Fonte: Mediobanca research
Proseguiamo l’analisi dei dati finanziari 2008 delle principali aziende vinicole italiane (qui trovate l’analisi del fatturato). Ci occupiamo oggi dell’utile operativo e del margine operativo, prima di dedicarci in uno dei prossimi post al debito. I dati sono relativi a 17 aziende (oggi escludiamo Campari). I dati aggregati mostrano per il secondo anno un calo dell’utile operativo cumulato: nel 2008 l’utile operativo e’ sceso a 101 milioni, -15%, dopo il -8% del 2007, registrato rispetto al picco di EUR129m del 2006. In realta’ questo numero e’ da scomporre tra le aziende e le cooperative: le cooperative hanno un risultato operativo in leggera crescita (+6% a EUR24m), mentre le aziende private concentrano tutto il calo (-20% a EUR76m). In realta’ questi numeri non dicono tutta la verita’: se ci spostiamo al valore aggiunto (cioe’ l’utile operativo prima del costo del lavoro e degli ammortamenti) il quadro appare meno negativo, soprattutto per le aziende, che hanno avuto un calo del 6% da 257m a 241, contro un -13% delle cooperative da 161m a 140m.