Andamento delle superfici vitate regionali – aggiornamento 2005

nessun commento

In questo post lasciamo soprattutto parlare i numeri, con poche considerazioni generali. Innanzitutto, questi sono i dati preliminari delle superfici vitate regionali italiane. I numeri relativi al 2005 sono usciti praticamente in contemporanea al rilascio dei dati sulla produzione di uva e vino del 2006. Nell prosieguo del post, vi inserisco sia le variazioni assolute e percentuali del 2005 contro il 2004, sia quelle piu’ "secolari" dal 2000 al 2005, che mettono in evidenza in modo migliore i trend.

Quali conclusioni principali:

  • dei 5000 ettari in piu’ nel 2005, 3700 sono in Sicilia, che pero’ non risulta una delle regioni con superfici "in espansione" in un arco temporale piu’ ampio;
  • le regioni con una superficie vinicola in espansione negli ultimi 5 anni sono, in termini relativi, il Friuli e la Val d’Aosta (ma con numeri in assoluto di scarsa rilevanza). In termini assoluti di nuovo il Friuli e poi il Piemonte.
  • Il centro Italia mostra alcuni segni di declino piu’ marcato che le altre zone (vedi Lazio), mentre le regioni storiche del nord Italia mostrano le crescite piu’ rilevanti.

In this post we give a look to the most recent update on vineyards areas in Italy, which dates back in 2005. We show two sets of data: the 2005 against 2004 and a wider comparison of 2005 vs. 2000. THe key conclusions are:

  • in Italy, surfaces increased by 5000 ha, of which 3700 in Sicily, which however is not one of the "expanding" regions;
  • the regions with increasing area are Friuli and Aosta valley in relative terms (Aosta not relevant in absolute terms), while in absolute terms Friuli again and Piedmont
  • the regions of the center of Italy are showing more evident signs of decline than other areas, while the key wine regions in the NOrth Italy are showing the most healthy trends. 

 

sup05-1.bmp
Continua a leggere »

Produzione vino 2006 Italia – fonte: dati preliminari ISTAT

1 commento

Attenzione! Post aggiornato con nuovi dati qui.

 

Passiamo ora a valutare la produzione di vino nel 2006, che guardacaso e’ di 52m di ettoltri, sempre un bel 6-7m di ettolitri piu’ elevata del consumo+esportazioni. Dunque, la produzione cresce di un 3.3%, a fronte di un +5.7% dell’uva raccolta. Rispetto al passato si nota una tendenza  a un leggero calo, ma il 2006 resta pur sempre la terza miglior vendemmia degli ultimi 6 anni a pari merito con il 2001…

We continue with the first estimate of wine production for 2006, which is 52m hl: 6-7m hl abofe the best case scenario of consumption+export. Production is up 3.3%, while q of grapes gathered were +5.7%. There is a small downward trend of production, but 2006 is still the third best vintage of the last 6 years (very similar to 2001 volumes).

vino2006-1.bmp

 

Continua a leggere »

Produzione uva da vino Italia 2006 – Fonte: ISTAT, preliminare

nessun commento

Passiamo ad esaminare le produzioni totali di uva in quintali, che sono ancora preliminari. ISTAT mette due dati: l’uva prodotta e l’uva raccolta: differenza 2.7m di quintali, circa il 3.6% del totale. Potrebbe essere uno "scarto di produzione", cioe’ grappoli che restano sulla pianta non raccolti, che ogni tanto si vedono a novembre dopo le vendemmie? Puo’ essere, qui i viticoltori ci aiuteranno.

Dunque si sono prodotti circa 75m di q di uva in Italia, 72.2m q sono stati raccolti. Una vendemmia da incorniciare, vicina al record del 2004 (72.7m), con un incremento del 5.7% vs. il 2005.

We publish ISTAT data on grapes production. First, there is a gap between grapes produced and grapes actually gathered, of 2.7m q, roughly 3.6% of the total. This could be a small portion of product which is left on the vineyards, for any reason. However, in 2006 production touched 75m q in Italy, of which 72.2m has been gathered. These figures are very close to the recent top touched in 2004 of 72.7m, +5.7% vs. 2005.

 

uva2005-1.bmp

 

 

 

Continua a leggere »

Aggiornamento aree vitate Italia 2005 – fonte: ISTAT

nessun commento

ISTAT ha pubblicato i dati definitivi riguardo al 2005 e, in particolare, ha inserito le superfici vitate e totali, fino ad ora non disponibili nemmeno a livello di stima.
Dunque, i dati mostrano le seguenti tendenze a livello italiano:
la superficie totale in produzione nel 2005 e’ salita leggermente a 683507 ettari, circa 5000 ettari in piu’ del 2004;
– il 2005 e’ stato il primo anno dopo il 2001 (+3000ha) in cui la superficie vitata e’ salita;
– la superficie totale ha subito lo stesso andamento, tanto che gli ettari ricompresi nella superficie totale ma non considerati "in produzione" sono rimasti quasi invariati a 35362 ettari (36477 nel 2004)
Conclusione: non capisco bene dove sono finiti i xxxxx ettari che dovevano essere espiantati… sono stati compensati da nuove autorizzazioni all’impianto?… chi ci capisce si faccia avanti!

sup2005-1.bmp

ISTAT published the final figures for the Italian 2005 vintage, including the final data for the areas, which were not available up to now.
Data shows the following trends:
– total area in production in 2005 grew to 683507 hectars, roughly 5000 ha more than 2004;
– 2005 has been the first year after 2001 (+3000ha) in which area grew;
– total area grew with the same trend. The gap between the total area and the area which is actually producing was unchanged at roughly 35000 ha.
Conclusion: where are the xxxx hectars which were expected to be cancelled following the EU actions…. have they been compensated by new authorisations… if you understand more than me, please explain
!

Continua a leggere »

Asti spumante – dati 1995-2005 – fonte ISMEA – prima puntata

nessun commento

Terza puntata sugli spumanti dedicata alla denominazione Asti Spumante, di cui riparleremo per guardare un po alle rese per ettaro e alla concentrazione dei produttori, che e’ chiaramente la piu’ rilevante in termini di volumi. Sempre dati ISMEA, ma questa volta parliamo di ettolitri e non di bottiglie. Dunque, di Asti se ne produce sempre di meno, siamo passati dai 600-700mila hl degli anni 90 ai 500-550mila degli ultimi anni. Quindi un calo del 15% circa sull’intero periodo 1995-2005, che corrisponde a una erosione dell’1.7% annuo.

We now review the Asti Spumante denomination, which will be the subject of another post on production concentration. According to ISMEA (be careful, we now switch to hectolitres vs. previous bottles), the production is in costand decline in the past years, from 600-700k hl in the Nineties to the 500-550k in the last years. Therefore, we calculate a 15% reduction on the entire 1995-2005 period, which implies a yearly erosion of 1.7%.

asti1-1.bmp

 

 

 

Continua a leggere »