Presentazione/Varie


I numeri del vino – sommario dei post di gennaio 2009

nessun commento

In gennaio I numeri del vino ha ospitato due interventi esterni: quello di Angelo Gaja sulla vicenda del Brunello e quello di Maurizio Zanella sulla diatriba Spumanti-Champagne. Abbiamo poi commentato uno studio molto interessante sulle determinanti della reputazione nel mondo del vino.

La sezione finanziaria del blog e’ stata preponderante: abbiamo guardato ai numeri 2007 di Botter, al bilancio 2007-08 di CAVIT, della Cantina di Castelnuovo del Garda e di Nosio (gruppo Mezzocorona). Fuori dall’Italia, abbiamo analizzato i risultati del terzo trimestre di Constellation Brands. Il continuo crollo delle borse ha poi suggerito di riguardare alla valutazione delle aziende del settore vinicolo quotate.

Per quanto riguarda il mercato, abbiamo commentato le esportazioni di vino italiano in ottobre, le vendite di Prosecco di Conegliano Valdobbiadene del 2007, le vendite di vino bag-in-box e i canali di vendita del vino in Francia.

Sui dati regionali italiani abbiamo lavorato poco, in attesa dell’aggiornamento della vendemmia 2008: ci siamo quindi focalizzati sui dati storici della provincia di Trento per vitigno. A livello europeo, abbiamo invece guardato alle scorte di vino alla fine della vendemmia 2007.
Infine, a valle dell’aggiornamento OIV sulla produzione di vino, abbiamo guardato alle stime di produzione mondiale del 2008.

Sommario de I numeri del vino – Dicembre 2008

nessun commento

E siamo arrivati al 2009. Il blog chiude il 2008 con 35400 visitatori unici e 152000 pagine viste. Di cosa abbiamo parlato?

Le opinioni del vino. Danilo ha pubblicato in due puntate (1 e 2) i risultati del sondaggio sul consumo di vino.

Dati finanziari. Abbiamo analizzato i bilanci 2007 di Zonin e Banfi e il debito delle aziende vinicole italiane nel 2007. Abbiamo poi commentato i primi segnali di rallentamento nei risultati della aziende dello Champagne e di Concha y Toro. Passando a un punto di vista piu’ macroeconomico, abbiamo commentato i dati congiunturali del terzo trimestre sui margini della filiera vinicola e il valore della produzione vinicola 2003-2007 secondo INEA.

Dati di mercato del vino. Sono stati pubblicati i dati di settembre per le esportazioni di vino, di spumante e le importazioni. Abbiamo poi analizzato i dati regionali di export Gennaio-Agosto di Veneto, Piemonte e Toscana.
ISMEA Nielsen ha invece pubblicato dei dati piuttosto forti sulle vendite al dettaglio di vino in Italia nel terzo trimestre.

Dati produttivi. Abbiamo aggiornato le superfici della Francia al 2007, analizzato l’andamento del vitigno californiano di alta qualita’, pubblicato i dati regionali della Liguria e contato quante DOCG-DOC-IGT ci sono in Italia.

Buone feste a tutti da I numeri del vino

1 commento

Spendiamo due righe per ringraziarvi delle numerose manifestazioni di apprezzamento ricevute durante il 2008, che insieme ai risultati ormai tangibili della beneficenza, rendono il 2008 un anno eccezionale per I numeri del vino.
Lo sforzo continua, e anche durante queste vacanze i post si susseguiranno con la usuale cadenza di 48 ore per quanto riguarda i numeri, oltre agli apprezzati interventi di Danilo nel segmento “Le Opinioni del vino”.

Stiamo vivendo senza ombra di dubbio un momento molto difficile. Il susseguirsi dei dati economici e le indicazioni che ricevo nell’ambito del mio lavoro mi lasciano presagire un periodo che restera’ scritto nei libri di storia, per la velocita’ e l’intensita’ della crisi che sta colpendo tutti noi.
In altre parole, sara’ un Natale meno ricco dei precedenti (e il prossimo sara’ ancora piu’ negativo). Alcuni hanno perso il lavoro e altri lo perderanno. Non sono solo numeri nei comunicati stampa, sono persone. Eppure, per chi crede, il Natale offre un’opportunita’ di riscoprire il valore della famiglia: pensiamo che la forza per reagire possa essere nascosta li’.
Dunque, buone feste a tutti

We drop a couple of row to thank you for the nice reviews of the blog received during 2008 and for the results of the advertising campagns aimed to support the mission in Peru’: 2008 has really been a great year for I numeri del vino.
The effort goes on, we won’t stop during these holidays and the schedule is filled with a new post every 2 days, in addition to Danilo’s work on “Le Opinioni del Vino”.
We are living in an unprecedented time, a difficult one. The macroeconomic data and the direct feedback I am receiving from corporates are painting a really dark picture, for the speed and the intensity of the crisis which is touching all of us.
In other words, this Christmas is less rich than previous ones (and the next one is going to be much worse, unfortunately). Some of us lost its job, other might lose it in 2009. These are not just numbers in cold press releases, these are persons. However, if you have faith, Christmas is an opportunity to focus on the family: frankly speaking, we feel that the push for a recovery might be hidden there.
Merry Christmas and happy new year.

Sommario de I numeri del vino – Novembre 2008

nessun commento

Il mese di Novembre e’ stato segnato dall’intervento di Angelo Gaja sulla prossima, possibile crisi del mondo del vino e dal primo sondaggio di Danilo sulle Opinioni del vino, con le risposte sul disciplinare del Brunello e il contemporaneo lancio del sondaggio sui consumi di vino (tra breve i risultati).

Prima di passare ai numeri duri e puri, nel mese di novembre abbiamo anche divagato con qualche argomento curioso, come l’impatto sulle vendite di vino in USA del film Sideways, o la convenienza dell’investimento finanziario nel vino fino al possibile impatto della crisi economica sulle vendite di vino.

Per quanto riguarda i consumi, abbiamo poi analizzato il sondaggio Gallup sul consumo di vino, birra e alcolici e i consumi di vino in Francia fino a giugno 2008.

Capitolo commercio estero: le esportazioni di vino nei paesi analizzati da Alessio Sian, le esportazioni di vino australiano a ottobre 2008 e quelle di vino italiano fino ad agosto 2008.

Dati finanziari. E’ stato il mese delle classifiche 2007, con quella del fatturato e degli utili. Abbiamo poi analizzato i risultati di Campari a fine settembre.

Superfici, produzioni e mercati del vino: Borgogna 2007, Bordeaux 2007 e Argentina 2007. In Italia, produzioni e superfici Calabria 2007.

Sommario de I numeri del vino – Ottobre 2008

nessun commento

In questo mese di ottobre non posso non cominciare il sommario con Le Opinioni del Vino, che grazie a Danilo hanno ripreso vita. Sondaggio sui displiplinari e sul Brunello, con la prima parte delle analisi riportata in questo post.


ndv-ottobre.jpg

Sottolineerei poi l’intervento molto interessante di Alessio Sian sulle esportazioni di vino nei paesi emergenti e l’interessantissimo quanto vivace dibattito che si e’ aperto sulla distribuzione del vino in Italia a seguito di questo post sul prezzo sorgente del vino.

Ma non c’e’ stato soltanto questo. Nella parte sui dati finanziari, abbiamo analizzato il bilancio 2007 di GIV e abbiamo aperto la nostra analisi a due nuove aziende estere Jean Jean e Delegat’s, salvo poi commentare i dati semestrali di Constellation Brands. Con un po’ di elaborazioni sui dati ISMEA, abbiamo poi analizzato l’andamento de costi dell’industria del vino in Italia. Un po’ a sorpresa, proprio alla fine del mese, abbiamo riguardato ai numeri di Gancia del 2007, che sta per approvare un piano di rilancio con annesso aumento di capitale.

Commercio internazionale. E’ tempo di tirare i bilanci, quindi abbiamo guardato a come e’ andato il primo semestre di esportazioni nel tra i grandi produttori e nel Nuovo Mondo. Analisi delle esportazioni a Luglio e mercato del Canada completano il quadro.

Infine, sul mondo del vino italiano, abbiamo aggiornato le stime di produzione 2008 di vino con i dati preliminari di ISTAT, abbiamo analizzato le vendite di vino in Italia nel primo semestre 2008 e la ripartizione dell’aiuto per l’arricchimento dei mosti.