Argentina – produzione di vino 2021 e stima 2022

nessun commento

La produzione di vino in Argentina ha continuato negli ultimi anni un processo di graduale calo e negli ultimi 3-4 anni è oscillata tra 11 e 13 milioni di ettolitri, escluso il contributo dei mosti che sono mediamente intorno a 5 miloni di ettolitri. I dati che mostriamo oggi sono il dettaglio della produzione 2021 (e 2020, che avevamo saltato lo scorso anno), e una previsione fornita da OIV sulla vendemmia 2022. Più precisamente nel 2021 la produzione è stata di 12.5 milioni di ettolitri, in crescita del 15% rispetto al 2020, ma vista in prospettiva del 4-5% sotto la media del decennio precedente. Per il 2022, la previsione di OIV è di un calo a circa 11.4 milioni di ettolitri, quindi più intorno al 10% in meno rispetto alla media storica. Qualche ulteriore dettaglio nel resto del post.

Continua a leggere »

Vranken Pommery – risultati primo semestre 2022

nessun commento

Dopo aver visto la progressione nei risultati di Lanson, i numeri di Vranken Pommery potrebbero sembrare molto deludenti. Lo sono soltanto in parte. La progressione del fatturato è importante +20% ma come vedrete dai numeri in dettaglio nel post gli utili sono calati del 13% a livello operativo e il primo semestre (stagionalmente poco rilevante) è rimasto in perdita. C’è una spiegazione che rende i dati più confrontabili ed è che ci sono stati dei componenti positivi non ripetibili nel 2021 di 1.2 milioni e l’azienda ha speso nel 2022 0.5 milioni nel rilancio di un marchio. Se “riaggiustiamo” i nostri numeri con quel dato in effetti tutto tornerebbe ad allinearsi con un utile operativo che invece di scendere da 6.7 a 5.9 miloni di euro sarebbe salito da 5.5 a 6.4 e via discorrendo. Detto questo, resta molto deludente il fatto che i margini (aggiustati) non siano comunque in progressione (dal 5.9% al 5.7% aggiustato) per un’azienda che nel passato (remoto) ci aveva abituato a livelli di margini ben più consistenti. Vranken resta l’azienda della Champagne più indebitata tra quelle che guardiamo nel blog, con un valore del debito che nonostante il calo resta a 703 milioni a fine giugno ed eccede il valore del magazzino. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2022

6 commenti

Buongiorno e benvenuti nel 2023, che vi auguro pieno di soddisfazioni.

Come ogni anno, oggi è il giorno del bilancio del blog del 2022. In breve: è stato un anno orribile e non ci sono spiragli che il 2023 possa essere migliore. Le visite sono calate del 25% e le pagine viste del 20%. L’unica consolazione sarà che nel 2023 da luglio Google Analytics “smetterà” il servizio per una nuova piattaforma e quindi tutti questi numeri terribili non saranno più disponibili.

Per addendrarci un minuto nel tema, vi direi semplicemente che il blog sta subendo una forte disintermediazione dai motori di ricerca (o meglio, dal motore di ricerca, ossia Google). Infatti, se guardate nelle tabelle ne trovate una dove viene spaccato il -25% delle visite tra motori (-31%) e visite dirette (+7%). Questo +7% che applica a circa 20mila visite delle 95mila totali è l’unico indicatore positivo, insieme alle pagine per visita (+8%) e alla durata media della visita (+5%).

Bene, se aprite il post trovate tutta una serie di indicatori e tabelle di dettaglio.

Grazie ancora del vostro supporto.

Continua a leggere »

Delegat Group – risultati 2022

nessun commento

I risultati di Delegat nel 2022 sono stati fortemente influenzati dalle pressioni inflazionistiche (probabilmente destinate a perdurare) e dall’incremento del costo delle materie prime legato alla sfortunata vendemmia 2021 in Nuova Zelanda (in questo caso non destinato a ripetersi nel 2022). Il quadro del bilancio chiuso a giugno 2022 indica dunque un moderato incremento delle vendite (+6% in volume, +7.5% in dollari neozelandesi), ma un calo dei margini di profitto di quasi 6 punti percentuali a livello di utile operativo, dal 33% al 27%, che ha dunque determinato un calo degli utili di poco più del 10% dopo una serie positiva che durava ininterrotta praticamente dalla crisi del 2009. Le prospettive del gruppo che celebra nel 2022 i 75 anni dalla fondazione sono rimasti i medesimi: crescere oltre le 4 milioni di casse di qui al 2025, dalle 3.36 attuali (che sarebbero potute essere di più se non fosse stato per la mancanza di uva). La valutazione del gruppo in borsa ha subito un duro colpo a alle di questi dati: la capitalizzazione di mercato è scesa da 1.4 a 1 miliardo di dollari neozelandesi (600 milioni di euro) e sono di conseguenza calati i multipli: sul dato storico di utile a giugno 2022, il gruppo tratta su un prezzo/utili di 17 volte circa, contro le oltre 20 a cui ha sempre trattato in passato. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

Lanson BCC – risultati primo semestre 2022

nessun commento

Dopo gli eccellenti dati registrati nel 2021 e qui commentati (link), Lanson il trend di miglioramento sia dei margini che del fatturato è continuato nel primo semestre 2022, di cui analizziamo oggi i dati. Si tratta di un momento eccellente per lo Champagne (e per gli spumanti in generale, bisogna dire). A questo momento eccezionale, Lanson “aggiunge” anche un paio di ulteriori elementi: il primo è che ha fatto una cura dimagrante sui costi e si è rilanciata nei mercati internazionali; il secondo è che è storicamente molto esposta al mercato inglese e questo mercato è in recupero. I dati sono chiari: dopo il +21% del fatturato del 2021, la crescita del primo semestre è +16% (pur rapprsentando soltanto un terzo dell’anno), l’utile che nel 2021 era triplicato, nel primo semestre è ulteriormente raddoppiato. Insomma siamo di fronte a un “ritorno” di Lanson a dei risultati soddisfacenti, dopo diversi anni che si potrebbero effettivamente definire bui, almeno a guardare i numeri, e ben prima del Covid. Passiamo ad analizzare qualche dato, ricordandovi che all’interno del post c’è anche un interessante grafico animato che visualizza chiaramente il cambio di direzione della società.

Continua a leggere »