Italia


Il mercato degli spumanti nel 2005 – Dati Forum Italiano Spumanti

nessun commento

Ripartiamo con una serie di tre-quattro post sugli spumanti che mi sembrano particolarmente interessanti per alcuni di voi, questa volta tratti dal Forum Spumanti Italiani per quanto riguarda le dimensioni del mercato, dai consorzi per quanto riguarda la propensione all’export e da ISMEA-Nielsen per quanto riguarda le abitudini di consumo. Dedichiamo poi un post alla performance 2006 del mercato dello Champagne.
We go back to sparkling wines with 3-4 posts, since I think they are a quite interesting argument. The source of these data are the Italian site specialized in sparkling wines "Forum Italiano Spumanti" and ISMEA Nielsen for the consumption trends. I will then devote one post to Champagne.

Fonte: Forum Italiano Spumanti, Osservatorio produzioni trentine.

spum1-1.bmp

Quindi cominciamo con la produzione italiana degli spumanti, che nel 2005 e’ stato di 253m di bottiglie, di cui una piccola parte (8%) sono metodo classico. La produzione e’ cresciuta del 2.8% rispetto al 2004 e si avvale di 2950 etichette (quindi con una dimensione media per etichetta di circa 85000 bottiglie, circa il 20% superiore alle 71000 bottiglie per etichetta del resto dei vini italiani). Il fatturato al consumo e’ pari a circa 2 miliardi di euro, da cui deriviamo un prezzo al dettaglio medio di 7.7EUR.
We start with the data on the Italian production of sparkling wines, which in 2005 reached 253m bottles, of which a small part (8%) are made of Champenoise type. The production grew by 2.8% in 2004, with roughly 2950 different labels, implying a size per label of 85000 bottles, roughly 20% above the 71000 average for the rest of the Italian wine market. The retail value of this production is nearly 2bn EUR, which implies a value per bottle of 7.7EUR.

Continua a leggere »

Trento DOC – il premio della denominazione

nessun commento

L’Osservatorio delle produzioni trentine va ancora piu’ a fondo sul segmento spumanti, con una serie di interessanti considerazioni sul mercato di questi prodotti. In particolare, e’ il primo caso in cui mi imbatto in una chiara distinzione tra gli stessi prodotti DOC e non DOC e sono quindi in grado di dare una parziale ma comunque reale idea del "premio DOC". Quant’e’? Tenetevi forte, 44%!
We continue our analysis of Trento sparkling wines thanks to the detailed data from the local internet site. In more details, this is the first time we gather some data to calculate the "appelation premium", since we have the date of both the DOC and the sparkling wines without denomination. How much is this? A lot, 44%.

trento2-1.bmp

Continua a leggere »

Trento DOC Spumante – produzione e superfici 2005 – fonte: Osservatorio produzioni trentine

3 commenti

L’ottimo sito sulle produzioni trentine ci fornisce una bella serie di numeri sul Trento DOC spumante. Dunque, la produzione di Trento DOC Spumante e’ stata di 63.8m hl nel 2005, cioe’ 8.5m di bottiglie.  La coltivazione si sviluppa su 910 ettari. Prendendo a confronto la produzione del 2000, la produzione e’ stata pressoche’ stabile, per quanto il "potenziale produttivo dovrebbe essere cresciuto di un 5% annuo, dato che le superfici vitate sono cresciute a quel ritmo.

trento1-1bis.bmp

The beautiful site on typical products from Trentino provides us a rich series of figures regarding Trento DOC sparkling wine. Total production in 2005 reached 63.8m hl or 8.5m bottles. Vineyards total 910 hectares. Taking 2000 data by comparison, total production is basically flat, although the potential grew by ~5% per annum given the significant increase of areas.

trento1-1.bmp

Continua a leggere »

Campari divisione vino – risultati 2006

nessun commento

La divisione vino di Campari e’ andata particolarmente bene nel Q4-2006. Il fatturato e’ cresciuto del 10% a 55m, portando il totale dell’anno a 135m (+7.7%). Il margine lordo e’ significativamente migliorato sia a livello di secondo semestre (dato trimestrale non disponibile) che annuo, grazie a uno "speciale" sforzo promozionale degli spumanti Cinzano, che come vedete dai numeri si e’ poi ribattuto negativamente a livello di utile operativo (per Campari, trading margin).
Campari wine division performed particularly well in Q4-06. Revenues were +10% at EUR55m, leaving the full year at 135m (+7.7%). The gross margin increased significantly both in the second half (no quarterly data) and yearly, thanks to a "special" promotional effort to relaunch Cinzano sparkling wines, which as you can see had then a negative impact in terms of operating profit (for Campari, trading margin).
cpr06-1.bmp

Questa e’ la progressione del fatturato nei trimestri. A livello annuo, la performance migliore e’ degli spumanti Cinzano (+13.6%), seguita dai vermouth Cinzano (+4%). A causa della riorganizzazione della forza vendita, Sella e Mosca e’ invece andato maluccio (-3%).
This is the progression by quarter. In 2006, the best performer were Cinzano sparkling wines (+13%), followed by Cinzano Vermouths (+4%), while due to the reorganisation of the sales network, Sella e Mosca was perfoming quite poorly (-3%).

cpr06-1bis.bmp
Continua a leggere »

Classifica delle aziende italiane – utile operativo e margine operativo 2005

nessun commento

Riprendiamo il discorso delle classifiche delle aziende italiane, prendendo i dati 2005 resi disponibili da Mediobanca in questo grande file, che raccoglie i dati delle principali societa’ italiane.
We continue our review with the ranking of Italian leading wine operators taking 2005 data from Mediobanca book on the main Italian companies.
 
utop05-2.bmp
Dopo aver esaminato il fatturato il valore aggiunto, guardiamo oggi all’utile operativo e al margine operativo. Questi due numeri ci dicono quanto guadagna l’azienda prima di pagare gli (eventuali) oneri finanziari e le (meno eventuali) tasse. Il margine operativo ci dice invece il rapporto tra l’utile operativo e il fatturato, a dirci (in modo piuttosto simile al valore aggiunto) quanta proporzione del fatturato viene tramutata in profitti aziendali.
After the scrutiny of sales and value added, we now look at the operating profit (EBIT) and the EBIT margin. These two numbers are giving us an idea of how much a company gains before paying the (potential) financial charges and the (very likely) tax chanrges. The margin is instead telling us how much in proportion to sales this profit is.
Continua a leggere »