
Buon anno a tutti voi.
Oggi si parla delle statistiche del blog. Come vedete dal grafico qui sopra anche il 2021 è stato un anno negativo per I numeri del vino. Le visite sono calate del 20% e le pagine viste del 19%, visto che la media di pagine per visita e la durata delle visite è circa la medesima dell’anno scorso.
I numeri sono negativi, “senza se e senza ma”. Potrei sottolinearvi i dati di alcune delle tabelle allegate qui sotto, dove noterete che a calare di più sono le visite dai motori di ricerca (Google), -22%, mentre invece le visite dirette sono in calo “solo” del 10% e i “richiami” dagli altri siti sono in ripresa. Potrei invitarvi a notare che le visite alle pagine pubblicate nell’anno 2021 sono giù “solo” del 12% mentre invece sono in calo più forte quelle degli anni passati, segno probabilmente di un cambio negli algoritmi di ricerca dei motori.
Da qualunque lato si guardi questi numeri, c’è poco da stare allegri. Anche la sezione “Solonumeri”, nonostante il costante incremento delle pagine inserite (e mantenute aggiornate) scende del 9%.
Chiudo con un auspicio per il mio blog: che il 2022 sia l’anno della stabilizzazione. Buon anno!






…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco
Buon anno Marco. Per quello che puo’ valere trovo il tuo lavoro sempre di grandissimo interesse e di questo ti ringrazio.
Non so se tu sia presente solo come blog o anche su social piu’ diffusi ma anni fa un analisi simile alla tua la fece un blog di temi finanziari che raggiunse volumi importanti tra il 2008 e il 2013 per poi vedere scendere il “contatore” man mano che l’onda sui mercati, su certi mercati, andava verso l’ appiattimento.
L’ evoluzione verso il social di frequenza (FB e TWTR) aiuto’ non solo a stabilizzare ma a far ripartire il contatore.
Ancora grazie per il tuo lavoro.
Buona Giornata.
Ciao Leonardo,
ti rispondo con colpevole ritardo, non perchè non ho visto il commento ma perchè mi sono accorto con il senno di poi di non averti ringraziato per le buone parole che hai speso sul mio lavoro.
Ci ho pensato molto a questa cosa dei social e alcuni lettori mi hanno anche suggerito contatti e modi per ravvivare la cosa.
Ora io dedico al blog circa 4-5 ore alla settimana, ogni settimana dal 2006 a questa parte. Normalmente si tratta delle prime ore della mattina del sabato e della domenica, e talvolta faccio fatica a conciliare pure quello.
Trovo anche che il blog potrebbe migliorare ulteriormente, per esempio arricchendo la sezione Solonumeri, il che è dispendiosa da allargare e più si allarga diventa più impegnativa da tenere aggiornata.
Allora, vista la situazione, se mai ho un’ora in più da dedicarci io penso sia meglio fornire qualcosa di più (del tanto in più che si potrebbe fare), invece che perdere tempo a ripubblicare la stessa cosa da un’altra parte.
Il negozio è sito in http://www.inumeridelvino.it e lì resta.
Sono riuscito a esprimermi su una cosa che mi fa innervosire di bestia senza dire parolacce. Mi faccio i complimenti.
Un caro saluto.
Marco Baccaglio