Italia


Vendite al dettaglio di vino nella GDO in Italia – dati IRI, aggiornamento terzo trimestre 2022

nessun commento

Le vendite al dettaglio di vino nella GDO italiana sono cresciute del 3.7% a 683 milioni di euro nel terzo trimestre dell’anno. Tale andamento ha consentito di ridurre il calo registrato nei primi mesi dell’anno, che resta comunque piuttosto significativo (-3.6% per 1998 milioni di euro). Come ben sapete stiamo parlando di abitudini di acquisto passate (2020 e 2021) fortemente influenzate dallo spostamento delle abitudini di consumo dai ristoranti e bar a casa per via del Covid. È quindi utile anche guardare i dati “contro 2019” ed è per questo che tutti i grafici che vedete sono “basati 100” sul dato relativo al 2019. I dati ci dicono due o tre cose interessanti, che affrontiamo nel resto del post.

Continua a leggere »

Esportazioni italiane di vino per regione e tipologia – aggiornamento primo semestre 2022

nessun commento

Presentiamo oggi I dati semestrali di dettaglio per le esportazioni di vino del primo semestre. Come sempre due tagli, tratti da ISTAT (www.coeweb.istat.it): quello relativo alle esportazioni per regione, intendendosi con questo la sede legale dell’azienda esportatrice, e quello per tiplogie di vino, i cui “tagli regionali” sono derivati dall’origine del prodotto ma sono limitati soltanto ad alcune regioni. Passiamo a commentare i dati

Continua a leggere »

Sartori – risultati e analisi di bilancio 2021

nessun commento

 

Il piano di rilancio di Sartori dopo il riassestamento azionario e strategico di un paio di anni fa comincia a dare i suoi frutti e lo si vede nei dati 2021: le vendite sono tornate a crescere (+3%) a fronte di una riduzione piuttosto corposa dei volumi (da 21.4 a 19.9 milioni di bottiglie) destinata a continuare nel 2022 più che compensata dal mix delle vendite che si sposta verso vini più pregiati (soprattutto rossi della Valpolicella). L’obiettivo del piano delineato nel bilancio 2020 di tornare ai picchi di fatturato del passato (con margini migliori) è scritto nel bilancio quando si parla di budget (a proposito: complimenti, una delle poche aziende vinicole italiane che ha una relazione degli amministratori come si deve): 51.7 milioni di fatturato previsti, +4% sul 2021 con -6% in volume e +11% in prezzo-mix. Il dato è molto vicino al livello del 2018 di 52.6 milioni di euro. Continua a leggere »

Esportazioni di vino Italia – aggiornamento luglio 2022

nessun commento

 

 

Fonte: www.coeweb.istat.it

I dati dell’export di vino entrano nel periodo estivo e con il mese di luglio “chiudono” la stagione. Come abbiamo già detto nei commenti recenti, l’inflazione sta abbastanza pesantemente inficiando il significato di questi numeri. Parliamo di +13% sui sette mesi, +11% per il mese di luglio ma cominciamo a confrontarci con volumi stabili (sette mesi) o addirittura in calo del 6% come a luglio. Un “gap” tra valori e volumi di 16-17 punti percentuali come in luglio o 14 punti come nei primi 7 mesi dell’anno è anomalo. Per dirvi, come vedete nel grafico, la media storica è tra il 3.5% e il 4%, probabilmente fatto del 2% di inflazione e del 2% di miglioramento “vero” e lo stesso grafico vi dice che sugli ultimi 12 mesi stiamo viaggiando nell’ordine del 9%. Continua a leggere »

Friuli Venezia Giulia – dati di produzione dei vini DOC (2020)

nessun commento

Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Friuli Venezia Giulia. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA.

Ho anche inserito un paio di grafici (quelli che mi parevano più espressivi), relativi al valore della produzione e alla superficie denunciata delle principali DOC regionali.

Si riferiscono agli anni 2016-2020 per le seguenti DOC (per la sola parte prodotta in regione): Prosecco, Delle Venezie, Friuli Venezia Giulia, Friuli Grave, Friuli Colli Orientali, Collio Goriziano, Friuli Isonzo, Friuli Aquileia, Lison Pramaggiore, Carso, Ramandolo, Lison, Rosazzo, Colli Orientali del Friuli e Picolit.

Continua a leggere »