Carlo Pellegrino ha chiuso il 2008 con un fatturato in calo del 9% circa e una piccola perdita. I risultati dell’azienda hanno pero’ mostrato un recupero durante il 2009 e nei primi 8 mesi dell’anno le vendite sono cresciute del 4% (recuperando quindi quasi meta’ della riduzione e in significativo miglioramento rispetto al -1% dei primi 4 mesi dell’anno) con un ritorno all’utile. Pellegrino ha proceduto alla rivalutazione dei suoi stabilimenti, sfruttando l’opportunita’ offerta dalla legislazione fiscale di pagare un piccolo importo nel 2009 e di ottenere maggiori detrazioni per gli ammortamenti negli anni successivi. Questo spiega quasi interamente il forte balzo del capitale investito da EUR18m a EUR27m. Infine, analizzeremo il capitale circolante: i tempi di pagamento dei clienti si allungano, ma il magazzino si mantiene allineato all’andamento del fatturato (circostanza che troveremo molto raramente nei bilanci delle aziende vinicole…)