Italia


Superific e rese regioni italiane 2005 (stima) – fonte dati ISTAT

1 commento

Questo e’ un post riassuntivo sulle regioni italiane (che continueremo a commentare ad una ad una nei prossimi mesi), dove credo che sia meglio far parlare le figure piuttosto che i testi. Sono due grafici. Il primo qui sotto mette in relazione la superficie vitata con le rese per ettaro: potete ben vedere dove sono le rese alte (Abruzzo, Emilia Romagna e Veneto), dove sono le regioni con le aree vitate piu’ elevate (Puglia e Sicilia soprattutto). This is a summary of the Italian regions (which I will continue to comment in the coming months), where it is good to let pictures talk, rather than texts. There are two graphs. The first correlates yields with extension of vineyard areas, showing where are high yields (Abruzzo, Emilia and Veneto) and where are the large Italian vineyards (Apulia and Sicily).

 

 regioni it 1.bmp

Continua a leggere »

Sicilia – superfici vitate e produzione – aggiornamento 2005, fonte ISTAT

nessun commento

Sicilia= Trapani+Palermo+Agrigento. Non me ne vogliano i viticoltori delle altre provincie ma e’ chiaro che quantitativamente queste tre province, e Trapani in particolare, fanno l’87% delle superfici totali e percentuali simili delle produzioni.

Sicily means Trapani, Palermo and Agrigento. Other provinces are really meaningless, as they represent together roughly 13% of production and surfaces.

sicilia1-1.bmp

 

Inquadriamo la Sicilia nel panorama italiano:
– 110,000 ettari in produzione, circa il 16% della superficie italiana e la prima regione italiana (seconda la Puglia con 104,000 ha);
– tra il 13% e il 15% del vino italiano con 6-7m hl dopo la Puglia e poco davanti al Veneto.
– rese per ettaro tra il 10% e il 30% al di sotto della media italiana.

Sicily has these main features within the Italian wine sector:

  • 110k hectars in production, which is 16% of total Italian vineyard, being the n.1 in Italy (n.2 Apulia);
  • between 13% and 15% of Italian wine production (6-7m hl yearly), after Apulia and before Veneto.
  • yields per hectar 10-30% below the average for Italy.

Continua a leggere »

Gruppo Italiano Vini – alcuni dati descrittivi 2004

2 commenti

Il Gruppo Italiano Vini ha rifiutato di inviare l’ultimo bilancio pubblicato. Nonostante sia un documento a disposizione del pubblico (presso la locale camera di commercio oppure online presso alcuni fornitori di servizi a pagament) e quindi "visionabile" da chiunque, mi hanno comunicato, nella persona del rappresentante alle relazioni esterne Tiziana Mori, di non essere disposti a inviare il documento a chiunque ne faccia richiesta. Comportamento totalmente opposto a quello di Antinori, CAVIRO e CAVIT (che addirittura il bilancio lo pubblica sul suo sito)… l’invito a inviare il bilancio resta sempre aperto!

Utllizziamo i dati di una presentazione di GIV all’università di Verona del 30/11/2005 dove si parla dei loro numeri 2004…

GIV refused to send the last approved company report. Despite this is a document which is available for everybody at the local chamber of commerce, they told me that they were not sending it to anybody. A totally opposite behaviour compared to Antinori, Caviro and Cavit, which all send their company reports.

However, we found a presentation of GIV at the Verona university on 30/11/2005 where their main figures for 2004 were shown.

 

giv1-1.bmp

Continua a leggere »

Esportazioni italiane di spumante – dati storici per denominazione – Fonte ISMEA – aggiornamento 2005

9 commenti

Dall’ottimo sito di ISMEA possiamo analizzare le esportazioni italiane di spumanti. Purtroppo i dati si riferiscono agli ettolitri e non ai valori, che forse disegnerebbero un panorama molto differente. Comunque, abbiamo esportato 864000 hl nel 2005,  con una tendenza non proprio crescente negli anni, visto che restiamo sotto il record di 893000 del 1999, caratterizzato da esportazioni molto rilevanti di Asti spumante. L’Asti spumante e’ il protagonista a livello di volumi, anche se come vedremo dai grafici successivi non ha avuto una crescita rilevante negli ultimi anni.

From the internet site of ISMEA we get the key data for exports of Italian sparkling wines. The figures refers to volumes and not to values, unfortunately. Exports totalled 864000 hl in 2005, with a flat trend in the past years, as we were still below the record of 893000 hl reached in 1999, when Asti spumante had a very strong year. Asti spumante is the key driver of volumes, although we will see that the trend of the past years has not been very exciting.

 

spumanti1.bmp

Continua a leggere »

Campari: le vendite dei primi 9 mesi e la stagionalita' del fatturato

nessun commento

I numeri dei primi 9 mesi di Campari sono caratterizzati dal consolidamento di Terruzzi e Puthod, che porta a un incremento del 3-4% del fatturato. Nei primi nove mesi il fatturato e’ salito a 80 milioni da 76 milioni, cioe’ +6%, cosi’ scomposti: +3.5% grazie alle acquisizioni, +2.1% crescita organica (cioe’ a parita’ di attivita’), +0.5% dai cambi.

Campari 9 months results are characterised by the consolidation of Terruzzi & Puthod, which brough a 3-4% increase of sales. In the first 9 months, sales were 80 million, up from 76m, +6%, with the following breakdown: +3.5% acquisitions, +2.1% organic growth, +0.5% exchange rates.

L’aspetto piu’ interessante e’ pero che questa crescita e’ accelerata lungo i trimestri: da un valore "organico" negativo nel primo trimestre, a un bel +6.5% sull’anno precedente nel trimestre chiuso al 30 Settembre: segno che la performance del segmento vino di Campari sta migliorando con l’andare dei trimestri.

It is interesting to highlight that this growth accelerated over the quarters in 2006: from a negative organic growth in Q1, Campari posted an impressive +6.5% organic in Q3-06: the performance is clearly improving.

CAMPARI2-1.bmp

Continua a leggere »