Argentina – esportazioni di vino – aggiornamento 2021

nessun commento

L’inflazione galoppante in Argentina ha anche nel 2021 determinato una forte svalutazione del cambio e, di conseguenza, una divergenza importante tra il valore delle esportazioni in Euro, 700 milioni (+3%) e quello in Peso 79 miliardi (+45%). Il valore totale, visto dal nostro lato è essenzialmente allineato alle medie storiche, che negli ultimi 10 anni è stato tra 680 e 740 milioni.

Ci sono alcuni segnali importanti per l’export argentino nel 2021, da confermare quest’anno. Il primo è Continua a leggere »

Puglia – produzione di vino e superfici vitate 2021 – dati ISTAT

nessun commento

Proseguiamo con I dati produttivi regionali di vino con la regione Puglia, seconda in Italia dopo il Veneto per quantità prodotte. Secondo l’istituto di statistica la produzione 2021 è stata praticamente identica al 2020, a sua volta molto vicino alle due annate precedenti. Questo per dire che la Puglia ha goduto di 4 vendemmie consecutive molto ricche, tra 9.6 e 9.8 milioni di ettolitri.

Restano anche molto simili secondo ISTAT le proporzioni tra Continua a leggere »

I canali di vendita del vino e tipologia di etichette – indagine Mediobanca 2021

nessun commento

Anche quest’anno il rapport Mediobanca sul vino fornisce alcune indicazioni sui canali distributivi, che però stanno diventanto sempre più “striminzite” rispetto al passato. Ad ogni modo, il rapporto ha rivisto in modo abbastanza pesante i dati che erano stati pubblicati lo scorso anno, Continua a leggere »

Produzione, superfici e valore della produzione delle IGT italiane – aggiornamento 2020 – elaborazione dati ISMEA

nessun commento

 

È questo come quello precedente un “post di servizio” ma secondo me di grande valore. Ho recuperato da ISMEA i dati di produzione 2020 delle principali IGT e li ho concentrati in questo post con quattro lunghe tabelle che rendono conto degli ettari riventicati, degli ettolitri imbottigliati e del valore di produzione. Per non allungarle troppo, ho tagliato a 5-6mila ettolitri, 100 ettari e circa 1 milione di euro di valore (degli ettolitri al prezzo di origine stimato da ISMEA).

Nel post metto una sola piccola elaborazione che è il valore Continua a leggere »

Esportazioni di vino – Italia – aggiornamento aprile 2022

nessun commento


Il grafico qui sopra vi spiega la morale, sempre più vera, di questo inizio 2022 per il vino italiano: se siamo arrivati fin qui è grazie al mercato americano. Ciò è ancora più vero in un mese come giugno in cui le basi di comparazione erano particolarmente difficili. Infatti, di fronte al calo del 2% delle esportazioni mensile bisogna parametrarsi all’andamento del 2021, quando marzo andò male e aprile andò bene. Nel mercato europeo salvo la Francia non ci sono segni positivi. Nei primi 4 mesi del 2022, l’unico mercato Continua a leggere »