Regno Unito


Le importazioni mondiali di vini spumanti – aggiornamento 2021

nessun commento

Con l’uscita dalla crisi del Covid il mercato mondiale dei vini spumanti riprende la curva di crescita vista in passato, come se niente fosse successo. I dati preliminari raccolti da UN Comtrade e da noi elaborati portano a un valore totale dell’import-export (quindi non consumo, badate bene, ma scambi internazionali) pari a circa 8.6 miliardi di dollari che nel 2021 corrispondevano a 7.2 miliardi di euro (orano sono la stessa cosa). Si tratta di un dato che probabilmente continene qualche duplicazione, se considerate che la somma dei valori di export dei maggiori paesi produttori arriva circa 1 miliardo di dollari più in basso, a 7.6 miliardi di dollari. Comunque, un rimbalzo fortissimo rispetto ai 6.3 miliardi di dollari del 2020 ma se vista come dicevo prima “in trasparenza” sul 2019, è +17% per due anni, di fatto allineato al +8% annuo degli ultimi 5 anni. Lo stesso calcolo vale per i dati in euro, salvo che al posto dell’8% annuo ci sarebbe +6% e al posto del 17% del 2021 contro 2019 ci sarebbe +12%. Continua a leggere »

Naked Wines – risultati 2021/22

nessun commento

Sono ormai diversi anni che seguiamo con curiosità e, perchè no, “speranza” i destini di Naked Wines, ecommerce inglese di vino che lavora con un modello di business piuttosto particolare, fatto di “abbonamenti” e che si rivolge soprattutto ai piccoli produttori divino. Purtroppo, il 2021 (marzo 2022) è stato un anno negativo per il gruppo. Non che altri ecommerce abbiano fatto meglio, ma in questo caso ci sono diversi segnali negativi. Le vendite crescono del 3% circa, ma il contributo dei nuovi clienti Continua a leggere »

I consumi di vino totali nel mondo – aggiornamento OIV

2 commenti

I consumi di vino 2021 sono stimati da OIV a 236 milioni di ettolitri in leggerissimo recupero sul 2020 (234m/hl, dato rivisto), ma comunque sotto il livello a cui si era arrivati all’inizio del decennio scorso. La variabile impazzita in questi dati (che vengono costantemente riaggiornati e cambiati anche per annate vecchie, come il 2017 e 18) è chiaramente la Cina, che Continua a leggere »

Regno Unito – importazioni di vino 2021

nessun commento

Anche nel Regno Unito l’Italia perde terreno rispetto alla Francia. Che le cose andassero non troppo bene per il vino italiano lo aveva già capito leggendo i numeri delle nostre esportazioni, ma forse non avevamo colto che il problema inglese era anche un po’ relativo al nostro prodotto. Quindi, nel Regno Unito si sono importati 4.06 miliardi di euro di vino (3.5 miliardi di sterline), con un incremento del 5% sul 2020 e del 3% sul 2019 (entrambi i dati sono inferiori, +2% e 0% se visti in valuta locale). La Francia è tornata Continua a leggere »

Le importazioni mondiali di vini spumanti – aggiornamento 2020

nessun commento

Le importazioni di spumante nel mondo sono calate del 13% circa nel 2020 se espresse in dollari e del 15% se espresse in euro. Nel 2020 a causa del covid, la performance dei tre principali mercati e stata negativa per ben oltre il 10%. Il principale mercato restano gli USA che con 1.1 miliardi di euro e un calo dell’11%. Gli USA continuano a rappresentare poco oltre il 20% delle importazioni mondiali di spumante. Il secondo e il terzo mercato, quindi il Regno Unito e il Giappone, sono calati invece del 14% e del 24% rispettivamente. Nella lista che trovate all’interno del post sia in dollari che in euro ci sono poche eccezioni positive tra i principali mercati va menzionato il caso della Russia che si è mantenuta stabile a poco meno di 200 milioni di euro e la Svezia, che invece è cresciuta del 5%. Cali meno marcati si sono poi registrati per mercati come la Svizzera (-6%) e il Canada (-7%). Il combinato di Cina e Hong Kong ha segnato 127 milioni di importazioni di spumante contro 131 milioni registrati nel 2019 e 128 milioni nel 2018, confermandosi quindi un mercato stabile ma non in crescita per i vini spumanti. Nel corso del 2020 l’importo diretto in Cina è calato del 16% mentre è cresciuto del 14% quello relativo a Hong Kong.

Vi lascio con i grafici (compreso quello animato all’interno) e le tabelle, che trovate anche in formato testo all’interno della sezione Solonumeri.

Continua a leggere »