Come sempre il Natale consente di recuperare dei ritardi e delle cose lasciate indietro, in questo caso relativamente ai dati finanziari di Vranken Pommery, una delle più importanti aziende della Champagne, quotata in borsa con un valore di mercato di circa 156 milioni di euro. Non si tratta di un aggiornamento e basta. Il gruppo francese sta mettendo mano alla strategia e finalmente dopo anni di incremento del debito e profitti stagnanti, ha deciso di “mettere ordine” e di Continua a leggere »
Concha y Toro – risultati primo semestre 2021
nessun commentoSuggerisco anche a chi non è interessato al tema specifico di oggi, Concha y Toro, di dare un’occhiata alla loro presentazione dei risultati del primo semestre (scaricabile qui), da pagina 48 a 58, perchè contiene una serie di tavole molto interessanti sul tema della sostenibilità e del vino, dove sono elencate Continua a leggere »
Buone feste da “I numeri del Vino”
2 commentiÈ il momento degli auguri e del riposo.
Il 2021 è stato un anno ricco di sorprese per il settore del vino, con alcune importanti operazioni societarie attese da anni e una ripresa delle nostre esportazioni ben più sostenuta di quello che tutti avevano immaginato a inizio anno.
Per inumeridelvino.it è stato un anno in chiaroscuro. A fronte di un calo pesante delle connessioni al blog, grazie alla generosità di alcuni di voi (Andreas Marz con il suo Merum, sopra tutti – grazie ancora) abbiamo devoluto in beneficenza oltre 4000 euro.
Vi auguro un sereno Natale e un buon inizio di anno nuovo.
Marco Baccaglio
Esportazioni di spumante Italia – aggiornamento primi nove mesi 2021
nessun commento
In questo post prenatalizio approfondiamo un pochino l’analisi dei dati export relativi al segmento degli spumanti, che continua a essere guidato dal Prosecco. Nei 9 mesi terminati a settembre ben 930 milioni dei 1272 milioni di export di spumanti sono stati Continua a leggere »
Il valore dei vigneti in Italia per denominazione – dati CREA, aggiornamento 2020
2 commentiAnticipo in un periodo più tranquillo dell’anno la pubblicazione dell’aggiornamento 2020 dei valori minimi e massimi dei vigneti per zona vinicola, pubblicata da INEA. I dati sono molto simili a quelli del 2019, qualche piccola eccezione. INEA rileva un calo del valore dei vigneti nella zona di Continua a leggere »