Import-Export Italiano di Spumanti: le quantita' non sempre dicono la verita'…

nessun commento

L’ISMEA (che sta per Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) pubblica costantemente i dati relativi al prezzo dei prodotti agricoli (e anche del vino) e ha al suo attivo un interessante osservatorio nazionale sugli spumanti. Da questo osservatorio esce un rapporto annuale, la cui versione 2006 e’ stata appena presentata. Oltre a questo vengono pubblicate delle indagine sporadiche piuttosto interessanti relative al commercio e alle statisiche produttive.

L’osservatorio, in collaborazione con ISTAT ha tra pubblicato, in data 28 luglio 2006 i dati relativi all’import export di spumanti in Italia. Cominciamo a dare un occhio a questi numeri, che saranno poi oggetto di ulteriori analisi, dato che vengono pubblicate delle statistiche abbastanza interessanti sui dati del commercio internazionale. Il grafico qui sotto mostra subito quali sono i mercati chiave dello spumante italiano: Germania, USA, Regno Unito, Svizzera e Giappone sopra gli altri.

Destinazionespumante.bmp >
Continua a leggere »

Ma quanti sono gli ettari di vigneto in Italia???

3 commenti

Da fonti diverse si ricavano dati diverse. Ci si confonde tra la superficie totale e quella in produzione (in alcune regioni i dati differiscono non di poco), ci si confonde tra il vigneto relativo all’uva da tavola con quello dell’uva da vino. Io stesso mentre compilo le statistiche che vi posto ho molte volte il dubbio di fare degli errori su questo genere di statistiche. Vediamo di fare il punto su tutti i numeri che ci sono in giro…
Continua a leggere »

Un ringraziamento e qualche precisazione

10 commenti

Dopo i primi 20 giorni di "prova" di questo blog, sento di dover ringraziare un po’ di persone che mi stanno aiutando, sia con il loro incoraggiamento, che con i loro commenti e con la loro sponsorizzazione. Poi volevo chiarire qualche punto su come pensavo di far procedere il sito.

Il blog e’ "sponsorizzato" da Simplicissimus, e qui mi va di ringraziare Mr Tombolini per l’ospitalità. In secondo luogo, devo dire grazie a Franco Ziliani che mi sta dando una notevole spinta iniziale di visitatori (circa un quarto di chi visita questo blog viene da li’, non bruscolini), e anche qualche altro blog/sito (Aristide, Quintomiglio, Baciodivino, Focuswine, Il mio vino, lo stesso simplicissimus e molti altri), che mi ha incluso nella sua lista o che mi ha dimostrato il suo apprezzamento.

Poi, penso sia giusto "comunicare" sul modo di procedere. Il mio ritmo di lavoro non mi consente (e non mi consentirà) di fare più di quanto vedete oggi. Anzi, probabilmente quello che vedete oggi è frutto di un periodo piuttosto "felice". Per che segue questo blog: data la mancanza di tempo, il blog avra’ un post un giorno si e uno no. Siccome non racconto che tempo fa, posso permettermi di "anticipare" un po’ di post per far fronte ai periodi duri (da fine mese a fine novembre, per esempio). Quindi ad oggi, il blog e’ "autosufficiente" fino al 23 ottobre. Non vi dico quali post ci saranno, perche’ mi sembra di fare un pochino quello del telegiornale…

Cosa c’e’ e cosa ci sara’…

Continua a leggere »