
Le esportazioni sudafricane di vino sono cresciute dell’11% in valuta locale 12.2 miliardi di rand, equivalenti a una crescita del 4% a 660 milioni di euro. In termini di volumi, secondo Un Comtrade le esportazioni sono invece scese del 9% a 4.3 milioni di ettolitri, dopo un 2021 eccezionalmente positivo rispetto agli anni precedenti. Tale quadro pone il Sud Africa come il meno rilevante tra gli 11 grandi produttori di vino “esportatori”, con una quota di mercato del 2% in termini di valore, mentre invece ricopre il sesto posto in termini di volumi con il 4.7% circa del volume esportato da questi paesi. Il mercato di riferimento per il prodotto sudafricano resta il Regno Unito, che è rimasto stabile nel 2022 in termini di valore. La lettura dei dati resta piuttosto difficile con oscillazioni molto importanti sia per i volumi che per i valori nei diversi mercati, tanto che è difficile trovare una piazza dove il vino sudafricano sta riuscendo veramente a farsi largo. Passiamo a una breve analisi dei dati.

- Delle esportazioni di 660 miloni, la componente dei vini in bottiglia cresce del 5% a 444 milioni di euro, mentre i vini sfusi (190 milioni) e gli altri prodotti (25 milioni) sono in crescita del 3% circa.
- Da un punto di vista geografico il Regno Unito rappresenta 136 milioni di export, quindi il 20% del totale, ed è stabile nel 2022, mentre mosta un +5% annuo rispetto al 2017.
- Il secondo mercato è la Germania dove invece le esportazioni sono strutturalmente scese negli ultimi anni, fino a toccare 56 milioni di euro nel 2022, -15% sul 2021 e, in prospettiva quinquennale, -6% annuo. Vanno invece meglio le cose nel mercato americano, leggermente calato nel 2022 ma pur su un livello decisamente più alto che in passato, 53 milioni di euro. Seguono Olanda e Canada, non troppo distanti dal 2021 in termini di valore, ma con un andamento stabile o leggermente calante se visti in prospettiva di medio termine.
- Le esportazioni a volume sono coerenti con quelle a valore con poco meno di 1 milione di ettolitri nel mercato inglese, quasi 600mila in Germania e 275 mila nel mercato americano.
- Vi lascio alla consultazione delle tabelle.
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco