Vi ripropongo oggi l’aggiornamento delle superfici vitate biologiche al 2020, dai dati estratti dalla banca dati Sinab (se volete cimentarvi, il link è questo). I dati restano positivi e in crescita, visto che nel 2020 le superfici bio per l’uva da vino sono cresciute da Continua a leggere »
La produzione di vino in Germania è rimasta sotto la media storica (-7%) nel 2020 a 8.4 milioni di ettolitri e anche le prime anticipazioni sul 2021 non portano a un risultato molto diverso (8.8 milioni, 2% sotto). Questi dati vanno però visti nel contesto dell’evoluzione del mercato tedesco e considerando che cosa sta succedendo all’interno di questa produzione. Riguardo al mercato, Continua a leggere »
Ancora una volta LVMH ha sorpreso gli investitori con risultati eccezionali, soprattutto realizzati dalla divisione “Fashion and Leather goods” che ha realizzato un incredibile +42% (prima dei cambi) nel 2021 contro il 2019. La divisione che interessa a noi, quella Wine & Spirits ha comunque Continua a leggere »
Grazie a IRI pubblichiamo oggi i dati di vendite al dettaglio di vino nella GDO per l’anno 2021. È stato un anno di normalizzazione per i vini fermi, con i primi tre trimestri che hanno tenuto botta al forte incremento del 2020 e un calo nell’ultimo trimestre (-4%), ma comunque su livelli ben superiori al 2019 (+6.6%, il vero parametro di confronto). È stato invece un anno eccezionale per gli spumanti, Continua a leggere »
Dopo l’aggiornamento 2020 del Prosecco Superiore, cioè Conegliano Valdobbiadene DOCG, ci occupiamo oggi di aggiornare i pochi dati che vengono resi disponibili dal consorzio del Prosecco DOC, che potete trovare all’indirizzo www.prosecco.wine (mentre quelli del Prosecco superiore sono all’indirizzo, www.prosecco.it, giusto per rendere le cose chiare). Una parte di questi dati è già nel precedente articolo, ma ci sono interessanti aggiornamenti che inseriamo in questo post. In primo luogo, come per il Prosecco Superiore anche il Prosecco DOC ha subito una variazione nei canali distributivi in seguito alla pandemia. La quota di vendita in Italia Continua a leggere »
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a mbaccaglio@gmail.com, saranno subito rimosse.