In questo post lasciamo soprattutto parlare i numeri, con poche considerazioni generali. Innanzitutto, questi sono i dati preliminari delle superfici vitate regionali italiane. I numeri relativi al 2005 sono usciti praticamente in contemporanea al rilascio dei dati sulla produzione di uva e vino del 2006. Nell prosieguo del post, vi inserisco sia le variazioni assolute e percentuali del 2005 contro il 2004, sia quelle piu’ "secolari" dal 2000 al 2005, che mettono in evidenza in modo migliore i trend.
Quali conclusioni principali:
- dei 5000 ettari in piu’ nel 2005, 3700 sono in Sicilia, che pero’ non risulta una delle regioni con superfici "in espansione" in un arco temporale piu’ ampio;
- le regioni con una superficie vinicola in espansione negli ultimi 5 anni sono, in termini relativi, il Friuli e la Val d’Aosta (ma con numeri in assoluto di scarsa rilevanza). In termini assoluti di nuovo il Friuli e poi il Piemonte.
- Il centro Italia mostra alcuni segni di declino piu’ marcato che le altre zone (vedi Lazio), mentre le regioni storiche del nord Italia mostrano le crescite piu’ rilevanti.
In this post we give a look to the most recent update on vineyards areas in Italy, which dates back in 2005. We show two sets of data: the 2005 against 2004 and a wider comparison of 2005 vs. 2000. THe key conclusions are:
- in Italy, surfaces increased by 5000 ha, of which 3700 in Sicily, which however is not one of the "expanding" regions;
- the regions with increasing area are Friuli and Aosta valley in relative terms (Aosta not relevant in absolute terms), while in absolute terms Friuli again and Piedmont
- the regions of the center of Italy are showing more evident signs of decline than other areas, while the key wine regions in the NOrth Italy are showing the most healthy trends.

Continua a leggere »