
In queste settimane il piu’ famoso blog italiano dedicato al vino ha deciso di terminare la sua attivita’. Mentre leggevo il post di addio, non ho potuto fare a meno di pensare a quante volte anche io ho pensato di smettere. E a quante volte ho deciso di continuare.
Nelle ultime uscite pubbliche ho avuto numerose manifestazioni di gratitudine e apprezzamento. Mi sono pero’ anche accorto che pochi hanno ben chiaro la principale esternalita’ di questo blog: quella di inviare un aiuto tangibile a un asilo e a un centro di riabilitazione in Peru gestito da Divina Provvidenza ONLUS. Nei prossimi mesi spero di pubblicare un resoconto dell’attività della missione e del piccolo contributo devoluto.
Oggi non parlo di numeri del vino ma della beneficenza: il blog va avanti anche e soprattutto perche’ cominciano a fluire soldi veri verso l’iniziativa di beneficenza. Il contratto con Vinoclic e’ intestato a Divina Provvidenza ONLUS, cosi’ come quello con Google Adsense. Merum, attraverso Andreas Marz, e il Corriere Vinicolo versano il corrispettivo derivante dalla mia collaborazione direttamente a Divina Provvidenza ONLUS. I soldi non filtrano attraverso il sottoscritto (sarebbero tassati!) ma vanno direttamente alla fonte.
Facciamo due conti: dall’inizio dell’avventura sono stati versati oltre 4400 euro, come vedete dal grafico per la maggior parte rivenienti dalle collaborazioni, quando invece la pubblicita’ si attesta a circa 500 euro annui.
Ecco, questo e’ uno dei motivi per cui vado avanti anche quando mi viene in mente di smettere. Voi che leggete, sappiate che quella piccola pubblicita’ che vedete sul blog ha un fine di bene e quindi come diceva un grande della televisione commerciale, “seguite i consigli per gli acquisti”.
Se ritenete che questo blog sia utile al vostro lavoro e volete che vada avanti, perchè non aiutare qualcuno in nome de “I numeri del vino”?
Buone vacanze
Marco Baccaglio
PS Trovate un piccolo tasto qui di fianco, sotto la mia brutta faccia che si chiama “Aggiornamento” per seguire in tempo reale l’andamento degli introiti.
[TABLE=13]