Brasile – importazioni di vino 2021

nessun commento

Nonostante la forte svalutazione della valuta nel 2021 (8%), le importazioni brasiliane di vino in euro sono cresciute del 9% nel 2021, dopo un 2020 a dir poco eccezionale (+15%). Il Brasile supera dunque la soglia dei 400 milioni di euro di import di vino, 421 per la precisione, per un volume importato di 1.6 milioni di ettolitri, anch’esso in crescita del 4% sul 2020.

Nel 2021 sono Francia, Spagna e Argentina a guidare la classifica delle nazioni più performanti, mentre il leader di mercato, il vino cileno, segna il passo con un -1%, pur mantenendo una quota di mercato vicina al Continua a leggere »

I risultati delle aziende vinicole italiane (escluse cooperative) – aggiornamento Mediobanca 2020

nessun commento

 

Dopo aver guardato I dati generali del rapporto Mediobanca ci focalizziamo oggi sul campione più importante, che è quello delle aziende italiane, quindi escluse le cooperative. Sono 152 aziende con più di 20 milioni di fatturato. I dati (completi) del 2020 indicano un calo del 3% delle vendite (quindi coerente con il campione generale, e un leggero calo dei margini di profitto, legato soprattutto al minor margine industriale (passato dal 22.9% al 22.3%) e in parte compensato dai robusti sgravi al costo del personale (sceso del 6%  in valore assoluto, nonostante un incremento dell’1% del totale degli occupati, che ha raggiunto quota 10386 addetti). Un secondo grosso aiuto viene dalla linea delle imposte, scese del 58% a fronte di un calo della base imponibile del 12%, anche in questo caso generosamente supportato dal Governo.

Quindi si tratta di dati “edulcorati” dalle azioni del governo a supporto delle aziende, che Continua a leggere »

I risultati delle aziende e cooperative vinicole italiane 2020 – Rapporto Mediobanca

nessun commento

 

 

Il rapporto Mediobanca sul vino è diventato negli anni un punto di riferimento per continuità delle analisi e per aver di anno in anno arricchito il documento con nuove analisi che sono poi state mantenute nel tempo. L’ultima (ma forse già c’era l’anno scorso) che ho notato è quella relativa alle aziende che commerciano vino via internet, che anche su questo blog affrontiamo da diversi anni a questa parte.

Come sapete il cuore del rapporto è l’analisi dei bilanci delle aziende con oltre 20 milioni di vendite (nel 2020), che sono 251, di cui 81 cooperative, 152 aziende a controllo italiano e 18 aziende a controllo estero. Rappresentano l’85% del fatturato stimato per il 2019 del settore e sono quindi un buon quadro della situazione economica e finanziaria del settore.

L’anno in analisi è il 2020, l’anno del Covid. Stiamo dunque analizzando un periodo negativo, caratterizzato dal Continua a leggere »

Esportazioni di spumante Italia – aggiornamento primo trimestre 2022

nessun commento

Come consideravamo qualche giorno fa, per ora sembra che inflazione e forza del dollaro americano siano ben più forti del crollo del mercato russo (marzo -40% per gli spumanti italiani) nel supportare le nostre esportazioni di vino. Le incognite restano però molte, soprattutto andando avanti nell’anno e guardando alle ricadute negative del minor potere d’acquisto sull’acquisto di prodotti, diciamo non essenziali, come possono essere gli spumanti.

Detto questo, le esportazioni di spumante italiano hanno ormai passato la soglia dei 5 milioni di ettolitri sui 12 mesi terminanti a marzo 2022, e si avvicinano ai 2 miliardi di euro, 1.93 miliardi per la precisione. Nel mese di marzo, la crescita è stata Continua a leggere »

ll consumo di vino in Italia – dati 2021 per regione e classi di età

2 commenti

Fonte: ISTAT

Approfondiamo oggi il commento sui consumi italiani di vino con i dati regionali e per classi di età. Da quest’anno ISTAT ha leggermente modificato le prime fasce di età che sono diventate 11-13 e 14-17 anni, mentre prima erano 11-15 e 16-17. Poco male, nel senso che i numeri sono molto bassi e mirati a rilevare la “devianza” nel consumo di vino. Ad ogni modo, come dicevamo qualche giorno fa la penetrazione del consumo di vino si è riportata Continua a leggere »