2017


Baron de Ley – risultati 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Baron de Ley non ha avuto un buon anno nel 2017 e la vendemmia dell’anno non lascia ben presagire per il bilancio 2018, dove i margini saranno impattati dall’incremento dei costi delle materie prime. Stiamo comunque parlando di un bilancio solidissimo, con margini tra i più elevati tra le aziende che analizziamo. Nel 2017 l’utile netto ha subito un impatto negativo (di circa 7 milioni di euro) derivante dai cambi. Dopo molti anni con investimenti molto limitati invece nel 2017 BdL ha decis di stanziare oltre 10 milioni di euro per raddoppiare la capacità di una delle sue principali cantine. Questo, insieme all’aumento costante del capitale circolante (magazzino) ma soprattutto i forti acquisti di azioni proprie (17 milioni di euro) hanno determinato il calo della posizione finanziaria netta, che resta comunque di circa 145 milioni di euro contro un valore di mercato di 442 miloni di euro… che negli ultimi 12 mesi non è in realtà cresciuto. Passiamo all’analisi dei dati.

Continua a leggere »

Brasile – importazioni di vino 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

I dati che commentiamo oggi sono per certi versi sorprendenti. Il Brasile è un mercato dove per diversi anni ci si sarebbe aspettato un andamento molto positivo, anche in relazione ai numerosi eventi “mondiali” che si sono tenuti (Olimpiadi nel 2016, Mondiali di calcio nel 2014). In realtà in quegli anni, anche a causa del cambio non si sono visti grandi progressi. Il 2017 è stato invece diverso. Le importazioni sono cresciute del 29% a 328 milioni di euro, in parte grazie anche al cambio. In valuta locale i brasiliani hanno comperato il 20% di vino in più. Non solo. L’incremento del 2017 è stato soprattutto generato da un balzo dei produttori del vecchio mondo (Francia, Italia e Spagna) mentre i partner storici Cile e Argentina, pur crescendo hanno visto ridursi la loro quota di mercato. Con 1.2 milioni di ettolitri, +30%, il Brasile resta un mercato con un enorme potenziale e l’Italia non sembra essere male posizionata, considerando che il nostro export è circa simile a quello francese. Speriamo sia un buon segno per gli anni a venire. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Danimarca – importazioni di vino – aggiornamento 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Sono ormai tre-quattro di anni che il mercato del vino danese batte in testa: anche nel 2017 l’andamento delle importazioni di vino, che poi corrisponde largo circa al consumo, è piuttosto negativo nei volumi, compensato dal miglioramento del prezzo-mix. Stiamo parlando di una riduzione del 7% del vino importato a 1.8 milioni di ettolitri, che porta la Danimarca a un deficit del 14% rispetto al record di poco più di due milioni di ettolitri del 2013. Il valore delle importazioni invece per il momento non soffre, anche se naturalmente quando parti da -7% è poi difficile segnare crescite. Infatti, il dato 2017 dice +1% a 579 milioni di euro. Come abbiamo già visto in diversi mercati sin qui analizzati, la Francia fa meglio dell’Italia, +7% contro -1%. E’ il motivo ricorrente dei commenti dei dati 2017, così come era vero il contrario quando analizzavamo i dati 2016. In questo caso, la crescita di medio termine della Francia (2012-2017) è soltanto leggermente migliore della nostra (2.6% contro 1.7%) e l’Italia resta davanti (149 milioni contro 137 milioni), pur sapendo bene che strutturalmente la Francia dovrebbe essere davanti a noi. Quindi mercato poco dinamico con volumi in calo, molto concentrato su Italia e Francia (49% delle importazioni)… passiamo ai numeri.

Continua a leggere »

USA – esportazioni di vino 2017

nessun commento


[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Le esportazioni americane di vino subiscono un calo del 5% nel 2017 in dollari americani (del 7% se espresse in euro), a fronte di una riduzione del 9% dei volumi esportati a 3.45 milioni di ettolitri. Certamente non si tratta di un dato drammatico, vista anche la scarsa rilevanza del mercato estero per il prodotto americano, che naturalmente è molto più focalizzato sui 30 e più milioni di ettolitri del mercato domestico. E’ comunque un dato che va messo in prospettiva considerando due fattori: il progressivo indebolimento del dollaro americano, che potrebbe rimettere in carreggiata in il vino americano, soprattutto sfuso e soprattutto in alcuni mercati che in passato lo hanno assorbito, come l’Italia; in secondo luogo, il fatto che il calo del 2017 ha un unico fattore determinante: il calo del 30% nel mercato inglese, mentre il vino USA sembra essere in ottima forma in tutti i principali mercati, ivi compreso quello cinese, dove sommando Cina e Hong Kong abbiamo un dato superiore a 200 milioni di dollari per la prima volta da diversi anni.  Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Nuova Zelanda – esportazioni di vino – aggiornamento 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La tigre del commercio mondiale del vino, la Nuova Zelanda, ha rallentato un po’ il ritmo del suo export nel 2017, mettendo a segno un incremento del 5-7% a seconda del cambio che si voglia guardare (5% in Euro e valuta locale), raggiungendo quota 1.06 miliardi di euro o 1.7 miliardi di dollari neozelandesi. La performance continua a essere supportata da una forte dinamica dei volumi, in crescita dell’11% nel 2017 (2.6 milioni di ettolitri) e, non una buona notizia per loro, da vini sfusi, mentre i vini imbottigliati sono poco più che stabili. Nonostante i piani aggressivi di qualche operatore (Delegat’s) il mercato americano è cresciuto meno che in passato, mentre sembra essere cominciata l’avanzata in Cina dove questo prodotto per ora non ha riscosso un grande successo. Come nota di fondo, la Nuova Zelanda resta un paese molto concentrato, con l’82% del suo export in Nord America, Regno Unito e Australia, dove ha posizioni di tutto rispetto. E’ questo un po’ il rischio e l’opportunità: un rallentamento in uno di questi mercati farebbe male,  ma dall’altra parte gli spazi di crescita altrove sono piuttosto importanti… passiamo a commentare qualche dato insieme.

Continua a leggere »