Marche


I risultati finanziari delle aziende suddivisi per regione – fonte: Mediobanca

nessun commento

Il rapporto Mediobanca è talvolta ripetitivo però ha il merito di essere molto costante e di aggiungere ogni anno un pezzetto nuovo. Quest’anno (quindi con i dati 2010) c’è il primo tentativo di dare qualche dato aziendale cumulativo per regione, per far capire in quale modo la struttura produttiva del vino si è evoluta. I dati che sono qui allegati sono molto interessanti, e ci consentono di identificare la forte impronta delle cooperative in regioni come il Trentino Alto Adige e Emilia Romagna (margini e ritorni sul capitale bassi), l’attenzione all’impiego al capitale delle aziende venete e la forte integrazione verticale delle aziende toscane (margini largamente più elevati di tutti gli altri nel campione, presumibilmente grazie a Antinori e Frescobaldi). I dati si spingono anche a misurare il costo medio per dipendente, da cui si evince che i meglio pagati sono i siciliani, seguiti dai dipendenti delle aziende venete, dove però si realizzano anche i livelli più elevati di valore aggiunto per dipendente. Invece di proporvi le solite sbarre, oggi vi introduco a questo grafico che cerca di misurare come la regione si pone su un certo parametro (a destra quelli dove bisogna stare alti, a sinistra quelli dove bisognerebbe stare bassi, tipo il debito) rispetto alla media del campione Mediobanca.

Continua a leggere »

Marche – produzione di vini DOC e DOCG – aggiornamento 2008

1 commento


Con questo post sulla produzione di vino DOC nelle Marche facciamo un passo avanti (forse). Cerchiamo cioe’ di completare un po’ i dati di Federdoc con delle stime sui dati DOC mancanti fatti attraverso l’andamento degli altri prodotti. Un lavoro piu’ sensato richiederebbe di telefonare ai consorzi per farsi dare i dati, ma il tempo (e i soldi del telefono) mancano. Quindi facciamo di necessita’ virtu, come si dice.



Continua a leggere »

Marche – produzione di vino – aggiornamento 2009

2 commenti


Dati ISTAT 2009 – Marche – considerazioni chiave:
• La serie delle superfici vitate dopo un’anomalo incremento nel 2008 e’ tornata su una linea di tendenza di declino costante nel 2009. Gli ettari stanno scendendo del 2% circa all’anno da ormai 4-5 anni. I cali piu’ signficativi sono nelle province dove la vigna e’ meno presente, Pesaro e Urbino e Macerata.
• La produzione e’ scesa del 10% nel 2009 a 782mila ettolitri. I calo maggiore e’ della provincia di Ancona, dove il calo e’ stato del 13%.
• La serie 2005-2009 mostra un calo del 10% annuo nella produzione, ma il calo e’ impressionante quando visto contro il 2000-2001, anni in cui le Marche producevano il doppio, cioe’ 1.6m/hl.
• La produzione e’ molto bilanciata tra vini bianchi, il 52% del totale nel 2009, e vini rossi, il 48%. Storicamente si nota una certa tendenza all’incremento dei vini bianchi contro i rossi.
• La lenta ma costante salita dei vini DOC/DOCG continua. Dopo il balzo del 2008, si sono stabilizzati al 38.5% della produzione totale, ma il 2009 e’ stato un anno negativo per le DOC in Italia. I vini IGT sono da due anni scesi al 45%, mentre i vini da tavola sono saliti dal 15% al 17%.
• L’andamento economico e’ molto negativo: il valore della produzione di vino e’ sceso del 20% nel 2009, cioe’ il doppio del calo dei volumi, ma soprattutto il calo e’ molto pronunciato se visto in prospettiva, con un -11% annuo dal 2005 a questa parte. Sono dati molto pesanti, che danno una base molto forte a chi su questo blog e’ intervenuto per denunciare i problemi della viticoltura nelle Marche.



Continua a leggere »