Risultati per "valore vigneti regione"

Il valore dei vigneti nel mondo – studio Knight Frank 2013

KFR 2013 1

 

Knight Frank è un’azienda che si occupa di stilare rapporti sul mondo del lusso e a partire dal 2013 ha deciso che sarebbe stato opportuno dedicare un rapporto separato per le tenute vinicole, chiamato “Global Vineyard Index”. Queste tenute sono definite come quella via di mezzo tra la vigna sufficientemente grande da produrre vino anche da vendere ma non abbastanza grande da interessare i grandi operatori del mondo del vino.

Ebbene, secondo il rapporto a giugno 2013 il valore di queste tenute era cresciuto del 6% a livello mondiale rispetto all’anno precedente. A guardare l’andamento delle aziende del lusso, questo valore appare comprensibile. La seconda cosa che dice il rapporto è che il mercato dove i prezzi sono saliti maggiormente sono Mendoza, in Argentina,  e in Toscana. Su quest’ultima conclusione qualche dubbio io ce l’ho, ma in queste poche righe vi riporto le conclusioni del rapporto che potete facilmente trovare su internet. Terzo, dall’analisi dei dati è evidente come i valori fondiari siano in crescita in generale nelle aree extraeuropee, quando invece in Europa e in particolare in Francia sono stabili o addirittura in declino (eccezion fatta per la Toscana, appunto). Quarto e ultimo, la Francia è il mercato più aperto agli stranieri (insieme alla Toscana), in termini di % di acquirenti di tenute vinicole, quando invece in Piemonte soltanto il 10% delle transazioni viene fatto con una controparte estera.

Continua a leggere »

I risultati finanziari delle aziende suddivisi per regione – fonte: Mediobanca

Il rapporto Mediobanca è talvolta ripetitivo però ha il merito di essere molto costante e di aggiungere ogni anno un pezzetto nuovo. Quest’anno (quindi con i dati 2010) c’è il primo tentativo di dare qualche dato aziendale cumulativo per regione, per far capire in quale modo la struttura produttiva del vino si è evoluta. I dati che sono qui allegati sono molto interessanti, e ci consentono di identificare la forte impronta delle cooperative in regioni come il Trentino Alto Adige e Emilia Romagna (margini e ritorni sul capitale bassi), l’attenzione all’impiego al capitale delle aziende venete e la forte integrazione verticale delle aziende toscane (margini largamente più elevati di tutti gli altri nel campione, presumibilmente grazie a Antinori e Frescobaldi). I dati si spingono anche a misurare il costo medio per dipendente, da cui si evince che i meglio pagati sono i siciliani, seguiti dai dipendenti delle aziende venete, dove però si realizzano anche i livelli più elevati di valore aggiunto per dipendente. Invece di proporvi le solite sbarre, oggi vi introduco a questo grafico che cerca di misurare come la regione si pone su un certo parametro (a destra quelli dove bisogna stare alti, a sinistra quelli dove bisognerebbe stare bassi, tipo il debito) rispetto alla media del campione Mediobanca.

Continua a leggere »

Programma di estirpazione e riconversione dei vigneti – contributi 2008 e 2009 per regione

Fonte: Ministero delle politiche agricole e forestali.
Torniamo al segmento della regolamentazione per affrontare l’argomento della, cito testuale, “applicazione della misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti”, di cui potete trovare qui tutti i dettagli regolamentari, oltre al modulo di domanda. I numeri parlano chiaro: nel periodo fino a luglio 2008 erano stati allocati originariamente EUR95m per espiantare o riconvertire 11570 ettari di vigneto (cioe’ circa EUR8200 per ettaro). Sono poi stati aggiunti EUR6m di dotazione alla Campania e 0.5m alla Toscana e, in un momento successivo, si e’ accettato un “overbooking” del 20%, portando quindi la dotazione totale per il 2007-08 a ben EUR120.2m, di cui circa EUR63m per il sud, EUR38m per il nord e EUR19m per il centro Italia. La situazione nel 2008/09 cambia, in quanto le risorse (come abbiamo visto quando abbiamo parlato della OCM) sono circa EUR70m. Ma non solo, nel 2008-09 sembra anche aprirsi un divario tra il nord e il resto d’Italia: la maggioranza dei soldi sembra, in proporzione, andare al centro e al sud Italia. Queste misure, come vedremo non sono applicate in modo omogeneo a livello regionale, ma dipendono da dove vengono le domande. Un contributo alto rispetto alla superficie vitata vuol dire maggior richiesta di sussidi… Questo significa che queste allocazioni potrebbero, alla fine, essere modificate con dei “versamenti” di contributi da una regione (dove non ci sono domande) a un’altra (dove non ci sono abbastanza soldi).


contribr1.jpg
Continua a leggere »

I post più letti nel 2020


 

 

Da un po’ di anni ho abbandonato l’abitudine di un post che raccolga i link agli articoli più letti dell’anno. Lo riprendo stasera, approfittando del lockdown che mi chiude in casa e del blackout della linea internet di casa che ha disabilitato le varie Netflix/Amazon Prime/Xbox eccetera eccetera.

Dunque, la hit parade è la seguente:

  1. Il valore dei vigneti in Italia per regione e provincia – dati CREA, aggiornamento 2016 (4 febbraio 2018, 9515 page views)
  2. La tassazione del vino nell’Unione Europea – dati 2018 (12 febbraio 2019, 6156 page views)
  3. La produzione di vino in Italia nel 2019 – dati provvisori ISTAT (14 gennaio 2000, 5892 page views)
  4. La produzione mondiale di vino nel 2019 – prima stima OIV (5 novembre 2019, 5716 page views)
  5. La produzione di vino in Italia nel 2018 – dati provvisori ISTAT (24 febbraio 2019, 4132 page views)
  6. Classifica fatturato e valore aggiunto delle aziende vinicole italiane 2018 – fonte: Mediobanca (3 novembre 2019, 3941 page views)
  7. La produzione di vino in Italia 2019 – dati finali ISTAT (29 marzo 2000, 3557 page views)
  8. I principali vitigni del mondo e per nazione – aggiornamento OIV 2017 (8 aprile 2018, 3305 page views)
  9. Il consumo di vino in Italia – dati 2018 per regione e classi di età (2 giugno 2019, 3231 page views)
  10. Ecommerce di vino in Italia – dati 2018 dei principali operatori (19 Novembre 2019, 2983 page views)

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

SoloNumeri – Italia

 

Esportazioni di vino in volume e valore per mercato
Esportazioni di vino spumante in valore per mercato

Esportazioni di vino in valore per regione

Esportazioni di vino in bottiglia in valore per tipologia e origine


Produzione vino Italia (dati per regione)
…di cui vino rosso e rosato (dati per regione)
…di cui vino bianco (dati per regione)

Produzione di vino DOC/DOCG (dati per regione)
…di cui rosso/rosato (dati per regione)
…di cui bianco (dati per regione)
…Produzione di vini DOC (dati Federdoc per denomiazione e per regione)

Produzione di vino IGT (dati per regione)
…di cui rosso/rosato (dati per regione)
…di cui bianco (dati per regione)

Produzione di vino comune (dati per regione)
…di cui rosso/rosato (dati per regione)
…di cui bianco (dati per regione)

Produzione di vino escluso mosti (dati per provincia)


Superficie vitata in produzione (dati per regione)

Superficie vitata in produzione (dati per provincia)

Superficie vitata biologica (dati per regione)


Valore dei vigneti in Euro per ettaro (dati per regione)

Valore dei vigneti in Euro per ettaro – dettaglio per zona altimetrica (dati per regione)

Valore dei vigneti in Euro per ettaro (dati per provincia)

Valore dei vigneti in Euro per ettaro – dettaglio per zona altimetrica (dati per provincia)

Valori minimi e massimi dei vigneti per zona vinicola


Prezzi dei vini all’origine (valori indice medi annui ISMEA)

Prezzi medi annui in euro/ettolitro – DOC Bianche

Prezzi medi annui in euro/ettolitro – DOC Rosse

 

Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco