Italia


Produzione vino 2006 Italia – fonte: dati preliminari ISTAT

1 commento

Attenzione! Post aggiornato con nuovi dati qui.

 

Passiamo ora a valutare la produzione di vino nel 2006, che guardacaso e’ di 52m di ettoltri, sempre un bel 6-7m di ettolitri piu’ elevata del consumo+esportazioni. Dunque, la produzione cresce di un 3.3%, a fronte di un +5.7% dell’uva raccolta. Rispetto al passato si nota una tendenza  a un leggero calo, ma il 2006 resta pur sempre la terza miglior vendemmia degli ultimi 6 anni a pari merito con il 2001…

We continue with the first estimate of wine production for 2006, which is 52m hl: 6-7m hl abofe the best case scenario of consumption+export. Production is up 3.3%, while q of grapes gathered were +5.7%. There is a small downward trend of production, but 2006 is still the third best vintage of the last 6 years (very similar to 2001 volumes).

vino2006-1.bmp

 

Continua a leggere »

Produzione uva da vino Italia 2006 – Fonte: ISTAT, preliminare

nessun commento

Passiamo ad esaminare le produzioni totali di uva in quintali, che sono ancora preliminari. ISTAT mette due dati: l’uva prodotta e l’uva raccolta: differenza 2.7m di quintali, circa il 3.6% del totale. Potrebbe essere uno "scarto di produzione", cioe’ grappoli che restano sulla pianta non raccolti, che ogni tanto si vedono a novembre dopo le vendemmie? Puo’ essere, qui i viticoltori ci aiuteranno.

Dunque si sono prodotti circa 75m di q di uva in Italia, 72.2m q sono stati raccolti. Una vendemmia da incorniciare, vicina al record del 2004 (72.7m), con un incremento del 5.7% vs. il 2005.

We publish ISTAT data on grapes production. First, there is a gap between grapes produced and grapes actually gathered, of 2.7m q, roughly 3.6% of the total. This could be a small portion of product which is left on the vineyards, for any reason. However, in 2006 production touched 75m q in Italy, of which 72.2m has been gathered. These figures are very close to the recent top touched in 2004 of 72.7m, +5.7% vs. 2005.

 

uva2005-1.bmp

 

 

 

Continua a leggere »

Asti spumante – dati 1995-2005 – fonte ISMEA – prima puntata

nessun commento

Terza puntata sugli spumanti dedicata alla denominazione Asti Spumante, di cui riparleremo per guardare un po alle rese per ettaro e alla concentrazione dei produttori, che e’ chiaramente la piu’ rilevante in termini di volumi. Sempre dati ISMEA, ma questa volta parliamo di ettolitri e non di bottiglie. Dunque, di Asti se ne produce sempre di meno, siamo passati dai 600-700mila hl degli anni 90 ai 500-550mila degli ultimi anni. Quindi un calo del 15% circa sull’intero periodo 1995-2005, che corrisponde a una erosione dell’1.7% annuo.

We now review the Asti Spumante denomination, which will be the subject of another post on production concentration. According to ISMEA (be careful, we now switch to hectolitres vs. previous bottles), the production is in costand decline in the past years, from 600-700k hl in the Nineties to the 500-550k in the last years. Therefore, we calculate a 15% reduction on the entire 1995-2005 period, which implies a yearly erosion of 1.7%.

asti1-1.bmp

 

 

 

Continua a leggere »

Prosecco di Valdobbiadene Spumante – dati 1995-2005 – fonte ISMEA

2 commenti

Passiamo al Prosecco di Valdobbiadene. I dati di ISMEA suddividono la parte spumante dal totale della denominazione del Valdobbiadene Prosecco, che ha raggunto i 40m di bottiglie vendute nel 2004 per rimbalzare a quasi 45m nel 2005. Le vendite di spumante rappresentano circa l’80% del totale (ma il 75% nel 2005) e hanno superato i 30m di bottiglie nel 2002, per raggiungere circa 33m nel 2005. La crescita della denominazione e’ stata costante: circa il 5% annuo per il totale e il 5.5% per la parte spumante, includendo l’esplosivo 2005 che, si nota bene guardando il grafico, ha visto come protagonista la parte non-spumante. Fermando il calcolo al 2004, i dati parlano di una crescita del 4.5% annuo per il totale e del 6% per la parte spumante.

We review now Prosecco di Valdobbiadene. ISMEA data spans from 1995 to 2005 and provides a breakdown between "Spumante" and other products. The total sales reached 40m bottles in 2004 and were above 44m bottles in 2005. Spumante sales historically represented 80% of the total (75% in 2005), and exceeded 30m bottles in 2002 to reach roughly 33m in 2005. The growth of this denomination was quite constant, with 5% annual growth on the 10 years (5.5% for the spumante portion). Stopping the calculation to 2004, data shows a 4.5% growth vs. 6% for the spumante portion.

prosecco1-1.bmp

 

 

Continua a leggere »

Franciacorta – dati di produzione 1995-2004 – fonte ISMEA

7 commenti

Attenzione! Post aggiornato con dati 2006.

 Fonte: ISMEA

Visto il forte interesse suscitato dal segmento degli spumanti, inizio una piccola serie di post loro dedicati, passando in rassegna Franciacorta, Asti, Prosecco e Oltrepo’, tutti con dati resi disponibili dall’Osservatorio spumanti di ISMEA.

Given the strong interest of sparkling wine segment, we start a small bundle of posts devoted to then, giving a look to the figures of Franciacorta, Asti, Prosecco and Oltrepo’, all available on ISMEA internet site.

Le vendite di Franciacorta sono all’incirca 5.4m di bottiglie nel 2004, con una crescita 1995-04 di circa il 7.5% annuo. In realta’ tale crescita avviene soprattutto dal 2001 in avanti, al ritmo del 15% annuo, mentre tra il 1995 e il 2001 il livello produttivo e’ cresciuto da 2.8m a 3.5m di bottiglie, pari a un modesto 4% annuo. A detta di ISMEA (che prende i dati dal consorzio), tale ammontare di vendita corrisponde a un valore al consumo di oltre 70m di euro, che implica un prezzo medio al dettaglio di circa 13 euro… a occhio un bel livello!

Sales of Franciacorta reached 5.4m bottles in 2004, with a 7.5% annual growth. THis growth was achieved mainly after 2001, at a CAGR of 15% yearly, while between 1995 and 2001 production grew by a modest 4% from 2.8m to 3.5m bottles. The declared value for consumer is over 70 million, implying an average selling price (retail) of roughly 13 EUR per bottle, which looks quite high.

fcorta1-1.bmp

 

 

 

Continua a leggere »