Champagne


Lanson BCC – risultati 2021

nessun commento

Il Covid sembra avere dato una scossa alle due aziende della Champagne quotate Vranken Pommery e Lanson BCC, da anni alle prese con un declino degli utili e a vendite stagnanti. Oggi ci occupiamo di quest’ultima, della quale abbiamo “saltato” anche i dati del semestre. Ebbene nel 2021 i dati di Lanson BCC sono i migliori da anni a questa parte. Non possiamo dire eccellenti, visto che i margini restano piuttosto bassi (11%) rispetto al passato (15% dieci anni fa) che alle migliori aziende del settore (Laurent Perrier 2020: 22%, per non parlare della divisione vino di LVMH), ma certamente ottimi: le vendite crescono del 21% rispetto al 2020 e dell’8% rispetto al 2019, con una forte accelerazione estera. Infatti, in Francia  il fatturato 2021 resta il 10% circa sotto il 2019, mentre Continua a leggere »

Francia – esportazioni di vino – aggiornamento 2021

nessun commento

A guardare I dati pubblicati da Disar qualche settimana fa sembrerebbe proprio che sia la Francia a uscire meglio dalla crisi del Covid. Le sue esportazioni 2021 sono state il 13% sopra il 2019 toccando quota 11.06 miliardi di euro, un dato migliore del +10% circa registrato dalle esportazioni italiane (che nell’anno intermedio 2020 erano però calate di meno) e del 7% degli spagnoli. A guidare la crescita è Continua a leggere »

Laurent Perrier – risultati primo semestre 2021

nessun commento

 

I dati semestrali di Laurent Perrier (aprile-settembre 2021) sono stati eccezionali e sono il frutto del lavoro fatto sul miglioramento del posizionamento del prodotto (il 47% è “high-end” rispetto al 38% di 10 anni fa e al 42% del 2019) e sulla qualità della distribuzione. Nonostante l’azienda sia “piccola” rispetto al colosso LVMH, nei sei mesi Continua a leggere »

Vendite al dettaglio di vino nella GDO in Italia – dati IRI, aggiornamento 2021

nessun commento

Grazie a IRI pubblichiamo oggi i dati di vendite al dettaglio di vino nella GDO per l’anno 2021. È stato un anno di normalizzazione per i vini fermi, con i primi tre trimestri che hanno tenuto botta al forte incremento del 2020 e un calo nell’ultimo trimestre (-4%), ma comunque su livelli ben superiori al 2019 (+6.6%, il vero parametro di confronto). È stato invece un anno eccezionale per gli spumanti, Continua a leggere »