Le vendite di vino in Italia nel 2006 – fonte: ISMEA-AC Nielsen

1 commento

fonte: ISMEA-ACNielsen

Da qualche mese a questa parte, ISMEA ha cominciato a pubblicare una serie di dati sul mercato italiano del vino in collaborazione con AC Nielsen, con riferimento in particolare agli acquisti di vino effettuati presso la grande distribuzione e i negozi tradizionali. Bisogna fare un “disclaimer” che pubblicheremo anche le prossime volte: questo e’ un panel che non copre i consumi di vino ma le vendite presso il dettaglio. Questo “pezzo” rappresenta circa 8-9m/hl, cioe’ circa un terzo dei consumi di vino italiani (25m/hl o giu’ di li), quindi non e’ il mercato italiano del vino, ma solo una parte di esso!
Since a few months, ISMEA-AC Nielsen published the results of a survey on the sales of wine in Italy. Disclaimer: This survey refers only to the retail sales and covers roughly one third of total wine consumption (8-9m/hl vs. a total of 25m/hl). Reading these figures, please consider that this is not “the Italian wine market” but just a piece of it!

acn1.jpg

Detto questo, l’esercizio e’ molto interessante perche’ da’ il polso del mercato: nel 2006 gli acquisiti di vino sono aumentati del 4% a valore e si sono ridotti del 2% a volume, con qualche sorpresa. Partiamo con i dati annuali 2006, per poi passare, tra qualche giorno, a quelli dei primi mesi del 2007. Nel 2006 si sono venduti 8.3m/hl di vino presso i canali di vendita, di cui 0.4m/hl di spumanti e 1.2m/hl di vino sfuso. A livello di volumi, il calo delle vendite e’ stato pari al 2% circa, essenzialmente causato da una riduzione del 13.6% delle vendite di vino sfuso (forse e’ per questo motivo che ne esportiamo sempre di piu’: non si vende piu’ nel mercato italiano…). In termini di valore, invece, le cose si sono mosse su un piano completamente diverso: aumento del 4% per il mercato a 1.9mld/EUR, sempre con le medesime caratteristiche: -14% per il vino sfuso, -3% per gli spumanti e +8% per il vino confezionato. Ma facciamo un passo in piu’: +11% per i vini confezionati DOC-DOCG.

Continua a leggere »

Il mercato mondiale del vino – dati 2005 e stime 2010 – fonte: Vinexpo

nessun commento

Dopo aver analizzato i consumi di vino previsti nei prossimi anni, analizziamo il mercato del vino mondiale, cosi’ come lo vede Vinexpo di qui al 2010. Il valore al consumo del mercato del vino e’ di circa $107 miliardi, con una crescita del 2.4% annuo tra il 2001 e il 2005. Di qui al 2010, Vinexpo vede un +1.8% annuo che dovrebbe portare il mercato a $117bn. Questo 1.8% di crescita puo’ essere scomposto largo circa a meta’ tra i volumi e il miglioramento del prezzo-mix.

xpom1.jpg

After analysing the wine consumption for the coming years, we now report what Vinexpo expects for the wine markets in terms of value. The retail value of the world wine market was in 2005 $107bn, with a 2.4% yearly growth in 2001-05. For the 2005-10 period, Vinexpo sees a 1.8% annual growth, which should take the market value at $117bn. This 1.8% should be almost equally broken down between higher volumes and better price-mix.

Continua a leggere »

Le Opinioni del vino – primo sondaggio

nessun commento

Come promesso lanciamo il primo sondaggio, intitolato “La bottiglia di vino”.

Per questo sondaggio, Gianpaolo Paglia (Poggio Argentiera) offre un omaggio della sua produzione che sara’ estratto tra tutti coloro che: (1) si sono iscritti al panel (e’ sempre possibile farlo qui, per chi non si e’ ancora iscritto); (2) partecipano al sondaggio fornendo, alla fine, il proprio indirizzo email (in modo da consentire a Gianpaolo di contattare il vincitore).

Caratteristiche del sondaggio:
(1) Aperto da oggi 1 Ottobre al 24 Ottobre;
(2) 5 domande che si riferiscono ai tappi, ai metodi di confezionamento, alle etichette e alle retroetichette;
(3) tempo di compilazione: tra 2 e 3 minuti;
(4) tutte le risposte sul sito il 25 Ottobre alle ore 20:00.
(5) il sondaggio e’ aperto a tutti, anche a chi non e’ iscritto al panel (il quale non mettera’ la sua password).

Ecco il link del sondaggio e il link per accreditarvi al panel (attenzione! E’ cambiato rispetto a quello precedente, che e’ scaduto).

Infine, le caratteristiche del panel (75 iscritti) saranno da ora in poi raccolte in questa pagina.

As promised we start with the first survey: “The wine bottle“.
For this survey, Gianpaolo Paglia (Poggio Argentiera) offered a sample of its production which will be polled among the partecipants to the survey who: (1) subscribed the general panel; (2) supply in the “Wine bottle” survey their email address, so that we can then contact them.
Main features of the survey:
(1) open from 1 October to 24 October;
(2) 5 questions referring to alternative corks, alternative packaging, wine label characteristics;
(3) the survey will take between 2 and 3 minutes to be filled;
(4) all results will be published on this blog on 25 October at 8 PM Italian time.

Esportazioni di vino USA nel mondo – aggiornamento 2006

2 commenti

Sfruttando le comode e complete informazioni di Wineinstitute.org passiamo in rassegna le esportazioni di vino americano, che nel 2006 sono arrivate a circa 4m/hl, corrispondenti a un introito per gli esportatori americani di circa 876m di dollari. Quindi fatta la divisione circa USD2.17 al litro. Numeri che non ci spaventano, a noi che siamo abituati a esportare 19m/hl cioe’ 4.5 volte di piu’. Siamo un po’ piu’ in difficolta’ quando confrontiamo i 2.17 dollari degli USA con i nostri 1.71 euro, ma suvvia la debolezza del dollaro ci sta aiutando: siamo davanti, di poco, ma lo siamo anche nel mix!
Thanks to the precise data from Wineinstitute.org we can give a look to the wine exports of USA. In 2006 exports reached 4m/hl, corresponding to a cash in of USD876, resulting in a price per liter of USD2.17. These figures are clearly not scary for our wine market, which is able to export 19m/hl, so over 4.5 time smore. We are a bit more in trouble when we compare the 2.17 dollars with our 1.71 euro, but in these weeks the weakness of the dollar is helping us: we are a bit ahead of our US friends, although with a very little difference.

usexp2006-1.jpg
Continua a leggere »

Esportazione di spumante italiano – aggiornamento maggio 2007

nessun commento

[English inside]
Le esportazioni Italiane di spumante continuano a marciare per il verso giusto. I dati di maggio 2007 parlano di un incremento del 23% sia per i volumi che per il valore delle esportazioni. Muovendo su un piu’ consistente valore “annuo” la crescita si attesta sul 18% in valore (EUR325m) e sul 24% in termini di volumi (1.14m/hl). Nei 12 mesi a maggio 2007, le esportazioni di spumante hanno raggiunto il 9.7% del valore delle esportazioni italiane in termini di valore e il 6% del volume esportato. Il grafico evidenzia in modo chiaro questa tendenza di crescita: da ormai 5 mesi a questa parte la crescita si attesta sul 15-18% in base annua.

magspum1.jpg

Continua a leggere »