Risultati per "CLASSIFICA FATTURATO MEDIOBANCA"

Le maggiori aziende vinicole italiane – classifica per fatturato 2009


Fonte: Mediobanca Research
La prima cosa che mi e’ venuta in mente quando ho guardato questa tabella che ormai faccio da qualche anno e’ che, salvo una grande operazione, la lista delle aziende e’ rimasta sempre la medesima. Qualcuno e’ uscito per aver perso la soglia dei 50 milioni di fatturato (Banfi), un paio sono entrati forse perche’ Mediobanca non li aveva considerati prima (Cevico, Lavis), ma nulla di piu’. Soltanto una azienda e’ uscita per essere stata comperata (Coltiva), e questa tabella contiene l’unica incongruenza di non avere i numeri di GIV e Cantine Riunite visti come consolidato. Se le due fossero messe insieme il numero uno avrebbe un fatturato di 440 milioni. Fatta questa premessa possiamo passare ad analizzare la classifica. Alcune di queste aziende le abbiamo “analizzate” di gia’, altre non ancora perche’ non ci hanno mandato il bilancio. La seconda e’ che il 2009 era l’anno della grande crisi e, dopotutto, le cose non sono andate troppo male: la somma di queste aziende fa -0.1% di vendite, contro una previsione del rapporto Mediobanca di -3% per le prime 100 aziende italiane. Le prime 17 aziende italiane hanno fatturato 2011 milioni di euro. Di queste 8 hanno un fatturato sopra i 100 milioni di euro, contro 9 nel 2008. Ah, dimenticavo, Mediobanca continua a ignorare Santa Margherita, Medio-bacca no.



Continua a leggere »

Le maggiori aziende vinicole italiane – classifica per fatturato 2008


fatturato aziende vinicole 2008 1

Fonte: Mediobanca research
Mediobanca Research (www.mbres.it) ha pubblicato lo studio annuale sulle principali societa’ italiane. Come ogni anno abbiamo estratto i dati delle aziende vinicole (18 sono quelle che lo studio Mediobanca accoglie prima del taglio dimensionale), integrandole con una mancanza (il consolidato di Santa Margherita) e con una correzione (isolando la divisione vino di Campari dal resto del gruppo). Iniziamo quindi l’analisi dei dati con il fatturato in un percorso che ci portera’ nelle prossime settimane a guardare i margini di profitto, l’indebitamento e il ritorno sul capitale. Cosa emerge da questi dati: (1) che le grandi aziende vinicole si sono comportate peggio nel 2008 rispetto al campione Mediobanca di (97 aziende oltre 20 milioni di fatturato); (2) per quanto riguarda l’andamento del 2008 delle vendite i principali “vincitori” (oltre il 10% di crescita delle vendite) se cosi’ possiamo dire sono stati Botter, Mezzacorona e Zonin, mentre Banfi, GIV e CAVIT hanno subito cali di fatturato a doppia cifra; (3) in un’ottica di medio termine, sugli ultimi 4 anni ci sono soltanto due aziende che superano il 10% di crescita annua, e sono Mezzacorona (anche grazie al fatto di essersi sostituita a CAVIT in un grosso accordo per produrre vino da vendere in USA) e Frescobaldi (grazie all’acquisizione del 2005); (4) il mondo del vino italiano si sta concentrando? Non proprio: queste 18 aziende facevano il 51% del fatturato delle prime 98 nel 2004 e fanno il 52% nel 2008. Presumibilmente, quando saranno disponibili i dati 2009 con la fusione Cantine Riunite-Coltiva-CIV-GIV si vedra’ qualcosa di piu’ in questo senso.


fatturato aziende vinicole 2008 2
Continua a leggere »

Fatturato e utili delle aziende vinicole italiane – rapporto Mediobanca 2009

Fonte: Mediobanca
Mediobanca ha pubblicato il suo aggiornamento annuale dei numeri cumulati delle aziende vinicole con oltre 20 milioni di fatturato, che nel 2007 sono diventate 97, rispetto alle 92 dello scorso anno (se volete una classifica, potete trovarla qui). Il 2007 e’ stato un buon anno per il fatturato, che ha mostrato la crescita piu’ alta dal 2002 a questa parte (grazie alle vendite all’estero) ma non dal punto di vista della redditivita’ (classifica): i costi sono cresciuti e gia’ a livello di margine operativo lordo il +6.6% delle vendite si era trasformato in -3%. Piu’ giu’ con ammortamenti e oneri finanziari in crescita (e un peso del fisco sempre piu’ pressante), gli utili crollano del 27%, tornando a un livello prossimo a quello del 2003. Siccome il capitale investito non scende per il peso degli investimenti (che sono ancora molto superiori agli ammortamenti), il ritorno sul capitale delle aziende vinicole italiane scende su livelli che non si erano visti dal 2000. E guardando avanti? Il 2008 ha visto un aumento del fatturato dell’1.4% (tutto all’estero), mentre per il 2009 le previsioni delle aziende sembrerebbero improntate a un fatturato stabile. Se cosi’ fosse, bisognerebbe farci la firma.


mediobanca-2009-1.jpg
Continua a leggere »

Le maggiori aziende vinicole italiane – classifica per fatturato 2007

Fonte: Mediobanca
Mediobanca ha appena pubblicato l’aggiornamento sulle principali aziende italiane, dal quale abbiamo selezionato i principali operatori del mondo vinicolo italiano. Cominciamo con la piu’ classica delle classifiche, quella del fatturato, per poi passare in un prossimo post ad altri aspetti piuttosto interessanti come i margini di profitto e l’indebitamento. Cosa e’ successo nel 2007? (1) le maggiori aziende italiane del vino hanno segnato un aumento del fatturato del 7% circa a EUR2bn, in accelerazione rispetto al 6% del 2006 e al 4% del 2005; (2) si e’ consumato il ri-sorpasso di GIV rispetto a CAVIRO che era diventata nel 2006 prima per fatturato; (3) allargando l’orizzonte al triennio 2004-07, possiamo dire che ci sono 4 operatori che crescono del 10% o piu’ all’anno: Frescobaldi, Giordano, Mezzacorona e Antinori; (4) sempre su un orizzonte di 3 anni, ci sono 4 operatori che crescono meno del 2%: Coltiva (-1.5%), Botter, Cantine Riunite e Cavit. A guardare il periodo 2004-07, si puo’ dire che nel mondo del vino italiano non e’ successo niente o quasi. Poche cantine sono cresciute acquisendo concorrenti. Nel 2008, pero’, dovremmo vedere l’impatto della fusione Cantine Riunite-CIV, la prima di una serie di auspicate operazioni che possano creare un operatore italiano nel mondo del vino in grado di competere a livello globale. Alla fine del post trovate la tabella riassuntiva con tutti i numeri.

2007-sales-1.jpg

Continua a leggere »

Gli utili 2006 delle maggiori aziende vinicole italiane – fonte: Mediobanca

Parliamo oggi di utili, sia operativi che netti dei bilanci 2006 delle maggiori aziende italiane. Innanzitutto, come e’ andato questo 2006? Sembra decisamente bene a vedere questi numeri. L’utile operativo cumulato delle 18 aziende che abbiamo analizzato e’ passato da 119m a 144m, cioe’ il 22% in piu’. Questo e’ un dato ancora piu’ significativo quando si considera che gia’ il 2005 aveva segnato un +19% rispetto ai 100m del 2004. Inoltre, il margine sul fatturato e’ migliorato in modo molto significativo, passando dal 6.2% al 7.1%. Vedremo se i dati di Mediobanca che saranno pubblicati ad Aprile 2008 confermeranno questa tendenza.

utop06-001.jpg

We move today to the analysis of 2006 performance of Italian wine companies in terms of operating profits and net profits. How was 2006? It seems very good, looking at these numbers. Adding up the figures of the first 18 companies, we derive a 22% jump of EBIT from 119m to 144m, which comes after a +19% of 2005. In addition, the margin of EBIT on sales moved up by another 90bps from 6.2% to 7.1%. I hope that these good figures will be confirmed in Aprile 2008 for all the Italian wine industry when data will be published.

Continua a leggere »