bilancio 2012


GIV – risultati e analisi di bilancio 2012

nessun commento
giv 2012 1

 

Nel 2012 GIV ha mantenuto i risultati del 2011, con un piccolo peggioramento dell’utile netto a causa delle perdite su cambi e una leggera riduzione dell’indebitamento. L’annata non è stata facile a causa dell’incremento dei costi delle materie prime e il gruppo continua a non riuscire a esprimere a parere di chi scrive i margini che la gamma di prodotti e la dimensione lascerebbero immaginare. Il 2013 si prefigura un anno di ulteriori cambiamenti: la divisione Coltiva che era stata contribuita al GIV torna sotto il cappello di Cantine Riunite, per riunire la categoria dei lambruschi sotto la stessa casa (ma non Cavicchioli). Nei primi 3 mesi del 2013 il fatturato è cresciuto dell’1.5%. Andiamo ad analizzare i numeri.

 

Continua a leggere »

Santa Margherita – risultati e analisi di bilancio 2012

nessun commento
santamargh2012 1

 

Santa Margherita si avvicina anche in un anno difficile come il 2012 al traguardo dei 100 milioni di fatturato e lo fa mantenendo inalterato il livello (elevato) degli utili in un anno in cui la pressione dei costi delle materie prime si è fatta sentire. L’attività continua a essere trainata dal marchio Santa Margherita, mentre la forte esposizione di Ca del Bosco sul mercato italiano (oltre l’80% dei volumi) ne ha rallentato la crescita nonostante il +30% dell’export, a causa della forte crisi del mercato italiano. Gli altri “higlights” di questa annata del gruppo sono senz’altro il primo significativo progresso negli utili della controllata toscana di Pile e Lamole (pur restando una piccola parte del totale) e il passo verso una struttura più pesante in USA con la costituzione di una controllata locale. Infine, Santa Margherita si conferma un’azienda molto generosa con i propri azionisti, avendo distribuito 11 milioni di euro in dividendi, praticamente quasi tutto l’utile (stabile) di 12 milioni di euro. Nonostante questo, l’indebitamento è leggermente calato sia in valore assoluto sia in proporzione alla cassa generata e al patrimonio netto. Infine, una parola sull’evoluzione della gestione che nei primi mesi del 2013 sembra suggerire un ulteriore passo avanti nelle vendite, soprattutto per quanto riguarda  Santa Margherita. Passiamo ai numeri.

Continua a leggere »

Frescobaldi – risultati e analisi di bilancio 2012

nessun commento
FRESCOBALDI 2012 1

 

Rileggendo il commento dei risultati 2011 di Frescobaldi con tutte le premesse del caso, se mi avessero chiesto a oggi di prevedere i risultati 2012 del gruppo avrei forse stimato un andamento leggermente migliore di quello che è in realtà avvenuto. Il 2012 è stato per Frescobaldi un anno molto difficile in Italia, con le vendite in calo del 6%, che non è stato completamente compensato dall’incremento fatto registrare all’estero. La strategia resta però immutata e continua a essere messa in pratica: riacquisto delle minoranze (anche quest’anno una piccola operazione da 1 milione per comperarsi il 20% di Vigneti di Nugola), investimenti produttivi (11 milioni) e riduzione del debito (calato di altri 5 milioni di euro). In questo contesto, i margini restano su livelli di assoluta eccellenza nel panorama italiano e l’azienda, anche grazie agli aiuti sulla promozione, ha ulteriormente incrementato lo sforzo promozionale e pubblicitario. Per il 2013, la relazione degli amministratori dichiara di attendersi un andamento analogo al 2012, con un messaggio positivo sull’andamento dei primi mesi dell’anno, in linea con il budget. Passiamo ai dettagli…

Continua a leggere »

Vranken Pommery – risultati e analisi di bilancio 2012

nessun commento
vranken 2012 0

 

Come già visto per Lanson BCC, anche Vranken Pommery non ha avuto una buona annata nel 2012. Le vendite sono calate del 4%, magazzino e debito sono cresciuti e gli azionisti sono rimasti quasi a bocca asciutta, con un utile sceso del 24%, il terzo caso consecutivo e molto pesante. In altre parole, l’azienda fa circa un terzo dell’utile prima della crisi con un fatturato del 10% superiore. Manca ancora all’appello Laurent Perrier, ma possiamo già dire che il leader LVMH ha allargato il divario contro i produttori medi nel 2012. Nel caso di Vranken poi dobbiamo anche riportare un aumento di capitale di 42 milioni per finanziare una piccola acquisizione (Champagne Bissinger), l’apertura delle proprie filiali in diversi paesi e l’integrazione a monte nella produzione di uve in alcuni segmenti critici. Insomma, l’azienda si sta strutturando, formalmente con l’obiettivo di generare sinergie e migliorare i margini: vedremo nel futuro se vengono i risultati. Il piano prevede una riduzione dei volumi di vendita a favore della qualità, un taglio del magazzino di oltre il 10% e un taglio di 60 milioni di euro dell’indebitamento. Per ora commentiamo i numeri bruttarelli del 2012…

Continua a leggere »

Zonin – risultati e analisi di bilancio 2012

nessun commento
ZONIN 2012 1

 

La performance ecoomico-finanziaria di Zonin nel 2012 è andata ben oltre le aspettative che avevamo condiviso con il management dell’azienda  a gennaio di quest’anno. Non solo. Zonin, con un recupero di margini prodigioso va chiaramente controcorrente all’interno del settore e lo fa nonostante sia strutturata come un’azienda di sola produzione e trasformazione (e quindi teoricamente esposta all’incremento dei prezzi delle materie prime, che tanto hanno danneggiato i bilanci delle aziende vinicole, come ci capita di commentare di questi tempi). Invece, con vendite in crescita ininterrotta dal 2006 a questa parte (lo scorso anno raggiunta grazie all’estero), finalmente nel 2012 i margini si riportano su livelli consoni (8-9% MOL/vendite) e l’azienda torna a remunerare in modo consono il capitale (13% sul capitale investito, 7% post tasse per gli azionisti). Il 2013, a leggere la relazione sembra essere un anno più riflessivo, a leggere la relazione, dove l’obiettivo è mantenere un buon livello di vendite grazie all’estero e ripetere i risultati di quest’anno.

Continua a leggere »