Caviro – risultati e analisi di bilancio 2020

nessun commento

Fonte: bilancio aziendale

Caviro ha modificato la chiusura del suo esercizio al 31 agosto, motivo per cui oggi guardiamo al bilancio 2020 (31 agosto 2020), pur avendo saltato il 2019 che è stato composto di soltanto 8 mesi. Risulta quindi impossibile confrontare i dati economici con l’anno precedente (ma lo faremo con il 2018), mentre invece per i dati finanziari il dato puntuale al 31 agosto 2019 è disponibile. Passando ai numeri, senza dubbio si tratta di dati positivi. Caviro è ben posizionata nell’ambito della crisi COVID, con una forte esposizione al canale off-premise (grande distribuzione in particolare) sia sul mercato domestico (72% del fatturato) che su quelli esteri. Infatti, rispetto al 2018, le liquidazioni ai soci sono state del 2% più elevate, mentre in euro sono state del 2% più basse a fronte di un prezzo medio calato del 4% circa (in linea con il -5% pagato da Caviro per le forniture esterne) e il fatturato ha raggiunto il picco storico di 351 milioni di euro. Anche la posizione finanziaria non sembra aver subito un particolare impatto, anzi. L’indebitamento netto scende a 51 milioni, nonostante l’incremento degli investimenti (24 milioni) e l’acquisizione del 30% rimanente di Cesari in Valpolicella (4 milioni), grazie una efficiente gestione del capitale circolante.

Mai come quest’anno però vorrei attirare l’attenzione sul tema della sostenibilità e sottolineare come Caviro sia avanzatissima a tal proposito. Il 2021 sarà l’anno in cui questi temi diventeranno centrali e soprattutto cominceranno a essere determinanti anche nel mondo finanziario: chi non rispetta questi principi verrà sempre di più messo ai margini nelle scelte di investimento. Caviro fa sempre vino come mestiere principale (69% del fatturato) ma ha sviluppato tutta la filiera della vite e oggi in quel 31% restante produce alcol e brandy (37% del 31%), servizi all’ambiente (18%), energia (17%), mosti d’uva (15%) e acido tartarico (13%). Per una volta facciamo anche qualche numero che non è litri di vino o euro: Caviro riceve 555mila tonnellate di scarti e ne usa il 99.3%, mandando a smaltimenti soltanto 3900 tonnellate. Giù il cappello.

Bene, dopo questa lunga premessa passiamo a qualche commento ai numeri.



 

  • Il 2020 è stato l’anno con il fatturato più elevato di sempre, 351 milioni, +6% sul 2018, con un progresso del 3.4% nel segmento vino e del 14% nei prodotti restanti. A livello consolidato, le vendite in Italia sono +5% (251 milioni), quelle nel resto d’Europa +14% (56 milioni) e quelle nel resto del mondo +4% (44 milioni).
  • Il conto economico è un mix di cooperativa (Caviro Sca) e aziende, quindi non è così rilevante l’aspetto dei margini. Comunque, a fronte dei 351 milioni di vendite (che diventano 362 includendo “gli incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ed i CIC Certificati di Immissione in Consumo da Biometano”)  il margine operativo lordo tocca quota 27 milioni (secondo i dati gestionali, 23 milioni calcolando il dato dalla reportistica consolidata di CAVIRO) e l’utile netto è di 3 milioni di euro.
  • Ai soci sono stati liquidati 2227 quintali di uva (+2% sul 2018) per un prezzo di 32.5 euro al quintale (-4%), quindi 72.5 milioni di euro contro 74.2 del 2018.
  • Della parte finanziaria abbiamo detto. Il debito cala a 51 milioni (agosto 2020), da 54 del 2019 (agosto) e 72 del 2018 (dicembre). Ora, qui stiamo calcolando un debito ad agosto 2019 e 2020 rispetto a uno a dicembre 2018, per cui bisogna fare attenzione agli effetti di stagionalità, soprattutto dei pagamenti ai fornitori che ritentiamo possano avere un impatto “ottico” positivo di 10-15 milioni di euro. Comunque, anche tra il 2019 e il 2020 (agosto in tutti e due i casi) Caviro ha ridotto il debito di 3 milioni pur con gli investimenti molto elevati di cui abbiamo parlato sopra.
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>