Sicilia


La produzione di vino in Italia nel 2022 – dati provvisori ISTAT

nessun commento

 

ATTENZIONE: ISTAT HA AGGIORNATO I DATI CON UNA VARIAZIONE SIGNIFICATIVA RISPETTO ALLA PRIMA STIMA. Un aggiornamento sarà pubblicato sul blog a metà maggio ma i numeri (ora definitivi) sono sin d’ora disponibili nella sezione Solonumeri.

 

ISTAT ha pubblicato l’aggiornamento 2022 sulla produzione di vino. Lo sforzo di produrre serie di dati più complete e dettagliate è evidente, tanto che dal 2021 e 2022 sono disponibili i dettagli per colore e tipologia di vino a livello provinciale (prima a livello regionale). Resta da vedere se persistono delle differenze con i dati produttivi rilasciati dal Ministero dell’Agricoltura (di cui non si riesce ad avere alcun dettaglio). Ad ogni modo, secondo l’aggiornamento non ancora definitivo la produzione italiana di vino è calata del 3% nel 2022 a 49.4 milioni di ettolitri, calo che ha colpito soprattutto i vini bianchi (-5%) e i vini DOC (-8%). Come dire: un anno estremamente anomalo dato che proprio queste due categorie erano quelle in maggior progresso negli anni passati. Infatti, se invece di confrontare i dati con il 2021 ci confrontiamo con la media decennale, sono ancora i vini bianchi e i vini DOC a segnare gli incrementi più importanti, vicini al 10%. Da un punto di vista geografico, l’annata produttiva è stata migliore al sud che non al nord, sia in prospettiva storica (+14% contro -1%) che rispetto al 2021 (-1% contro -5%). Scendendo ancora nel dettaglio, la produzione in Puglia supera dopo molti anni 10 milioni di ettolitri, il 12% in più del 2021 e il 39% in più della media storica. Secondo ISTAT quindi la Puglia è tornata a essere la regione con la maggior produzione di vino in Italia dopo diversi anni (2017 l’ultima volta). Dati molto positivi vengono anche dal Friuli Venezia Giulia, mentre sono decisamente negativi i dati che emergono dalle Marche e dalla Sicilia, sempre per restare sulle regioni di una certa rilevanza produttiva. I dati sono disponibili e aggiornati anche nella sezione Solonumeri del blog. Se desiderate ulteriori dettagli, nel resto del post trovate numerosi grafici e tabelle.

 

Continua a leggere »

I numeri della viticoltura biologica in Italia – aggiornamento 2021

nessun commento

Il post di oggi aggiorna e migliora in un certo senso le rilevazioni sulle superfici bio dedicate alla produzione di uva da vino. Aggiorna ovviamente il dato al 2021, e si arriva dunque a 126mila ettari (+9%), di cui 101mila veri (+10mila ossia +10%)  e 24mila in conversione. Migliora le rilevazioni precedenti perchè confronta il dato con le superfici vitate dedicate al vino come censite da ISTAT proprio nel 2021. Ossia, i 126mila ettari non si confrontano con 635mila ma con 590mila, essendo questa la superficie che ISTAT ha stabilito nel censimento essere dedicata alla produzione di vino. Siamo dunque a una penetrazione “bio” del 21% sul totale (comprese le viti in conversione) e 17% sul convertito. Sono numeri leggermente diversi da quelli pubblicati qualche settimana fa sul rilevamento europeo, ma non cambiano il quadro in modo sostanziale (20% se calcolato su 635mila). I dettagli regionali ci svelano alcune sorprese nel confronto con il 2020: la corsa del bio prosegue imperterrita in alcune regioni (Toscana su tutte, dove si combina la seconda maggiore superficie dietro la Sicilia con la maggiore penetrazione sul totale vitato, 44%) ma si blocca in alcune altre come la Sardegna o il Trentino Alto Adige, nonostante una penetrazione sul totale vitato molto limitata (7% e 11% rispettivamente). Bene, come premessa mi pare sufficiente, grafici e tabelle e ulteriori commenti nel resto del post.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino e superfici vitate 2021 – dati ISTAT

nessun commento

La produzione di vino in Sicilia è stata di 6.2 milioni di ettolitri nel 2021, in crescita dell’6% sul 2021 e di oltre il 20% sopra la media degli ultimi 10 anni. I dati ISTAT che qui pubblichiamo nel dettaglio sono diversi da quelli rilasciati dal MIPAAF (ministero), che invece accredita alla Sicilia soltanto 4.6 milioni di ettolitri di vino prodotti nel 2021, quindi con una differenza di 1.6 milioni di ettolitri, con un andamento rispetto al 2020 (+25%) coerente nel segno ma non nell’entità rispetto a quanto risulta dai dati ISTAT. Fatta questa premessa, la direzione della produzione di vino regionale è molto ben descritta dai due primi grafici: produzione in costante ripresa dopo i forti cali del recente passato, spostamento dai vini comuni ai vini di qualità (fino al 2020 vini DOC, ora sembrerebbe in crescita più marcata il vino IGT) e graduale spostamento dai vini rossi ai vini bianchi.

Passiamo all’analisi in dettaglio.

Continua a leggere »

Sicilia – dati di produzione dei vini DOC (2020)

nessun commento

 

Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Sicilia. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA.

Ho anche inserito un paio di grafici (quelli che mi parevano più espressivi), relativi al valore della produzione e alla superficie denunciata delle principali DOC regionali.

Si riferiscono agli anni 2016-2020 per le seguenti DOC: Continua a leggere »

Produzione, superfici e valore della produzione delle DOC italiane – aggiornamento 2020 – elaborazione dati ISMEA

nessun commento

È questo un po’ un “post di servizio” ma secondo me di grande valore. Ho recuperato da ISMEA i dati di produzione 2020 di tutte le DOC importanti e li ho concentrati in questo post con quattro lunghe tabelle che rendono conto degli ettari riventicati, degli ettolitri imbottigliati, degli ettolitri certificati e del valore di produzione delle DOC italiane. Per non allungarle troppo, ho tagliato a 10mila ettolitri, 1000 ettari e 1 milione di euro di valore (degli ettolitri al prezzo di origine stimato da ISMEA) queste tabelle, ma potete trovare delle tabelle più lunghe (e copia-incollabili) nella sezione Solonumeri del blog in questa pagina.

Un lavoro lungo, ma che qualcuno doveva pur fare… e quindi l’ho fatto io.

Nel post metto una sola piccola elaborazione Continua a leggere »