I dati semestrali di Laurent Perrier (aprile-settembre 2021) sono stati eccezionali e sono il frutto del lavoro fatto sul miglioramento del posizionamento del prodotto (il 47% è “high-end” rispetto al 38% di 10 anni fa e al 42% del 2019) e sulla qualità della distribuzione. Nonostante l’azienda sia “piccola” rispetto al colosso LVMH, nei sei mesi Continua a leggere »
Il ritorno alla normalità riporta alla normalità anche i rapporti di forza tra il vino italiano e quello francese nel mercato americano. I dati rilasciati qualche giorno fa da UN Comtrade sulle importazioni di vino USA riportano le gerarchie indietro di due anni, forse anche con un allargamento della forbice tra Francia (+12% sul 2019) e Italia (+9% sul 2019), che pure ha avuto un andamento leggermente più sostenuto del dato globale.
Il mercato americano dei vini importati resta molto appetibile, con una crescita Continua a leggere »
La chiusura d’anno è ormai in vista e le gerarchie nel mondo del vino si stanno ristabilendo. Quello che sembrava essere un grande successo del 2020 per il vino italiano, a discapito di quello francese, si sta gradualmente riassorbendo. Sono di questi giorni gli annunci che le esportazioni francesi hanno recuperato terreno nel 2021, chiudendo con un +27% sul 2020 e un incremento del 13% sul 2019. I dati che analizziamo oggi relativi all’Italia sul fine novembre non sono molto dissimili se confrontati alla normalità del 2019: +12.9% contro il 2020 nei primi 11 mesi dell’anno (6.5 miliardi di euro) e +10% se confrontati con i primi 11 mesi del 2019.
I numeri che trovate nelle tabelle e grafici che seguono nel post sono ovviamente positivi. Novembre è +9% per 704 milioni di euro e +13% sui due anni, sempre al traino dei vini spumanti (+13%) e con un buon dato anche sui vini in bottiglia (+8%). Dal punto di vista geografico, Continua a leggere »
Il post sul mercato del vino tedesco di quest’anno è un po’ zoppo, per via del problema Covid ma anche perchè il Deutsches Weininstitut GmbH ha cambiato alcune fonti sui dati di mercato e quindi non fornisce più un valore degli acquisti di alcolici dei tedeschi da cui noi poi ricavamo i dati sul vino. Passando a Nielsen, infatti ora sono soltanto disponibili dati in % su un mercato che nel 2019 era di 13.5 miliardi di euro ma che presumibilmente è cambiato nel 2020. Ad ogni modo, secondo il rapporto 2021/22 Continua a leggere »
Ancora una volta LVMH ha sorpreso gli investitori con risultati eccezionali, soprattutto realizzati dalla divisione “Fashion and Leather goods” che ha realizzato un incredibile +42% (prima dei cambi) nel 2021 contro il 2019. La divisione che interessa a noi, quella Wine & Spirits ha comunque Continua a leggere »
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a mbaccaglio@gmail.com, saranno subito rimosse.