Il consumo di vino nei principali paesi del mondo – prima puntata

1 commento

Post aggiornati al 2004/Update in 2004:
I consumi di vino in Europa/European wine consumption
I consumi di vino nel mondo/World wine consumption
I consumi di vino pro capite/Per Head wine consumption

I dati di Vinifhlor ci consentono di avere un’idea dei consumi di vino pro-capite nel mondo e, anche se limitatamente al 2002, di avere un’idea delle tendenze. Ecco la tabella con i consumi pro capite 2002 ordinata per i primi dieci e gli ultimi dieci paesi (del campione analizzato dei 28 principali paesi del mondo). I dati sono in litri pro capite annui. Cosa ne esce? Le mie sensazioni sono le seguenti, lasciando i poi parlare i numeri!

  • i francesi bevono un buon 15% piu’ di noi, e bevono molto considerato che questi sono numeri veramente pro capite, cioe’ tengono dentro tutti salvo i morti…
  • gli svizzeri bevono piu’ vino degli spagnoli, mentre avrei detto il contrario
  • i danesi bevono piu’ vino di quello che avrei potuto immaginare

Vinifhlor data allows us to have an idea of the wine consumptions around the world and, even if limited to 2002, to have an idea of the key trends. Let’s start with this table, showing how much are the per capita wine consumption in 2002 for the first 10 and last 10 countries (out of the 28 major world wine markets). Data is in liter per head per annum.

Chi beve di piu’… .       Chi beve di meno… .
Lussemburgo 63.4       Cina 0.9
Francia 56.1       Brasile 1.8
Italia 48.2       Giappone 2.2
Portogallo 46.3       USA 7.7
Svizzera 42.0       Finlandia 8.0
Ungheria 34.8       Sud Africa 8.7
Spagna 34.1       Canada 9.2
Danimarca 31.9       Norvegia 12.2
Argentina 31.6       Irlanda 12.7
Austria 29.6       Cile 14.7

Continua a leggere »

Campari: le vendite dei primi 9 mesi e la stagionalita' del fatturato

nessun commento

I numeri dei primi 9 mesi di Campari sono caratterizzati dal consolidamento di Terruzzi e Puthod, che porta a un incremento del 3-4% del fatturato. Nei primi nove mesi il fatturato e’ salito a 80 milioni da 76 milioni, cioe’ +6%, cosi’ scomposti: +3.5% grazie alle acquisizioni, +2.1% crescita organica (cioe’ a parita’ di attivita’), +0.5% dai cambi.

Campari 9 months results are characterised by the consolidation of Terruzzi & Puthod, which brough a 3-4% increase of sales. In the first 9 months, sales were 80 million, up from 76m, +6%, with the following breakdown: +3.5% acquisitions, +2.1% organic growth, +0.5% exchange rates.

L’aspetto piu’ interessante e’ pero che questa crescita e’ accelerata lungo i trimestri: da un valore "organico" negativo nel primo trimestre, a un bel +6.5% sull’anno precedente nel trimestre chiuso al 30 Settembre: segno che la performance del segmento vino di Campari sta migliorando con l’andare dei trimestri.

It is interesting to highlight that this growth accelerated over the quarters in 2006: from a negative organic growth in Q1, Campari posted an impressive +6.5% organic in Q3-06: the performance is clearly improving.

CAMPARI2-1.bmp

Continua a leggere »

Il bilancio del vino della comunita' europea – prima puntata

2 commenti

I dati sono tratti dalla comunità europea (direttorato agricoltura) e riguardano il bilancio della produzione di vino nell’unione. Si tratta di dati relativi a 3 annate, di cui soltanto i numeri relativi alla campagna 2003/04 sono definitivi. Ma soprattutto, dal 2004-05 il mercato e’ cambiato in modo significativo con l’entrata di 10 nuovi paesi nella UE.

This data is taken from the EU site on agricolture and refers  to the production balance of wine in the EU. The file attached refers to 3 vintages, of which just 2003-04 is final. Please consider that from 2004-05, 10 new countries entered into the community, so data cannot really be extrapolated in terms of trends.

bilancioue0-1.bmp
Continua a leggere »

Antinori – bilancio 2005 – seconda puntata

nessun commento

Antinori ha un capitale investito molto rilevante: quasi 300 milioni nel 2005, in crescita da 261 del 2004. E’ una societa’ in forte sviluppo: i dipendenti medi sono cresciuti da 738 a 930 e la societa’ ha speso 17 milioni per investimenti e quasi 20 per acquistare altre aziende soltanto nel 2005. Il ritorno sul capitale nel 2004 e’ stato dell’8.8%, salito al 9.6% nel 2005.

Antinori boasts a significant capital invested, of roughly 300m in 2005, up from 261m in 2004. It is a company developing quickly: personnel increase from 738 to 930 units and the company spent 17 million in capex and nearly 20m in acquistions in 2005. The return on capitale employed grew from 8.8% in 2004 to 9.6% in 2005.

antinori1-3.bmp

Continua a leggere »

Il bilancio 2006 di CAVIT – strategie e prospettive

nessun commento

Prima di passare alle prospettive, e’ pero’ bene guardare un po’ i numeri di CAVIT in ottica quinquennale. Cavit ha continuato a crescere in modo significativo in volumi (a un tasso dell’11% annuo!), ma dal 2004 in avanti pare aver cominciato a sacrificare il mix dei prodotti (sottolineo che si tratta di una nostra sima: siamo costretti a presumere che i volumi di vino acquistati, che conosciamo, siano uguali a quelli venduti, che non conosciamo…). Il prezzo medio e’ intorno a 2.5 euro al litro, superiore a 2.1 misurato nel 2001, ma con un andamento a "gobba"…

Before talking about future plans, it is worth to give a look to CAVIT performance over the last 5 years. Cavit grew significantly in terms of volumes (+11% yearly for the 5 years!), but starting from 2004 it seems that the mix was deteriorating (be careful: this is our estimate, based on the assumption that wine purchased, which we know, is equal to wine sold, which we do not know). The average price is about 2.5 euro per liter, still above the 2.1 of 2001, but with a clear change of direction in 2004…

cavit06-3-1.bmp

Continua a leggere »