Presentazione/Varie


2008. Dieci desideri per il vino italiano. Di Angelo Gaja

8 commenti

Ricevo e pubblico questo contributo di Angelo Gaja, che contiene una serie di auspici relativamente al mondo del vino italiano. Trovate le mie sensazioni su questi dieci desideri a commento del post.


1. Che il Ministro De Castro faccia il miracolo di darci il Catasto Viticolo Nazionale entro il 2008. Il primo a sollecitarlo fu Renato Ratti; il mondo del vino ne è rimasto in attesa per trent’anni.

2. Che ritorni con il 2008 una vendemmia abbondante, altrimenti i produttori italiani avrebbero ben ragione di sentirsi tristi.

3. Che i nostri sistemi di prevenzione stiano allertati. I soliti marpioni, vecchi e nuovi, sono pronti ad entrare in azione non appena la domanda interna insista a richiedere vini a prezzi più contenuti, che la scarsità dell’offerta non consentirà di praticare.

4. Che non si resti sgradevolmente sorpresi se tra i vini venduti nei supermercati italiani al di sotto di un euro e venti centesimi a bottiglia sempre di più saranno quelli in arrivo dai paesi dell’est. E’ l’Europa Unita bellezza, il vino italiano può ben procurarsi altri sbocchi.

5. Che il mercato USA continui a tirare. Altrimenti le cicale di casa nostra avrebbero ben modo di rimproverare i produttori italiani per avere troppo coltivato quel paese a scapito del mercato interno (?!).

6. Che le associazioni di categoria del comparto vinicolo sappiano PER UNA VOLTA mettersi attorno al tavolo per dare corpo entro il 31.12.2008 al progetto, da sottoporre agli assessori regionali all’agricoltura, che darà avvio al programma concordato con Bruxelles di estirpazione di 68.000 ettari di vigneti italiani, da completare entro il 2010. Risparmiandoci PER UNA VOLTA l’inettitudine e la furbizia italiana del rinvio.

7. Che si diventi tutti un po’ più smaliziati, un po’ più critici nel guardare ad enti ed associazioni varie che con la scusa di operare nell’interesse generale del TERRITORIO continuano invece a succhiare sovvenzioni da destinare al loro interesse particolare.

8. Che si restituisca dignità al vino. Troppi produttori si lasciano attirare a dare spettacolo con i loro vini, in ogni dove, in ogni luogo. A chi conviene lo spettacolo? Non certamente al vino, il cui consumo pro-capite continua inesorabilmente a calare.

9. Nella consapevolezza che quello del vino sia il comparto più fortunato dell’agricoltura, mostrare la capacità di assumere una regola che diventi d’esempio anche per gli altri. Che i presidenti delle associazioni no profit che svolgono attività in nome del vino e dei loro produttori, a condizione che queste abbiano beneficiato di sovvenzioni pubbliche con una certa regolarità, non possano ricoprire la carica per più di un mandato, non siano rieleggibili. E che i direttori delle stesse non possano ricoprire la carica per più di due lustri. Il mondo del vino ha bisogno di facce nuove; la non rieleggibilità aiuterebbe a rimuovere i fondi-schiena di pietra e darebbe ai giovani voglia di partecipare.

10. Nell’orgia di sondaggi che si fanno in Italia, ce ne sta un altro ancora. Individuare tra i quarantenni che fanno parte del mondo del vino italiano quelli che mostrano anche soltanto un pizzico della stoffa dei mai abbastanza rimpianti Giacomo Bologna, Paolo Desana, Renato Ratti, Gino Veronelli. Per aiutarli, tutti noi assieme, a crescere più rapidamente nell’interesse loro e nostro.

Angelo Gaja, Gennaio 2008

Il sommario de “I numeri del vino” di dicembre 2007

1 commento

Il mese di dicembre ha visto l’inizio della collaborazione di Aldo Gay al blog con tre interventi relativamente al posizionamento competitivo e risultati delle maggiori aziende vinicole, alle vendite di vino nella GDO a settembre 2007 e alle quote di mercato dei principali produttori. Sempre nell’ambito del mercato del vino, abbiamo poi visto le vendite al dettaglio del terzo trimestre e quelle a fine ottobre.

Risultati finanziari: abbiamo analizzato i bilanci 2006 di Carlo Pellegrino, Santa Margherita, Ferdinando Giordano e Coltiva. Ci siamo poi soffermati sulle classifiche 2006 delle maggiori aziende vinicole italiane per valore aggiunto e utili.
Per quanto riguarda il commercio estero, ci siamo soffermati sulle esportazioni totali e di spumante aggiornate a settembre 2007 e sulle importazioni di vino in Italia.

Produzioni e superfici. Abbiamo analizzato il rapporto semestrale di OIV sulla produzione mondiale di vino 2007 e siamo andati ad analizzare le caratteristiche del vigneto sudafricano e il mercato e consumi di vino in Sud Africa.

E a gennaio? Beh, il mese non e’ ancora chiuso del tutto, ma parleremo del sondaggio sulle abitudini di acquisto, dei primi dati della vendemmia 2007 in Italia, dei bilanci di Caviro, Cavit, Gancia, Campari e Sartori. Daremo un’occhiata ai dati statistici di Lombardia, Piemonte e, fuori dall’Italia, alla Germania. Parleremo del debito delle aziende vinicole italiane e grazie ad Aldo approfondiremo un pochino il discorso sullo scenario 2008 per il mercato del vino.

Dimenticavo: BUON ANNO!

We will put a mark on December 2007 thanks to the start of the cooperation with Aldo Gay in the blog with three value added comments on the results and competitive positioning of Italian wine operators, on the performance of wine sales in large stores for September 2007 and the market shares of the key operators. In the market area, we analysed wine retail sales in Q3 and in October.

Financial results: we analysed the 2006 company reports of Carlo Pellegrino, Santa Margherita, Ferdinando Giordano and Coltiva. We also looked at the ranking of the major Italian wine companies by value added and profits.
In wine trade, we posted our comment on exports in September for wines and sparkling wines and on the imports of wines in Italy.

In terms of production data, we looked at the interim OIV report on 2007 wine production and to the review of South Africa wine production and their wine market and consumption trends.

What about January? Well, we still have to “close” the month, but more or less the key subjects should be our survey on purchase habits, the first estimates of 2007 grape crush in Italy, the analysis of sevaral 2006 and 2006-07 results (Caviro, Cavit, Gancia, Campari and Sartori). We will also look to updated figures on production in Lombardy and Piedmont and to Germany wine market and production. We will talk about debt of wine companies and, with the support of Aldo, we will address 2008 outlook for the Italian wine business.

Happy new year!

Buone feste da "I numeri del vino"

nessun commento

Nel corso degli ultimi 12 mesi, I numeri del vino e’ cresciuto in modo significativo: il blog sta viaggiando al ritmo di 4000 visite e 12mila pagine viste mensili, ma soprattutto sta diventando uno strumento molto seguito dalle università e in modo crescente dal mondo professionale del vino.
Attraverso i commenti sul blog e email private, ho ricevuto attestazioni di stima sul lavoro svolto e l’iniziale scetticismo di alcuni sta forse diminuendo: ringrazio in questa sede GIV che, infine, ha deciso di inviarmi il suo bilancio consolidato.

A partire da giugno 2007 il blog ha cominciato a includere la pubblicita’ di Vinoclic e Adsense. Gli introiti, che dovrebbero a questo momento aver superato la soglia dei 100 euro vengono direttamente versati dagli agenti pubblicitari a una missione laica in Peru. Grazie a tutti voi che contribuite attraverso il vostro interessamento nelle inserzioni pubblicitarie sul sito.

A ottobre e’ partita l’iniziativa “Le opinioni del vino”, per la quale desidero ringraziare Gianpaolo Paglia di Poggio Argentiera, che sta sostenendo il progetto con omaggi della sua produzione che vengono estratti tra i partecipanti ai sondaggi.

E’ di pochi giorni fa l’ingresso nel blog di Aldo Gay come secondo autore oltre a me, con l’obiettivo di far crescere il blog oltre i miei confini personali. Avendo rotto il ghiaccio, abbiamo posto le basi per l’apertura del blog a nuove collaborazioni.

Con queste iniziative, il 2008 sembra essere un anno molto promettente.

Il blog non si ferma per queste feste. Pero’ si apre un periodo di riposo, di riflessione e soprattutto di condivisione. Auguro a tutti quelli che leggono un lieto Natale e i migliori auspici per il 2008.

Marco e Aldo

auguri2007.jpg

During the last 12 months, I Numeri del vino grew significantly: it now features 4000 visits and 12000 page views on a monthly basis and it is becoming a tool for universities and wine sector to gather information and statistics. Thanks to the comments in the blog and to prive email, I continue to receive a positive feedback about the work we are doing and the initial scepticism is probably fading away: I would like to thank in this post GIV for having sent its company report.
Starting from June, we introduced advertising on the blog and we should now have exceede EUR100 of revenues, which are directly paid to a mission in Peru. Thank you for having contributed with your interest in advertising banners on the site.
In October we started the new initiative “Le opinioni del vino”, for which we would like to thank Gianpaolo Paglia of Poggio Argentiera, who is sustaining with its gifts this venture.
Finally, a few days ago, the blog opened to a new author, Aldo Gay, who will add new contents and new skills to our output. With this move, I numeri del vino is now open to new authors and contributions!
We think that with all of these we are in the position to say that 2008 is a promising year, where we hope to consolidate and further expand the readership and the content of the blog.
The posts will continue for these holidays with the usual schedule. However, we have now in front of us a few days to relax. We wish to all of you a merry Christmas and best wishes for the new year.

I numeri del vino raddoppia con Aldo Gay

nessun commento

E’ con piacere e un pizzico di orgoglio che annuncio oggi l’ingresso di Aldo Gay come autore all’interno del blog. I suoi preziosi commenti degli ultimi mesi e la sua esperienza nel mondo del vino aggiungeranno valore al blog. Aldo ha accettato di sottostare alla ferrea regola non-profit del blog (o meglio profit per i bambini del Peru’), che devolve gli introiti integralmente in beneficenza. L’obiettivo e’ di aumentare la qualita’ dei contenuti ma non solo, anche di aumentare la frequenza dei post del blog, oggi funzionante al ritmo di un post ogni due giorni.
Nella speranza che la collaborazione possa evolvere nel migliore dei modi (perdonerete il prossimo periodo di assestamento per capire come far funzionare le cose) e soprattutto che possa essere di soddisfazione a chi legge, auguro a Aldo buon lavoro!

I am pleased and proud to announce that Aldo Gay will start contributing to I Numeri del Vino as author. His precious comments of the last months and his experience in the wine sector will add value to the blog. Aldo also adheres to the non-profit rule of the blog (we should better call it profit for children in Peru). The target is to increase the quality of the content and the frequency of the posts, which today is stuck at 0.5 posts/day.
I hope that this step of the blog will be successful (be prepared to forgive us for a period in which we need to understand how to have things working properly) and, most of all, that it could provide you with a better service. Finally, I wish Aldo all the best for this new challenge!

Il sommario de "I numeri del vino" di novembre 2007

nessun commento

L’autunno e’ la stagione delle guide e noi l’abbiamo accolto con un bel sondaggio, i cui risultati sono stati appena pubblicati in due post (qui e qui). L’iniziativa delle opinioni del vino e’ ormai giunta al terzo appuntamento, che iniziera’ a brevissimo.
In questa parte finale dell’anno ci concentriamo anche sui bilanci delle principali aziende vinicole. In questo mese abbiamo guardato a cosa hanno combinato GIV, Zonin e Mionetto in Italia e Foster’s all’estero. E’ iniziata invece proprio ora l’analisi della performance del 2006 delle principali aziende italiane con la classifica in base al fatturato.
Nell’ambito dei mercati del vino abbiamo guardato ai prezzi di vendita per canale distributivo e i prezzi all’origine del vino (in forte rialzo), abbiamo aggiornato le esportazioni ad agosto con un post dedicato alla Germania e abbiamo aggiornato i numeri relativi al mercato italiano dello spumante e ai suoi canali di vendita.
Nell’ambito dei dati sulla viticoltura, abbiamo aggiornato le superfici vitate regionali al 2006 e i dati relativi alla vendemmia 2007 in Francia.
Infine, vi anticipo qualche argomento in discussione di qui alla fine dell’anno: vedremo la produzione mondiale di vino attesa da OIV per il 2007, le esportazioni a Settembre (con un po’ di focus sugli USA), analizzeremo le vendite al dettaglio estive, il bilancio di Coltiva, San Pellegrino, Santa Margherita, Giordano e Gancia. Daremo un’occhiata alle importazioni di vino in Italia e proseguiremo con le classifiche 2006 delle aziende vinicole italiane (utili, ritorno sul capitale e debiti)… e cosi’ arriviamo circa a Natale… poi si vedra’…

Autumn is the season of wine guides and we did a survey on this purpose: results are (here and here). A new survey is scheduled for next week, stay tuned.
In the final part of the year, we focus on the review of 2006 company reports. We analysed GIV, Zonin and Mionetto in Italy and Foster’s abroad. We started also the review of 2006 results of the main Italian wine companies with the ranking based on revenues.
Moving to market structure and performance, we analysed the retail price per distributiono segment and the wholesale prices of wines (sharply rising). Then, we updated italian exports to August with a special section dedicated to Germany and we updated the situation of the Italian market for sparkling wines and its distribution structure .
Finally, as far as industry data is concerned, we updated 2006 areas in Italian regions and provisional results of French grape crush.
I also update you on what I plan to publish for this month: we will analyse the world wine production for 2007, the exports to September, summer wine sales in Italy and several company reports (Coltiva, San Pellegrino, Santa Margherita, Giordano and Gancia). We will also look at Italian wine imports evolution and we will continue with the rankings of Italian companies in terms of profits, return on capital and debt. At that point, it will be Christmas time…